- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (Milano), 14 gennaio 2013 – Sono stati oltre 225 mila i visitatori della ormai tradizionale mostra organizzata da Eni a Palazzo Marino, in collaborazione con il Museo del Louvre e il Comune di Milano. Il grande successo di pubblico per “Amore e Psiche‘ (inaugurata lo scorso 1 dicembre e terminata domenica 13 gennaio) conferma la validità della formula proposta da Eni che, ormai da cinque anni, regala alla città di Milano l’esposizione straordinaria di capolavori come La conversione di Saulo di Caravaggio (2008), San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci (2009), Donna allo specchio di Tiziano (2010), l’Adorazione dei pastori e San Giuseppe falegname di Georges de La Tour (2011).
Parte del successo della mostra più recente è riconducibile all’inedito confronto tra pittura e scultura. Amore e Psiche stanti di Canova e Psyché et l’Amour di Gérard, mai presentate prima l’una accanto all’altra, hanno ispirato una riflessione a tutto campo: dalla comparazione tra due differenti tecniche artistiche, alla reinterpretazione settecentesca del mito classico, alla dualità filosofica di spirito e materia.
A rendere originale la formula espositiva, ideata nel 2008, sono diversi aspetti tra cui: la prerogativa di valorizzare l'unicità delle opere esposte; la fruizione gratuita; l’accoglienza attenta ad ogni esigenza del pubblico ; l’approfondimento didattico affidato a storici dell'arte e giovani studiosi; le visite dedicate alle scuole; gli strumenti innovativi di didattica digitale per le scuole e lo spazio web, ricco di applicazioni, giochi e curiosità.
Il numero così consistente e in crescente aumento dei visitatori (nel 2011 erano stati 210mila) dimostra l’apprezzamento di qualità e modalità delle diverse proposte culturali. Grazie all’approfondimento critico su ogni singola opera e al supporto in sala di esperti, la mostra ha messo in risalto la preziosità dei due capolavori con l’analisi focalizzata non solo sul confronto tra le opere, ma anche sull’indagine di ogni aspetto di ciascuna di esse.
L’accesso gratuito e l’approfondimento per le scuole hanno caratterizzato l’evento. 10 mila studenti, 400 scuole sono venute in mostra e altre 55 scuole tra elementari e medie sono state individuate, in collaborazione con il Comune di Milano, selezionate tra le realtà di periferia, tra quelle che meno usufruiscono delle attività messe a disposizione da Palazzo Marino, per offrire laboratori didattici presso le loro sedi.
L’allestimento della mostra, curato da Elisabetta Greci con l'illuminazione di Paolo Pollo Rodighiero, ha sottolineato l’ispirazione che viene dalla lettura della favola di Apuleio reinterpretata nell’estetica neoclassica: di questa è stata esaltata la rappresentazione del giardino diventato lo scenario ideale in cui collocare le opere. Le siepi di un labirinto neoclassico nel salone cinquecentesco di Sala Alessi hanno creato ideali stanze a cielo aperto. Profumi sottili e suoni ovattati del giardino immerso nella notte hanno accompagnato il visitatore verso la scoperta anche emozionale e sensoriale delle due opere d’arte.
L’apertura e il dialogo con la città, dove centro e periferia hanno uguale rilievo, sono state evidenziate attraverso le Conferenze di approfondimento sul Neoclassicismo e sulle opere di Canova e Gérard ospitate nelle biblioteche civiche.
Intorno al tema di Amore e Psiche si sono articolati gli Incontri moderati da Lella Costa a Palazzo Reale: Giulia Carcasi, Paolo Virzì, Natalia Aspesi, Giulio Giorello e Lorenzo Jovanotti hanno proposto in dialogo con il pubblico nuove chiavi di lettura della favola di Apuleio.
La mostra, curata da Valeria Merlini e Daniela Storti e organizzata da Aleart, è stata supportata da apparati didattici, un percorso digitale integrato con il website http://www.amoreepsicheamilano.it, l’app gratuita “Amore e Psiche app‘, video e approfondimenti su YouTube, Facebook, Twitter, Google+ e Foursquare. Il catalogo pubblicato da Rubbettino Editore è a cura di Vincent Pomaréde, Valeria Merlini e Daniela Storti.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.