- INCONTRI E ACCORDI
- RICERCA, SVILUPPO E TECNOLOGIA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Cambridge (MA), 12 febbraio 2013 – Eni ha rinnovato il suo programma di ricerca in partnership con il MIT Energy Initiative (MITEI) nel corso di una cerimonia svoltasi ieri a Cambridge, Massachusetts. L’accordo, siglato dal Presidente del MIT Rafael Reif e dall’AD Eni Paolo Scaroni, conferma la partnership di ricerca nel settore energetico e rappresenta un nuovo passo avanti in questa collaborazione che ha già conseguito ottimi risultati.
Per Paolo Scaroni, Amministratore Delegato di Eni, il rinnovo dell’alleanza con il MIT rappresenta “una nuova occasione per mettere insieme il patrimonio tecnologico di una major internazionale come Eni con l’eccellenza del MIT nella ricerca scientifica e tecnologica. Il nostro obiettivo è di sviluppare tecnologie innovative e soluzioni mirate per rispondere alle sfide energetiche del presente e del futuro‘.
“Siamo lieti che Eni abbia rinnovato la sua partnership con il MIT e con l’Energy Initiative,‘ ha affermato il Presidente del MIT Rafael Reif. “La collaborazione si è rivelata estremamente produttiva e non potrà che rafforzarsi via via che i nostri ricercatori consolideranno le loro relazioni e ne creeranno di nuove. Insieme stanno sviluppando nuove conoscenze e tecnologie che rispondano alla mission del MIT e contribuiscano al successo a lungo termine di Eni‘.
Eni è Founding Member del MITEI, partner strategico fin dal suo lancio e principale finanziatore dei programmi del centro di ricerca. Il contributo di Eni sarà di almeno cinque milioni di dollari all’anno destinati alla promozione di progetti di ricerca che spaziano in tutto il settore energetico, dagli idrocarburi, agli idrati di metano, all’energia solare. La ricerca scientifica nel campo delle energie rinnovabili e in particolare l’energia solare ha costituito il fulcro della collaborazione tra Eni e MITEI che ha portato nel maggio 2010 alla creazione del Solar Frontiers Center. Questo centro di ricerca congiunto si è finora distinto in particolare nello sviluppo di celle solari stampate su carta e nei prossimi anni esplorerà i settori del fotovoltaico flessibile, dei concentratori solari e delle applicazioni della biotecnologia nel campo dei materiali innovativi.
L’alleanza tra Eni e MIT si estenderà inoltre a progetti specifici relativi alle diverse aree di business e società controllate. La Divisione Eni E&P ha interesse a esplorare nuove tecniche di recupero assistito degli idrocarburi, oltre che nuovi approcci per migliorare la descrizione del sottosuolo e la simulazione dei giacimenti petroliferi. Anche la Divisione Eni G&P sarà coinvolta con un focus sull’utilizzo del gas naturale attraverso la generazione distribuita di energia elettrica, sullo stoccaggio dell’energia e sul ruolo delle rinnovabili. Sul fronte delle società, Syndial insieme a MIT sta già sviluppando diverse opzioni di monitoraggio e risanamento ambientale mentre Versalis è impegnata sul fronte della chimica verde. Una nuova attività di interesse di ICT Eni riguarda l’esplorazione di nuovi sistemi di interattività per migliorare la comunicazione e connessione tra persone, informazioni e luoghi, mediante l’impiego di sistemi informativi all’avanguardia, anche, ad esempio, per le stazioni di servizio del futuro.
Eni in qualità di Founding Member del MITEI sosterrà, attraverso assegni di ricerca e postdottorati, i giovani ricercatori più innovatori e di talento nel campo dell’energia. Eni e MIT, che hanno firmato il loro primo accordo di ricerca nel gennaio del 2008, hanno promosso in questi anni in Italia workshop e conferenze al fine di promuovere la condivisione di conoscenza sul futuro dell’energia sostenibile.
“Eni e MITEI si sono sempre impegnate nella promozione dello stato dell’arte della scienza e della tecnologia in campo energetico, in linea con le loro direttive strategiche. L’alleanza ha anche incoraggiato nuove modalità di collaborazione tra università e industria a sostegno di entrambe le organizzazioni nella loro core mission . La nostra forte partnership è stata illustrata durante il MIT Europe Energy Conference, ospitato da Eni lo scorso anno a Roma‘ ha detto il Professor Ernest J. Moniz, direttore del MITEI. “Intendiamo proseguire la nostra collaborazione strategica.‘
MITEI
Il MITEI svolge attività di ricerca, formazione e management a livello universitario in un’ottica interdisciplinare che copre ogni aspetto dell’approvvigionamento energetico della domanda e della tutela e sicurezza ambientali. Il programma di ricerca del MITEI è studiato per creare un legame strategico nell’ambito dell’innovazione energetica, attraverso la collaborazione tra centri di ricerca di livello mondiale e le eccellenze industriali.
Dalla sua fondazione sono stati finanziati centinaia di progetti di ricerca: dall’energia solare alla produzione di idrocarburi, dai sistemi globali alle nanotecnologie. Questo è stato reso possibile dalla sinergia con importanti aziende che operano nel settore dell’energia, ma anche grazie a finanziamenti statali e filantropici.
Eni
Eni è una delle maggiori aziende energetiche integrate al mondo e opera nei settori dell’esplorazione e della produzione di gas e petrolio, del trasporto internazionale e della
vendita del gas, della generazione di energia, della raffinazione e della vendita di prodotti petroliferi, della chimica e dell’ingegneria e costruzione. Eni è presente in 85 paesi con 79.000 dipendenti. Ogni azione è caratterizzata dal forte impegno per lo sviluppo sostenibile: valorizzare le persone, contribuire allo sviluppo e al benessere delle comunità nelle quali opera, rispettare l’ambiente, investire nell’innovazione tecnica, perseguire l’efficienza energetica e mitigare i rischi del cambiamento climatico.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.