L’economia circolare come leva della transizione di Eni.
10 min di lettura
10 min di lettura
Il percorso di transizione di Eni è la risposta alle attuali sfide ambientali planetarie, ed è disegnato utilizzando come leva anche l’economia circolare, che deve portare la società alla promozione di un modello rigenerativo: elemento strategico per il raggiungimento degli obiettivi delle zero emissioni nette al 2050 e della decarbonizzazione di tutti i prodotti e servizi offerti ai propri clienti.
Attraverso l’attuazione di un modello circolare, i processi aziendali vengono rivisitati, minimizzando il prelievo di risorse naturali, favorendo l'utilizzo di input sostenibili, riducendo e valorizzando gli scarti mediante azioni di recupero e/o riciclo, estendendo la vita utile dei prodotti e degli asset mediante azioni di riuso o riconversione. I principi di circolarità sono alla base dell’impegno di Eni insieme alla tutela dell’ambiente, dell’aria, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.
Il modello Eni di economia circolare si fonda sui seguenti 6 pilastri:
Input sostenibili
Eco-design
Circolarità della CO2
Prodotto come servizio
Estensione della vita utile
Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero
E 3 leve che rappresentano gli strumenti di supporto alla loro applicazione:
Life Cycle Perspective
Ricerca e innovazione tecnologica
Collaborazioni
Scopri di più navigando nell’infografica.
È indispensabile un nuovo paradigma di sviluppo che ci faccia passare da una crescita lineare ad una circolare, che possa ridurre gli sprechi, trasformare gli scarti e dare nuova vita utile a quanto già esiste.
Claudio Descalzi
I nostri progetti circolari
In linea con il nostro modello di economia circolare, realizziamo nuove soluzioni che possano trasformare i modelli di business e di consumo attuali.
Bag to Bag + Liner to Liner
Versalis ha adottato due progetti per creare circuiti virtuosi finalizzati a recuperare e riciclare i propri imballaggi industriali in polietilene per poi reimmetterli nel sistema e riutilizzarli.
Biometano
Traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione anche con l’offerta di biometano sarà possibile per Eni a partire dal 2022, grazie alla costituzione di EniBioch4in, società nata a seguito dell’acquisizione di FRI-EL Biogas.
Le bioraffinerie
Le bioraffinerie sono centrali nell’evoluzione della nostra azienda. Queste ultime contribuiscono in maniera importante al processo di decarbonizzazione di tutti i prodotti e processi entro il 2050.
Waste to fuel
Attraverso il Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente a Novara Eni ha messo a punto una tecnologia per la trasformazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in bio olio con recupero dell’acqua.
Hoop®
Hoop® è il progetto Versalis per lo sviluppo di una nuova tecnologia di riciclo chimico per dare nuova vita ai rifiuti in plastica.
Versalis Revive®
Versalis Revive® è la prima gamma di prodotti a diversa base polimerica contenenti plastica e gomma da riciclo, sviluppati nei laboratori di ricerca di Versalis.
Progetto Ponticelle
Ponticelle è un’area dismessa esterna allo stabilimento di Ravenna. Il progetto per la sua rinascita coniuga inclusività e sostenibilità, in piena sinergia con i principi dell’economia circolare.
Asfalti con PFU
Eni ed Ecopneus hanno siglato un accordo che prevede lo studio e la valutazione di tecnologie idonee a valorizzare i PFU per l’ottenimento di prodotti chimici ed energetici sostenibili.
Balance®
Balance® è la nuova famiglia di intermedi e polimeri Versalis ottenuti da materie prime alternative mediante certificazione ISCC PLUS.
Con l’obiettivo di decarbonizzare tutti i prodotti e servizi entro il 2050, Eni pone un’attenzione crescente verso le fonti rinnovabili e a basso impatto, con uno sforzo importante in ricerca e sviluppo di nuove forme di energia e di innovativi metodi di produzione energetica.
