In un contesto in cui l’Unione europea continua a giocare un ruolo di leadership globale nel contrasto al cambiamento climatico, l’Italia sta vivendo un importante processo di transizione energetica, favorito anche dalle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il PNRR. L’impegno nel perseguire gli ambiziosi obiettivi nazionali di decarbonizzazione si fonde con sempre maggior forza con un modello di sviluppo in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La strategia italiana di decarbonizzazione fa leva, in particolare, su un massiccio impegno in termini di efficienza energetica, investimenti nelle rinnovabili e riconversione ecologica del sistema produttivo, prestando al contempo attenzione alla sicurezza energetica e alla diversificazione degli approvvigionamenti.
Prodotti e Servizi
Accedi a myeni
Italia
Lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili e di processi che si rifanno al modello dell’economia circolare, come la creazione di agri-hub per la produzione di biocarburanti, hanno per noi un ruolo sempre più centrale.

Il Paese in cui siamo nati, quello in cui investiamo di più
Le nostre sfide
La strategia
In Italia siamo presenti lungo tutta la filiera dell’energia: dall’upstream alla raffinazione e alla chimica, dalla R&D alla commercializzazione dei nostri prodotti. Accanto ai business tradizionali, nella nostra strategia assume sempre più importanza l’impegno per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dei processi di economia circolare. Lavoriamo quotidianamente per sviluppare le migliori soluzioni tecnologiche, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e in costante adeguamento agli standard di policy nazionali e internazionali. In linea con i nostri obiettivi di decarbonizzazione, portiamo avanti un’ambiziosa strategia di trasformazione, fondata sull’efficienza, la digitalizzazione, l’integrazione e l’impiego di nuove tecnologie, nonché lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili, per offrire prodotti sempre più green, low-carbon e bio secondo i principi dell’economia circolare. Continuiamo a investire in Italia, sviluppando tecnologie per cambiare il modo di produrre e di consumare l’energia, generando valore per la società e l’ambiente attraverso oltre 70 collaborazioni con università e centri di ricerca italiani e internazionali e 7 centri di ricerca in Italia, affiancati dal Green Data Center di Ferrara dove si trova HPC5, uno dei supercomputer più potenti al mondo.
Proseguiamo il processo di trasformazione di Eni iniziato nel 2014 a Venezia, con la prima riconversione al mondo di una raffineria tradizionale in bioraffineria, a cui si è aggiunta nel 2019 la bioraffineria di Gela, dove a marzo 2021 abbiamo inaugurato il nuovo impianto che consentirà di utilizzare fino al 100% biomasse non in competizione con i cicli alimentari. Inoltre, è attualmente allo studio la possibile realizzazione di una nuova bioraffineria nel sito industriale Eni di Livorno. La conversione della capacità di raffinazione ci ha permesso di utilizzare feedstock sempre più sostenibili divenendo palm oil free dalla fine del 2022. L’accordo di collaborazione siglato a novembre 2022 con Bonifiche Ferraresi consentirà anche di valorizzare le sinergie con gli impianti industriali esistenti per sviluppare sul territorio italiano una filiera agroindustriale orientata alla rigenerazione di terreni marginali e allo sviluppo di pratiche agronomiche sostenibili per la produzione di feedstock. In futuro sarà possibile, grazie a un progetto di Eni Rewind, produrre anche su scala industriale bio olio ottenuto dalla conversione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani utilizzabile nel trasporto marittimo o nella bioraffinazione per ottenere biocarburanti ad alte prestazioni. Dal 2021 abbiamo siglato accordi strategici con Aeroporti di Roma (ADR) e la società di gestione degli aeroporti di Milano (SEA) per promuovere iniziative di decarbonizzazione del settore aereo e aeroportuale con la fornitura di carburanti sostenibili alternativi per l’aviazione SAF (Sustainable Aviation Fuel) e di biocarburante idrogenato HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) per il suo utilizzo in purezza nella movimentazione dei mezzi a terra. A inizio 2023 abbiamo firmato un MoU con Saipem con l’obiettivo di utilizzare i biocarburanti sulla flotta di Saipem composta da mezzi navali di perforazione e costruzione.
Nel 2023 abbiamo costituito Eni Sustainable Mobility, che unisce in un’unica entità dedicata alla mobilità sostenibile la nostra attività di bioraffinazione e la commercializzazione di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica. HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili, è già disponibile in 50 Enistation e l’offerta del biocarburante Eni utilizzabile in purezza sarà presto estesa a ulteriori punti vendita in Italia. A questo si aggiunge il primo impianto con erogazione di idrogeno per la mobilità su strada, inaugurato a Venezia Mestre a giugno 2022.
In ambito rinnovabili, prosegue l’espansione del nostro portafoglio nel Paese, anche attraverso GreenIT, una Joint Venture creata con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) per la produzione di energia rinnovabile. Sempre in questo settore, a partire dal 2016 abbiamo avviato un importante progetto di diffusione del fotovoltaico minimizzando il consumo di suolo, grazie all’utilizzo di aree industriali bonificate. A inizio 2023 Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Inoltre, nel 2019 abbiamo lanciato un progetto per lo sviluppo di impianti di produzione di energia da moto ondoso su scala industriale insieme ai nostri partner CDP, Terna e Fincantieri. Nel 2020 la partnership è stata ulteriormente rafforzata con l’inaugurazione di un laboratorio di ricerca sull’energia marina tutto italiano. A marzo 2023 è stata completata, a circa 800 metri dalla costa dell’isola di Pantelleria, l’installazione del primo dispositivo ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) al mondo collegato alla rete elettrica. Il dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy sarà in grado di convertire l’energia proveniente dal moto ondoso per fornire direttamente elettricità rinnovabile all’isola.
Dal 2020 abbiamo anche colto nuove sfide e nuove opportunità di decarbonizzazione, vagliando le potenzialità di sviluppare progetti di cattura e sequestro della CO₂ nei giacimenti a gas esauriti promuovendo nello stesso tempo anche la produzione di idrogeno verde e low-carbon grazie a partnership siglate con importanti società che operano nel Paese, tra cui Enel, SNAM, Edison, Air Liquide e CDP. La Joint Venture formata con SNAM a fine 2022 consentirà l’avvio della prima fase del Progetto Ravenna CCS, per lo sviluppo del primo hub di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia. Tutto questo è frutto della ricerca che portiamo avanti nei nostri laboratori, anche in collaborazione con le più importanti Università e centri di ricerca del Paese, a testimonianza del valore strategico che l’Italia riveste nei nostri piani di sviluppo. Nel febbraio 2022 abbiamo firmato un accordo triennale con ENEA per lo studio e sviluppo di progetti nell’ambito della transizione ecologica ed energetica, che comprende diversi filoni, dalla produzione di energia da fonti rinnovabili e a basse emissioni di CO2, a processi innovativi per la valorizzazione degli scarti per la produzione di biogas e biometano.
I principali risultati in Italia
Anche in Italia produciamo energia, mirando all’efficienza e alla sostenibilità in tutte le aree di business. Siamo attivi lungo tutta la catena del valore dell’energia: dall’esplorazione alla produzione, nella raffinazione e nella distribuzione di prodotti energetici sempre più decarbonizzati. Le seguenti infografiche sintetizzano i principali risultati ottenuti nel 2022.

