Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il percorso di transizione integra i principi dell’economia circolare, favorendo l’adozione da parte della società di un modello rigenerativo.
I principi di circolarità sono parte della strategia di Eni per rendere sempre più sostenibili i nostri prodotti e servizi energetici, a tutela dell’ambiente. Attraverso l’attuazione di un modello circolare, i processi aziendali vengono rivisitati, minimizzando il prelievo di risorse naturali e favorendo l'utilizzo di input con minor impatto, riducendo e valorizzando gli scarti mediante azioni di recupero o riciclo, estendendo la vita utile dei prodotti e degli asset mediante azioni di riuso o riconversione. Investiamo, inoltre, nella ricerca e nell’innovazione tecnologica e ci avvaliamo di collaborazioni sul territorio.
Ridurre il consumo di input vergini ed esauribili per preferire il ricorso a fonti rinnovabili e alternative tra cui materie prime secondarie.
Progettare soluzioni innovative e integrate per migliorare l’efficienza di processi e prodotti per ottimizzare le risorse lungo il ciclo di vita e favorendo la riciclabilità dei manufatti.
Le emissioni di CO₂ vengono interpretate come un flusso di materia da ridurre, riutilizzare, riciclare, e rimuovere, bilanciando infine quella parte residuale presente in atmosfera.
Soddisfare i bisogni delle persone, riducendo la produzione di nuovi beni, massimizzandone la durata e promuovendo un loro uso più efficace ed efficiente.
Valorizzare asset, terreni e prodotti interpretandoli in chiave nuova e dando loro nuova vita.
Massimizzare l'efficienza di utilizzo delle risorse (come acque e terreni), minimizzare gli scarti e valorizzarli come nuovo input sostenibile, favorendone la capacità rigenerativa.
Ridurre il consumo di input vergini ed esauribili per preferire il ricorso a fonti rinnovabili e alternative tra cui materie prime secondarie.
Progettare soluzioni innovative e integrate per migliorare l’efficienza di processi e prodotti per ottimizzare le risorse lungo il ciclo di vita e favorendo la riciclabilità dei manufatti.
Le emissioni di CO₂ vengono interpretate come un flusso di materia da ridurre, riutilizzare, riciclare, e rimuovere, bilanciando infine quella parte residuale presente in atmosfera.
Soddisfare i bisogni delle persone, riducendo la produzione di nuovi beni, massimizzandone la durata e promuovendo un loro uso più efficace ed efficiente.
Valorizzare asset, terreni e prodotti interpretandoli in chiave nuova e dando loro nuova vita.
Massimizzare l'efficienza di utilizzo delle risorse (come acque e terreni), minimizzare gli scarti e valorizzarli come nuovo input sostenibile, favorendone la capacità rigenerativa.
Il modello Eni di economia circolare comprende anche le leve che rappresentano gli strumenti di supporto all'applicazione dei principi di circolarità.
Analizziamo processi e prodotti innovativi in ambito di economia circolare lungo tutto il ciclo di vita, dalla progettazione fino al destino finale, servendoci di strumenti di analisi come il Life Cycle Assessment (LCA).
Ripensiamo il classico modello di business in ottica circolare, facendo leva sulla ricerca sia interna, utilizzando competenze Eni e tecnologie proprietarie, sia esterna, anche identificando nuove soluzioni attraverso azioni di Open Innovation a supporto dell’ecosistema imprenditoriale e produttivo.
Operare in sinergia e in simbiosi industriale con gli stakeholder al fine di ottimizzare l’impiego di risorse ed energia e condividere esperienze e best practice accrescendo la cultura dell’economia circolare.
In linea con il nostro modello di economia circolare, realizziamo nuove soluzioni che possano trasformare i modelli di business e di consumo attuali.
Attraverso materie prime rinnovabili e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche integrate, Versalis offre prodotti chimici e polimeri derivanti da biomassa per ridurre l'uso da materie prime fossili.
Nell’ambito del progetto europeo MSCA (Marie Skłodowska-Curie Actions) promuove l’uso di strategie per migliorare la riciclabilità e ampliare le applicazioni dei materiali compositi.
Una gamma di polimeri da riciclo meccanico prodotta grazie alla tecnologia NEWER® per imballaggi alimentari in polistirene come i vasetti per lo yogurt e i vassoietti per carne, pesce.
I prodotti della gamma Versalis Revive®, a diversa base polimerica, contengono quantità variabili di materia prima seconda da riciclo meccanico post-consumo e sono utilizzabili in varie applicazioni.
Con l’acquisizione di 22 impianti FRI-EL Biogas nel 2021 (2 convertiti a biometano, 19 a biogas e uno per compostaggio FORSU) Enibioch4in ha avviato un percorso di crescita nel settore del biometano.
Sono centrali nell’evoluzione della nostra azienda. Queste ultime contribuiscono in maniera importante al processo di decarbonizzazione di tutti i prodotti e processi entro il 2050.
Hoop® è la tecnologia proprietaria per il riciclo chimico, capace di valorizzare i rifiuti in plastica mista trasformandoli in materia prima per produrre nuovi polimeri vergini.
Ponticelle è un’area ex industriale dismessa esterna allo stabilimento di Ravenna. Il progetto per la sua riqualificazione coniuga inclusività e sostenibilità.
La gamma di prodotti Balance® certificati ISCC PLUS è realizzata a partire da materie prime (provenienti da biomasse o da riciclo chimico) che vengono impiegate insieme a quelle tradizionali.
Brand di arredamento e home decor con prodotti in plastiche riciclate o da materie prime alternative come bio-nafta o olio da riciclo chimico di plastiche post consumo.
Abbiamo numerosi accordi e partnership in ambito circolarità con soggetti privati, pubbliche amministrazioni ed enti di diversa natura. Tra questi si citano Protocolli d’Intesa con Regioni e Comuni che hanno l’obiettivo di esplorare e sviluppare congiuntamente una serie di iniziative circolari in diversi ambiti, tra cui iniziative di sviluppo per le comunità locali volte a valorizzare aree importanti per il territorio, azioni di sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti, soluzioni per la mobilità. Eni crede inoltre nel ruolo della simbiosi industriale, ovvero la collaborazione territoriale tra industrie originariamente separate e operanti in settori produttivi diversi, per ottimizzare l’uso delle risorse (materia, energia, acqua, spazi, competenze, ecc.). Attraverso la simbiosi industriale gli output di una linea produttiva diventano input per un’altra, così da ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, quali l’uso di materie prime, lo smaltimento in discarica dei rifiuti, il consumo di energia e generando al contempo reciproci benefici economici. In quest’ambito Eni ha attivato partnership e collaborazioni tese a sperimentare processi per la valorizzazione di scarti e rifiuti, ad esempio quelli dell’industria cartaria, per il recupero di materia e di energia.
L’impegno di Versalis nel suo percorso di transizione non può prescindere dal supporto di tutti gli altri attori della filiera. Tra le principali collaborazioni avviate nell’ambito della circolarità, figurano quella per lo sviluppo di tecnologie per il riciclo dei polimeri, quelle relative allo sviluppo dei prodotti e di nuove applicazioni e con enti consortili. Nei territori in cui è presente, Versalis è impegnata nello sviluppo di iniziative che mirano al coinvolgimento e alla sensibilizzazione degli stakeholder locali anche in ambito di economia circolare e sostenibilità.
Eni Rewind è la società ambientale di Eni impegnata in attività di bonifica e di riqualificazione per dare nuova vita alle aree dismesse o ex industriali affinché possano ospitare nuove iniziative di sviluppo, agendo come volano di crescita sostenibile dei territori. Un impegno che si concretizza anche attraverso la gestione e la valorizzazione delle acque e dei rifiuti.
Il documento individua una serie di principi guida ed è il frutto di un percorso dedicato ai consumatori avviato da Eni in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con le 19 associazioni di categoria riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La misura della circolarità rappresenta per Eni uno strumento essenziale per il controllo, la gestione, la trasparenza e la credibilità degli impegni assunti verso i propri stakeholder nel percorso di transizione verso un modello di economia circolare. Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato un modello di misura che è stato verificato da un ente terzo ed è stato applicato a diversi contesti aziendali, tra cui siti operativi, processi e unità di business. Attraverso il monitoraggio di specifici indicatori individuati, il modello consente di rilevare le performances di circolarità e gli effetti potenziali delle opportunità di miglioramento. Abbiamo contribuito con la esperienza maturata alle attività del Gruppo di lavoro UNI per la redazione e successiva revisione nel 2024 della Norma UNI TS 11820. Abbiamo iniziato quindi ad adottare questo schema di misurazione, e quello delineatosi a livello internazionale con gli standard internazionali ISO 59004 e 59020, già in linea con i principi del nostro modello. Il primo riconoscimento di questo impegno nella misura è stato di ottenere, per primi in Italia, la verifica di terza parte della asserzione di circolarità secondo la UNI 11820 nell’ambito delle funzioni di supporto al Business di Eni ed aver avviato il percorso di valutazione anche per altri ambiti industriali e realtà operative.
Joule è la scuola di Eni per l’impresa nata nel 2020 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di startup innovative e sostenibili attraverso percorsi di formazione rivolti alla nuova generazione di imprenditori e un acceleratore dedicato alla decarbonizzazione, alla lotta al cambiamento climatico e all'economia circolare. Nel 2021 Joule ha sviluppato un modello di valutazione di idee imprenditoriali rispondenti a criteri di circolarità in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e in particolare del suo spin off Ergo, coerente con il modello Eni di misurazione della circolarità.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Investiamo in iniziative che favoriscano l’accesso a un’energia efficiente e sostenibile, anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.