- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 20 giugno 2012 – "from Rio to Rio" è il titolo del diciottesimo numero di Oil magazine, in uscita in questi giorni con un'anteprima di tiratura a Rio de Janeiro, in occasione della Conferenza Onu Rio+20. La rivista, interamente dedicata al tema della sostenibilità, è stata presentata oggi nel corso di un side event organizzato da Oil, "Initiative for accessing sustainable energy", nel Padiglione Italia, all'interno dell'area dedicata al Rio+20. Nel corso dell'evento sono intervenuti il presidente di Eni, Giuseppe Recchi, e il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, che hanno dibattuto sui temi della sostenibilità, dell'accesso energetico e della tutela ambientale.
Ad aprire il giornale uno dei massimi esperti di sostenibilità, Jeffrey Sachs, direttore dell'Earth Institute della Columbia University. "Con Rio deve nascere una nuova era di obiettivi sostenibili", dice senza esitazioni Sachs, precisando che, se anche le sfide dello sviluppo sostenibile sono estremamente complesse, abbiamo un immenso know-how: basterebbe solo applicarlo nella giusta direzione. Non si può parlare di sostenibilità senza parlare di Africa. Oil ha intervistato, in esclusiva, i ministri dell'energia della Repubblica del Congo, Henri Ossebi, e del Sudafrica, Elizabeth Dipuo Peters. In entrambi i Paesi si sta lavorando intensamente per garantire l'accesso energetico a tutti. Un analista di fama mondiale come Fatih Birol, Chief Economist della IEA, ci conferma che fornire energia a tutti non comporterebbe, come alcuni prevedono, né un aumento del fabbisogno globale né delle emissioni inquinanti. Servono, però, forti investimenti per eliminare la povertà energetica entro il 2030: una media di 48 miliardi di dollari l'anno. La sostenibilità è una scelta che Eni ha nel suo Dna. Una grande compagnia internazionale – come spiega nel suo intervento il presidente di Eni, Giuseppe Recchi – ha il dovere di sostenere lo sviluppo dei Paesi che la ospitano: questo rappresenta infatti "il modo migliore per conquistare e mantenere la propria ‘licenza a operare'".
C'è chi parla anche di soluzioni "economiche": Anil Markandya, definito dalla Cambridge University uno dei 50 pensatori più influenti sulla sostenibilità nel mondo, suggerisce di migliorare l'accesso alle tecnologie pulite: può fare una differenza significativa e non rappresenta un costo elevato. Per il direttore generale del Fondo OPEC per lo Sviluppo Internazionale (OFID), Suleiman Al-Herbish, la chiave di volta di tutto è la volontà politica: se i Paesi ricchi e le organizzazioni rispettano gli impegni, la povertà energetica sarà debellata. In un workshop organizzato a Venezia, proprio in vista di Rio+20, alcuni tra i massimi specialisti indicano alcune preziose soluzioni come, ad esempio, intervenire sui prezzi dell'energia, promuovere l'efficienza, creare normative adatte e fornire incentivi, puntare l'inserimento dell'accesso universale all'energia tra gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio per gli anni successivi al 2015.
C'è poi chi vede le "risposte" direttamente nella natura: fotoni e acqua, per il premio Nobel per la Chimica, Harold Kroto, serviranno a produrre energia sufficiente a mantenere gli attuali livelli di consumo. È necessario, però, mirare anche ad un uso efficiente delle risorse. Il sole, invece, è la "materia prima" indicata da Marjan Stojiljkovic, esperto di Sustainable Energy Finance, secondo cui i sistemi solari farebbero risparmiare l'equivalente di 10 o 20 anni di luce. La sostenibilità è un obiettivo che non riguarda solo i Paesi in via di sviluppo. Anche il mondo industrializzato ha il dovere di rendersi il più possibile sostenibile. Negli Stati Uniti, come ci racconta Molly Moore, sono le forze armate a "tingersi di verde": una rivoluzione voluta dal Segretario della Marina, Ray Mabus. Dall'America arriva anche la voce di un intellettuale, lo scrittore americano Steve LeVine, secondo cui le fonti alternative devono essere un' aspirazione ad un vero e proprio stile di vita.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.