Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

L’economia circolare nella nostra strategia

filo d'erba che forma una spirale

Consideriamo l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi

I principi di circolarità sono parte della strategia di Eni per rendere sempre più sostenibili i nostri prodotti e servizi energetici, a tutela dell’ambiente. Attraverso l’attuazione di un modello circolare, i processi aziendali vengono rivisitati, minimizzando il prelievo di risorse naturali e favorendo l'utilizzo di input con minor impatto, riducendo e valorizzando gli scarti mediante azioni di recupero o riciclo, estendendo la vita utile dei prodotti e degli asset mediante azioni di riuso o riconversione. Investiamo, inoltre, nella ricerca e nell’innovazione tecnologica e ci avvaliamo di collaborazioni sul territorio.

I sei pilastri del modello di economia circolare

Le tre leve del modello

Il modello Eni di economia circolare comprende anche le leve che rappresentano gli strumenti di supporto all'applicazione dei principi di circolarità.

I nostri progetti circolari

In linea con il nostro modello di economia circolare, realizziamo nuove soluzioni che possano trasformare i modelli di business e di consumo attuali.

Alcune delle più importanti partnership e collaborazioni

La Carta del Consumo Circolare

Il documento individua una serie di principi guida ed è il frutto di un percorso dedicato ai consumatori avviato da Eni in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con le 19 associazioni di categoria riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La misura della circolarità

La misura della circolarità rappresenta per Eni uno strumento essenziale per il controllo, la gestione, la trasparenza e la credibilità degli impegni assunti verso i propri stakeholder nel percorso di transizione verso un modello di economia circolare. Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato un modello di misura che è stato verificato da un ente terzo ed è stato applicato a diversi contesti aziendali, tra cui siti operativi, processi e unità di business. Attraverso il monitoraggio di specifici indicatori individuati, il modello consente di rilevare le performances di circolarità e gli effetti potenziali delle opportunità di miglioramento. Abbiamo contribuito con la esperienza maturata alle attività del Gruppo di lavoro UNI per la redazione e successiva revisione nel 2024 della Norma UNI TS 11820. Abbiamo iniziato quindi ad adottare questo schema di misurazione, e quello delineatosi a livello internazionale con gli standard internazionali ISO 59004 e 59020, già in linea con i principi del nostro modello. Il primo riconoscimento di questo impegno nella misura è stato di ottenere, per primi in Italia, la verifica di terza parte della asserzione di circolarità secondo la UNI 11820 nell’ambito delle funzioni di supporto al Business di Eni ed aver avviato il percorso di valutazione anche per altri ambiti industriali e realtà operative.

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.

Lavorare per la transizione per noi significa sostenere l'accesso equo e sostenibile all'energia

Investiamo in iniziative che favoriscano l’accesso a un’energia efficiente e sostenibile, anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie.