- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Sachsenring, 16 luglio 2011 – Il Campionato del Mondo di MotoGP e la collaborazione con Dorna Sports sono tra i principali strumenti che eni ha scelto per essere presente nel Racing da protagonista. Presenza che crescerà grazie all’accordo tra eni, Dorna Sports e Irta ufficializzato oggi: dalla prossima stagione sportiva, e per tre anni, eni sarà fornitore ufficiale e in esclusiva di carburanti e di lubrificanti per la neonata categoria Moto3, che sostituirà la classe 125. Prosegue dunque una fattiva partnership tecnologica con il mondo delle competizioni su due ruote che non solo permette di sperimentare e collaudare i prodotti più evoluti prima della commercializzazione al pubblico, ma rafforza sensibilmente la notorietà del brand del Cane a sei zampe in tutto il mondo.
Partnership e Sponsorship nel Campionato Mondiale MotoGP e Moto2 - L’impegno di eni in MotoGP si concretizza con diverse collaborazioni strategiche:
Sempre nell’ambito delle due ruote, eni continua il proprio impegno con Aprilia Racing sponsorizzando l’Aprilia RSV4 del pilota Max Biaggi (vincitore del titolo mondiale 2010) nel Campionato Mondiale Superbike. Eni è fornitore ufficiale della benzina e dei lubrificanti impiegati dal team Aprilia Racing.
Title Sponsorship - Dal 2010 eni è title sponsor del Gran Premio di MotoGP in Germania (eni Motorrad Grand Prix Deutschland), sul circuito di Sachsenring, e title sponsor del Gran Premio di Formula Uno in Ungheria (eni Magyar Nagydij), sul circuito di Hungaroring. Come nel 2010, anche quest’anno eni veste le Grid Girls dei due eventi con abiti appositamente studiati per eniracing, mentre il trofeo che va ai primi tre classificati di ogni categoria del Gran Premio MotoGP in Germania e ai primi tre classificati del Gran Premio di Formula Uno in Ungheria è realizzato dal designer Antonio Pio Saracino.
Campionato Mondiale di GP2 -Da quest’anno eni è tornata nel mondo delle quattro ruote, in GP2, attraverso una partnership tecnologica con Addax Team. L’accordo prevede l’impiego da parte di Addax Team delle migliori tecnologie di eni nel settore della lubrificazione dei sistemi di trasmissione e dei sistemi ad azionamento idraulico.
Nuova energia per auto e moto: i lubrificanti i-Sint e i-Ride alla conquista dell’Europa - L’impegno di eni nel mondo del motorismo sportivo si conferma anche con l’attuale lancio sul mercato europeo delle nuove linee di lubrificanti i-Sint e i-Ride per auto e moto, frutto della lunga esperienza e delle competenze maturate sui circuiti di gara internazionali e della stretta collaborazione con alcune tra le più importanti aziende costruttrici. I lubrificanti i-Sint e i-Ride sono i primi a marchio eni, in coerenza con il processo di rebranding che veicola sotto un unico brand tutte le attività che fanno capo alla multinazionale.
Tra le novità nell’edizione 2011 dell’eni Motorrad Grand Prix Deutschland e a testimonianza della centralità eni nel mondo Racing (dove i “polimeri” sono già presenti in svariati modi, dai seggiolini tribuna ai componenti per le piste), da segnalare l’utilizzo nell’area vip e pubblica eni di elementi di arredo realizzati con manufatti Polimeri Europa.
Il binomio tra eni e motorismo sportivo è inscindibile, lo era negli anni Trenta con la Mille Miglia e lo è rimasto nei decenni successivi, accompagnando l’industria automobilistica e motociclistica italiana e raggiungendo la massima espressione in termini di tecnologie e di immagine con l’ingresso in Formula 1 e con altre importanti collaborazioni tecniche con team prestigiosi delle quattro ruote e delle due ruote, quale fornitore esclusivo o, comunque, quale partner tecnologico di primo piano.
Oltre allo sviluppo e alla sperimentazione dei propri prodotti in pista, la presenza di eni nel Racing consente anche la diffusione su scala mondiale della nuova brand identity aziendale che identifica tutte le attività ed i prodotti con un unico marchio: eni. Al pari delle grandi multinazionali che operano nel settore dell’energia, infatti, la società ha avviato nel 2009 un importante processo di rebranding: elemento di continuità è il nostro simbolo, il Cane a sei zampe, un link tra presente e futuro.
Un simbolo che nel mondo del motorismo sportivo a due e a quattro ruote è sinonimo di una fattiva collaborazione tecnica, di uno scambio di informazioni che ci permettono di sperimentare e collaudare presso i nostri laboratori nuovi prodotti da utilizzare poi nella produzione di serie. La pista, anzi le piste di tutto il mondo sono sempre di più per eni il più severo, e dunque veritiero, banco di prova dei propri prodotti; la migliore occasione per testare in condizioni estreme la qualità dei propri carburanti e lubrificanti.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.