Nel segno della circolarità, della tutela ambientale e del rispetto dei diritti umani, Eni applica alla bioraffinazione un approccio integrato verticale che lega la sua transizione a quella dei Paesi nei quali opera. In alcuni Paesi africani, come Repubblica del Congo, Kenya, Angola, Mozambico, Ruanda, Costa d’Avorio e Algeria, Eni sta strutturando una rete di agri-hub per approvvigionare le sue bioraffinerie e raggiungere un target di produzione di 200.000 tonnellate di olio vegetale entro il 2026, creando lavoro e promuovendo lo sviluppo locale. Inoltre, Eni lavora con gli agricoltori per recuperare terreni marginali, non in competizione con la filiera alimentare, allo scopo di coltivare piante per uso energetico. Il consolidamento di questo modello, che ha importanti ricadute occupazionali sul territorio, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di decarbonizzazione di Eni e favorisce la transizione energetica dei Paesi coinvolti, integrandoli nella catena del valore dei biocarburanti.
Scopri di più sui nostri biocarburanti
Produciamo biocarburanti di alta qualità secondo i principi dell’economia circolare.
Eni ha al momento circa 90 Accordi e Partnership attive, stipulate con soggetti privati, pubbliche amministrazioni ed enti di diversa natura.
Per attuare una transizione efficace verso un sistema economico sempre più circolare, Eni considera essenziale agire in modo sinergico con i vari partner e stakeholder promuovendo costantemente il dialogo e la collaborazione. Eni realizza questo impegno con numerose partnership, alleanze e piattaforme, che vedono la partecipazione di istituzioni, peers, attori che operano in tutte le fasi del ciclo di vita di prodotti e servizi. In tale contesto, la spinta propulsiva della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie giocano un ruolo essenziale.
Di seguito una fotografia dei principali accordi di Eni, organizzata per i nostri business:
GTR&M (Green/Traditional Refining and Marketing): per il biometano: il Consorzio Italiano Biogas, Coldiretti e Confagricoltura con cui Eni vuole attivare filiere trasversali tra il mondo agricolo e quello energetico. Per gli UCO (used cooking oil), alternativa agli oli vegetali processati nelle bioraffinerie: i consorzi CONOE, RenOils, Utilitalia. Per gli pneumatici fuori uso PFU: Ecopneus.
Versalis: tra le collaborazioni avviate nell’ambito del riciclo delle plastiche e delle gomme, figurano gli accordi con Forever Plast, Ecoplastic e Corepla, a cui si aggiunge quello con AGR per lo sviluppo di prodotti a base elastomerica da gomma post-consumo. Si segnala inoltre la partnership con Servizi di Ricerche e Sviluppo (S.R.S.), proprietaria di una tecnologia di pirolisi, per il riciclo chimico delle plastiche.
Eni Rewind: sono diverse le partnership pubbliche e private siglate dalla società ambientale di Eni per le bonifiche e per la gestione di acque e rifiuti, come le joint venture con CDP Equity e Herambiente e il MoU con A2A. Dall’avvio delle attività all’estero, il MoU con la National Oil & Gas Authority del Regno di Bahrain e con la società indonesiana Pertamina.
Iniziative circolari
Eni porta avanti iniziative che partono dalla sensibilizzazione di stakeholder e comunità locali fino alla realizzazione di progetti più concreti.
Progetto RiVending
RiVending è un'iniziativa adottata da Versalis ed Eni per il recupero e il riciclo di bicchierini in polistirene dei distributori automatici. Il materiale riciclato attualmente alimenta l’impianto Versalis di produzione del Versalis Revive® EPS.
RiusiamOLI
Eni promuove nelle scuole la gestione sostenibile delle risorse attraverso il recupero degli oli alimentari esausti, l’economia circolare, l’agricoltura bio-sostenibile e l’inquinamento marino. Dai propri stabilimenti a tutto il territorio nazionale.
