- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 30 maggio 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Eni S.p.A. ("Eni") ha approvato oggi la cessione alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. ("CDP") di una partecipazione del 30% meno un'azione nel capitale votante di Snam S.p.A. ("Snam") e i termini e le condizioni essenziali relativi all'operazione.
Eni, come già anticipato al mercato, risponde tempestivamente a quanto stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio scorso, che ha definito i criteri di cessione della partecipazione di Eni in Snam ed individuato CDP come il soggetto idoneo a garantire la formazione di un nucleo stabile nell'azionariato della società attraverso l'acquisto di una quota non inferiore al 25,1% del capitale di Snam.
Eni e CDP hanno così raggiunto un accordo preliminare vincolante che prevede un prezzo fisso per azione Snam pari a 3,47 euro. Il corrispettivo totale, pari a circa 3,517 miliardi di euro, è previsto venga pagato da CDP in tre tranche, di cui la prima al momento del closing, per un ammontare totale di circa 1,759 miliardi di euro la seconda entro il 31 dicembre 2012, pari a circa 879 milioni di euro, e la terza entro il 31 maggio 2013, pari a circa 879 milioni di euro.
Dalla data del closing alla data di effettivo pagamento, sugli importi delle tranche successive alla prima matureranno interessi a condizioni di mercato.
Il closing dell'operazione, che potrà essere realizzato a partire dal 15 ottobre prossimo, è previsto entro la fine del 2012, a condizione che si verifichino talune condizioni sospensive tra le quali, principalmente, l'ottenimento dell'autorizzazioneda parte dell'Antitrust.
Attraverso l'operazione, Eni ottiene importanti risorse da destinare alla propria crescita organica nel core business dell'E&P.
In merito alla quota residua di Eni in Snam, il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che prevedono la cessione di tale quota successivamente alla cessione a CDP mediante procedure di vendita trasparenti e non discriminatorie rivolte al pubblico dei risparmiatori e degli investitori istituzionali.
In relazione all'operazione, la controparte CDP è parte correlata di Eni ai sensi dell'articolo 2, lettera a) (ii) della procedura per le operazioni con parti correlate adottata da Eni, poiché detiene una partecipazione in Eni tale da poter esercitare un'influenza notevole su quest'ultima.
La cessione si configura come operazione di maggiore rilevanza con parti correlate ai sensi del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successive integrazioni e della procedura di cui sopra, in quanto supera gli indici di rilevanza applicabili alle operazioni di cessione ai sensi della procedura stessa.
L'operazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione sulla base del parere positivo rilasciato in data 29 maggio 2012 dal Comitato per il Controllo Interno di Eni, coinvolto nella fase istruttoria e delle trattative quale comitato di amministratori indipendenti e non correlati, ai sensi dell'art. 5 della procedura per le operazioni con parti correlate adottata da Eni. Il Comitato si è espresso all'unanimità sull'interesse di Eni al compimento dell'operazione e sulla convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni. Il Comitato è stato supportato da un esperto indipendente, che ha rilasciato parere sulla congruità del corrispettivo dell'operazione.
Il documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate, redatto ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e della procedura per le operazioni con parti correlate adottata da Eni, verrà messo a disposizione nei termini di legge.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.