Attività Global Gas & LNG Portfolio in Italia 2022
Attività Exploration & Production in Italia nel 2022
Attività Refining & Marketing in Italia nel 2022
Gira il tuo smartphone per scoprire di più
Decarbonizzazione ed economia circolare
Per garantire una sostenibilità di lungo termine verso un futuro low-carbon abbiamo definito un percorso di decarbonizzazione, uno dei pilastri su cui si basa il nostro modello di business, per contribuire alla costruzione di un paradigma energetico in cui tutti possano accedere a mix innovativi e puliti. La protezione dell’ambiente rappresenta una grande opportunità per creare un’economia più sostenibile e inclusiva.
Produzione di agrofeedstock per uso energetico
Il 25 novembre 2022 abbiamo firmato un accordo di collaborazione con BF per valutare lo sviluppo di colture per uso energetico in Italia, recuperando terreni degradati, abbandonati o inquinati, non in competizione con la produzione alimentare, che contribuiranno allo sviluppo di biocarburanti. Il progetto, avviato con il supporto di Coldiretti, punta a creare un circuito virtuoso che conferisce nuove opportunità agli imprenditori agricoli italiani e promuove lo sviluppo rurale, con l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni di CO2 nei settori dell’agricoltura e dei trasporti. Oltre alle attività di ricerca e sviluppo della joint venture di Eni in Sardegna, abbiamo avviato una nuova iniziativa che prevede lo studio e la successiva messa in produzione dei primi 2.000 ettari di terreni adibiti alle coltivazioni di semi oleaginosi sul territorio nazionale. Eni, BF e Consorzi Agrari d'Italia (CAI) lavoreranno per diffondere tecnologie digitali e di agricoltura di precisione che porteranno il progetto a risultare ancora più sostenibile. Nei primi mesi del 2023 sarà avviata la fase pilota finalizzata alla coltivazione delle sementi da cui estrarre l’olio vegetale. Questo sarà conferito alle bioraffinerie di Eni per la successiva trasformazione in biocarburanti. Le produzioni agricole risponderanno allo schema di certificazione volontario ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), in accordo con la normativa europea in materia. Sulla base dei risultati ottenuti, i partner potranno valutare la scalabilità industriale del progetto su superfici più estese. L’alleanza con BF conferma quanto lo sviluppo di una filiera agro-industriale sul territorio rivesta un ruolo imprescindibile nella diversificazione delle fonti energetiche.
Il nuovo accordo tra Eni e BF consolida la joint venture paritetica Agri-energy costituita a gennaio 2021 per sviluppare sementi migliorate per la bio-raffinazione. Già nel 2022, Agri-Energy ha avviato progetti di ricerca, come quello nei “laboratori a cielo aperto” di Arborea, in Sardegna, per sperimentare colture sostenibili per la produzione energetica su un’estensione di 15 ettari. La JV promuove, inoltre, iniziative di formazione del personale e di supporto ai progetti agronomici internazionali. L’alleanza con BF conferma quanto lo sviluppo di una filiera agro-industriale sul territorio rivesta un ruolo imprescindibile nella diversificazione delle fonti energetiche.

