San Donato Milanese (MI), 17 gennaio 2012 – Eni annuncia la nascita di Eni Trading, la nuova business unit interna responsabile della gestione integrata del rischio commodity e dell'asset backed trading.
Grazie a questa nuova unità, Eni valorizzerà l'ampio portafoglio di asset che possiede a livello globale e la propria combinazione di risorse come il petrolio, il gas, il GNL e l'energia elettrica, al fine di posizionarsi tra i leader nell'attività di asset backed trading.
Eni Trading è stata creata per far fronte alla maggiore volatilità e correlazione tra le diverse commodity, alle opportunità di trading più sofisticate e alle normative sempre più severe. Eni Trading ottimizzerà gli asset di Eni, quali raffinerie, centrali elettriche, contratti di gas e petrolio, oleodotti e stoccaggi attraverso il costante coordinamento con i portfolio manager della compagnia, senza esporsi a ulteriori rischi ed entro i limiti di rischio già fissati a livello centrale.
Attraverso la gestione integrata dei prezzi delle commodity, Eni prevede inoltre di ottenere:
- Lo sviluppo di best practice globali e soluzioni informatiche integrate per il risk management.
- La creazione di un unico centro di eccellenza per la negoziazione e il controllo dei rischi nel pieno rispetto di tutte le normative nazionali e internazionali.
- La definizione di nuovi e avanzati servizi di pricing in tempo reale delle commodity, risk management e soluzioni di gestione del portafoglio, da offrire all'ampia base di clienti industriali.
- Lo sviluppo e l'implementazione della strategia CO2 di Eni a livello di gruppo.
L'istituzione di Eni Trading, che opererà sul mercato attraverso Eni Trading and Shipping (ETS), è un ulteriore passo in avanti nel percorso che a fine 2010 aveva centralizzato in ETS tutte le commodity di Eni, quali greggio, prodotti petroliferi, gas, energia elettrica, CO2 e i rispettivi derivati.
ETS continuerà a formare alleanze per sviluppare il proprio portafoglio di trading e logistica e per promuovere lo sviluppo di opportunità di business integrate con le principali aziende internazionali di commodity, e le compagnie di stato anche grazie alle solide relazioni di Eni nei principali paesi petroliferi.
ETS è presente a Londra, Roma, Milano, Houston, Bruxelles, Amsterdam e Singapore.