Oilà
Nel 2018 presso la bioraffineria di Venezia nasce Oilà, progetto di conversione dell’olio alimentare esausto, prodotto dalle persone di Eni, in biocarburante. Ai dipendenti è fornita una tanichetta per il trasporto agevole presso i punti di raccolta.
La nostra attitudine trasformativa e la piattaforma di circolarità sono la base per rafforzare un cambiamento già fondato su rapporti di lungo termine con gli stakeholder locali, sull’attenzione alle specificità dei territori e sull’ascolto e inclusione degli stakeholder nella promozione di nuovi modelli culturali.
GTR&M: soluzioni di economia circolare sono i protocolli con la città di San Donato Milanese e Metropolitana, Taranto, Kyma, la regione Campania. Dalla sperimentazione di progetti per la valorizzazione dei rifiuti alla mobilità sostenibile, passando attraverso la digitalizzazione in ottica "smart" del tessuto urbano e favorendo l’impiego di asfalti a basso impatto ambientale.
Versalis: nei territori in cui è presente è impegnata nello sviluppo di progetti di engagement e sensibilizzazione dei cittadini in ambito di economia circolare e sostenibilità. In particolare, attraverso attività mirate di comunicazione e divulgazione è possibile chiamare all’azione i territori e diffondere la cultura dell’economia circolare, valorizzando le azioni del singolo cittadino per il raggiungimento di obiettivi comuni.
Eni Rewind: è impegnata in attività di risanamento e di riqualificazione per dare nuova vita alle aree dismesse o ex industriali affinché possano ospitare nuove iniziative di sviluppo, agendo come volano di crescita sostenibile dei territori. Un impegno circolare che si concretizza anche attraverso la gestione e la valorizzazione delle acque di falda e dei rifiuti.
La Carta del consumo circolare è il frutto di un percorso dedicato ai consumatori avviato da Eni in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con le 19 associazioni di categoria riconosciute dal Ministero dello sviluppo economico.
La carta individua una serie di principi guida e proposte d’azione per favorire scelte di consumo più circolari.
La misura della circolarità rappresenta per Eni uno strumento essenziale per il controllo, la gestione, la trasparenza e la credibilità degli obiettivi e degli impegni assunti verso i propri stakeholder nel percorso di transizione verso un modello di economia circolare. Al riguardo la funzione Eni HSEQ (Health, Safety, Environment, & Quality) col supporto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un Modello di misurazione della circolarità, validato da Certiquality, ente terzo di certificazione, basato su principi riconosciuti a livello internazionale.
Il modello è stato applicato a diversi contesti aziendali tra cui siti operativi, processi e unità di business consentendo, attraverso il monitoraggio di specifici indicatori tra cui quelli HSE, la rilevazione sia del livello di circolarità attuale sia dell’effetto delle opportunità di miglioramento individuate.
Il modello inoltre anticipa l’orientamento degli enti nazionali ed internazionali di normazione impegnati nella redazione di norme per la misura della circolarità. Eni in questo ambito aderisce alla Commissione UNI/CT 057 “Economia circolare”, mirror della ISO/TC 323 “Circular Economy”.
Joule è la scuola di Eni per l’impresa nata nel 2020 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di startup innovative e sostenibili attraverso percorsi di formazione rivolti alla nuova generazione di imprenditori e un acceleratore dedicato alla decarbonizzazione, alla lotta al cambiamento climatico e all'economia circolare.
Nel 2021 Joule ha sviluppato un modello di valutazione di idee imprenditoriali rispondenti a criteri di circolarità in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e in particolare del suo spin off Ergo, coerente con il modello Eni di misurazione della circolarità. Tale modello rappresenta uno degli strumenti con cui l’azienda promuove e sviluppa i principi di economia circolare al fine di contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare all’Obiettivo 12 Consumo e produzioni sostenibili.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website