Energia da fonti rinnovabili in Italia
Ci dedichiamo alla ricerca e produzione di biocarburanti da biomasse ed energia da moto ondoso, mentre con Plenitude sviluppiamo progetti per generare e vendere energia eolica e fotovoltaica.
Digitalizzazione, persone e trasformazione
La trasformazione digitale è un processo che interessa in modo trasversale tutta la nostra azienda. Migliora la sicurezza, assicura l’asset integrity, promuove le competenze delle persone, aumenta l’efficienza energetica e operativa, accelera le opportunità di business. L’Italia è al centro di questo percorso, dall’ideazione dei progetti alla realizzazione della prima digital lighthouse. Siamo impegnati dal punto di vista tecnologico in numerosi ambiti: intelligenza artificiale, blockchain, realtà virtuale, realtà aumentata, robotica avanzata, internet delle cose e sensoristica.
Sono le nostre persone a realizzare questa trasformazione. Attraverso l’interazione con la tecnologia agiamo in modo più rapido, efficiente e flessibile, portando la società a essere più sostenibile nei confronti dell’ambiente e degli stakeholder e più competitiva all’interno del mercato di riferimento, con l'obiettivo di contribuire alla transizione energetica.
Scopri la digitalizzazione in Eni
PROGETTO

L'informatica di Eni e il Green Data Center
ll Green Data Center, inaugurato nel 2013 ospita tutti i sistemi applicativi, le infrastrutture di elaborazione e i sistemi di telecomunicazione centrali di Eni. È un impianto ad alto contenuto tecnologico di eccellenza a livello internazionale.
Il Green Data Center è stato sviluppato con l’obiettivo di garantire affidabilità per tutte le esigenze informatiche aziendali e ottenere risultati di efficienza energetica di assoluta eccellenza mondiale.
Plenitude, la società per la vendita di energia nel mercato retail e business
Plenitude è l’azienda dedicata alla commercializzazione di gas, luce e soluzioni energetiche a famiglie, condomini e imprese. Controllata al 100% da Eni SpA, è nata per sviluppare la vendita nel mercato retail e business, offrendo proposte innovative per andare verso un modello di consumo energetico più sostenibile. Operiamo con Plenitude in 6 Paesi in Europa, con 1.600 dipendenti. 10 milioni di persone in Europa hanno scelto la nostra energia. In particolare, in Italia, con circa 8 milioni di clienti siamo leader di mercato per la vendita di gas naturale ed energia elettrica. A settembre 2022 abbiamo avviato una nuova partnership con Infrastrutture S.p.A. per lo sviluppo di progetti solari ed eolici in Italia e Spagna, attraverso l’acquisizione del 65% di Hergo Renewables S.P.A., società che detiene un portafoglio di progetti nei due Paesi con una capacità complessiva di circa 1,5 GW, mentre a dicembre 2022 Plenitude ha firmato un accordo per l’acquisizione del 100% di PLT (PLT Energia S.r.l e SEF S.r.l. e rispettive controllate e partecipate), un gruppo italiano integrato nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella fornitura di energia a clienti retail, che vanta un portafoglio di 1,6 GW di capacità rinnovabile in Italia e in Spagna e di 90.000 clienti retail. Siamo presenti in città come Milano, Bologna, Vicenza, Treviso, Padova e Parma con i nostri Flagship Store di proprietà e presidiamo l’intero territorio con i partner commerciali di Energy Store Eni.
I progetti di Eni Foundation in Italia
Con la Fondazione di Eni abbiamo avviato sul territorio una serie di iniziative di solidarietà sociali ed umanitarie.
I nostri progetti in Italia

Report locale di sostenibilità di Eni a Gela 2021
Iniziative, progetti e azioni delle realtà presenti sul territorio gelese che contribuiscono al percorso di just transition intrapreso da Eni.

Report locale di sostenibilità di Eni a Ravenna 2021
Le realtà che da 70 anni caratterizzano la presenza sul territorio e il percorso di just transition che ha portato il polo industriale al centro delle strategie di decarbonizzazione ed economia circolare di Eni.

Eni in Basilicata
Un rinnovato ecosistema digitale: sito e app per un'informazione completa e trasparente.
APPROFONDISCII nostri Podcast
L'importanza dell'innovazione che nasce in Italia.
Leggi anche
Una selezione di contenuti per approfondire.
Comunicati stampa
Le ultime pubblicazioni per essere sempre aggiornati sulle attività che realizziamo nel Paese e i progetti sul territorio.
Versalis: prosegue la trasformazione Eni di Porto Marghera
GreenIT acquisisce progetti eolici per 110 MW in Italia
Eni acquisisce progetti eolici in Italia per 315 MW
Eni: a Gela avviato l’impianto per il trattamento delle biomasse
Le news
Le ultime notizie di Eni dall’Italia.
Sede legale
Il mondo Eni in Italia
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
- I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
- If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
- If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
IMPORTANT NOTICE
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website