Le nostre attività in Nigeria

La nostra presenza qui risale al 1962, quando fu costituita la Nigerian Agip Oil Co. Ltd (NAOC). Oggi operiamo sul territorio nel settore Exploration & Production.

eni-nel-mondo-hero-nigeria.jpg

Aggiunti ulteriori volumi al nostro portfolio globale di GNL

A gennaio 2020 abbiamo firmato un nuovo contratto decennale di approvvigionamento per 1,5 milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto (GNL) con la società Nigeria LNG Limited (NLNG), una joint venture tra NNPC, Shell, Total ed Eni (con una quota pari al 10,4%). L’accordo, insieme a quello analogo siglato a dicembre con NLNG per l’acquisto di 1,1 milioni di tonnellate di gas liquefatto, ci permette di aggiungere ulteriori volumi al nostro portfolio globale di GNL a partire dal 2021 e di contribuire allo sviluppo delle nostre attività nei principali mercati. 

I giacimenti e lo sviluppo del gas

L’attività di esplorazione e produzione è condotta su una superficie sviluppata e non sviluppata di 27.964 chilometri quadrati (6.374 chilometri quadrati in quota Eni). Nella fase di produzione/sviluppo siamo operatori nell’onshore delle quattro Oil Mining Leases (OML) 60, 61, 62 e 63 (Eni 20%) e nell’offshore degli OML 125 (Eni 100%), OPL 245 (Eni 50%) e partecipa nell’OML 118 (Eni 12,5%). Attraverso la SPDC JV, la principale joint venture petrolifera del Paese, partecipiamo con una quota del 5% in 17 blocchi onshore e in 1 blocco nell’offshore convenzionale, nonché con una quota del 12,86% in 2 blocchi nell’offshore convenzionale. Nella fase esplorativa siamo operatori dell’OML 134 (Eni 100%) e OPL 2009 (Eni 49%) nell’offshore e dell’OPL 282 (Eni 90%) e OPL 135 (Eni 48%) nell’onshore. Inoltre, partecipiamo nell’OML 135 (Eni 12,5%). Nel gennaio 2021, con gli altri partner dell’area abbiamo completato la cessione del blocco onshore in produzione e sviluppo OML 17 (Eni 5%). Nel 2021 la produzione di idrocarburi in quota Eni è stata di 84 mila boe al giorno.

Le centrali termoelettriche di Okpai e Ob-Ob

La centrale di Okpai è alimentata da parte del gas prodotto dall’area dei Blocchi OML 60, 61, 62 e 63. Con una capacità originariamente installata di 480 MW, nel 2022 ha generato 2.040 GWh di energia elettrica, contribuendo per circa il 7,3% all’energia totale immessa nella rete di trasmissione nazionale della capacità disponibile nel Paese. Okpai Phase II è progettato per generare 450 MW. Il ciclo aperto comprendente due treni di generazione con turbina a gas è stato completato nel 2019 e nel 2020 e ha aumentato la capacità originariamente disponibile di Okpai di 320 MW, portandola a oltre 800 MW. Okpai è il più grande impianto di generazione elettrica realizzato nel Paese da operatori privati. Sempre in Nigeria, dal 2012, attraverso l’impianto di Ob-Ob, forniamo gas a terze parti che, con una centrale avente capacità installata di 150 MW, generano energia elettrica per circa 1 milione di beneficiari.

L’impianto di liquefazione di gas naturale di Bonny

Partecipiamo con il 10,4% nella società Nigeria LNG Ltd che gestisce l’impianto di liquefazione di gas naturale di Bonny nella zona orientale del Delta del Niger. L’impianto ha una capacità produttiva di 22 milioni di tonnellate all’anno di GNL, corrispondenti a circa 35 miliardi di metri cubi all’anno di feed gas. Assicuriamo le forniture di gas all’impianto sulla base di un gas supply agreement dalle produzioni di tre joint-venture SPDC JV, TEPNG JV e della NAOC JV (Eni 20%). I volumi trattati dall’impianto nel corso del 2022 sono stati pari a circa 23 miliardi di metri cubi, mentre vendiamo la produzione di GNL in base a contratti di lungo termine sui mercati statunitense, asiatico ed europeo attraverso la flotta di metaniere della società Bonny Gas Transport della Nigeria LNG Ltd e attraverso metaniere di terzi con vendita FOB. A dicembre 2019, con i nostri partner di Nigeria LNG (NLNG), abbiamo preso la decisione finale di investimento (FID) per il progetto di espansione dell'impianto. Questo sviluppo, che prevediamo sarà operativo nel 2024, aumenterà la sua capacità di produzione annuale a oltre 30 Mtpa.

L’espansione consentirà un aumento di produzione pari a 7,6 Mtpa di GNL, di cui 4,2 provenienti da una nuova linea di liquefazione (Train 7) e 3,4 provenienti dal potenziamento di linee esistenti. NLNG è un impianto di GNL a 6 linee di livello mondiale, attivo dal 1999 e che, in 20 anni, ha consegnato oltre 4.700 carichi di GNL in tutto il mondo. Con questa espansione diventerà uno dei principali hub di GNL al mondo e ci consentirà di valorizzare ulteriormente le abbondanti risorse di gas associato del Paese. Nel dicembre 2019 abbiamo approvata la FID (decisione finale d’investimento) per la realizzazione del settimo treno di trattamento. La realizzazione dell’unità addizionale consentirà di incrementare l’attuale capacità produttiva dell’impianto fino a oltre 30 milioni di tonnellate all’anno. Il completamento e avvio produttivo è atteso nel 2024.  

Creiamo energia

In Nigeria abbiamo dato vita al Green River Project per sostenere i giovani agricoltori e costruito una centrale elettrica per favorire l’accesso all’energia, valorizzando il gas locale. I programmi Eni a sostegno delle comunità locali del Paese proseguono nel 2020 con programmi di accesso all’energia, progetti di diversificazione economica (in particolare le iniziative del Green River Project), attività a supporto dell’educazione e formazione professionale e interventi di riabilitazione di strutture sanitarie e fornitura di materiale medico. Inoltre, a novembre 2022, per supportare circa 260 comunità colpite dalle recenti inondazioni negli stati di Rivers, Bayelsa, Delta e Imo, tramite NAOC JV abbiamo distribuito cibo e beni essenziali.

Green River Project

L’iniziativa è stata lanciata nel 1987 grazie alla consociata Nigerian Agip Oil Company (NAOC) per promuovere una produzione agricola e alimentare più sostenibile. La prima fase del progetto ha riguardato la formazione degli agricoltori, distribuendo sementi agricole ad alta resa e kit multifunzionali, promuovendo attività legate alla pesca e la costituzione di cooperative. Nella seconda fase abbiamo dato vita anche a progetti di microcredito e avviato alla professione in diversi settori quasi 4 mila giovani.

GREEN RIVER PROJECT
GREEN RIVER PROJECT
SDG-icon-IT-RGB-01.jpg

Porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque

SDG-icon-IT-RGB-02.jpg

Porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile

SDG-icon-IT-RGB-05.jpg

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Print

Promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti

Accesso all'acqua in Nigeria

Nel 2018 abbiamo firmato un Accordo di Collaborazione triennale con FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations). L’obiettivo era quello di contribuire agli interventi umanitari per gli sfollati interni (IDP) e le comunità ospitanti colpite dalla crisi del lago Ciad, ma anche di promuovere l’accesso all’acqua pulita e sicura nel Paese tramite la realizzazione di pozzi alimentati da sistemi fotovoltaici.

Scopri il progetto
Scopri il progetto
SDG-icon-IT-RGB-01.jpg

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

SDG-icon-IT-RGB-02.jpg

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

SDG-icon-IT-RGB-06.jpg

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

SDG-icon-IT-RGB-13.jpg

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico

Print

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nigerian Water Stories

Nigerian water stories: la nostra iniziativa è ora anche in un libro

La pubblicazione racconta le modalità con cui la partnership con FAO per l'accesso all'acqua contribuisce a mitigare la crisi climatica nel Paese.

SCOPRI DI PIÙ
lancio-photobook-sost.jpg

Energia per lo sviluppo

Un libro fotografico per raccontare il nostro impegno in alcuni dei Paesi in cui operiamo.

SCOPRI DI PIÙ