1864537975

Una giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Abbiamo sostenuto la campagna #OrangeTheWorld con iniziative che hanno coinvolto le nostre persone, le stazioni di servizio, le app e il car sharing.

25 novembre 2022
4 min di lettura
25 novembre 2022
4 min di lettura

Orange Day: il mondo si tinge di arancione

Ogni 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per lottare contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

La giornata, promossa da UN Women è nota anche come Orange Day perché identificata con il colore arancione in tutto il mondo, come simbolo di un futuro senza violenza sulle donne. La data è stata scelta per ricordare le sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana che il 25 novembre del 1960 furono vittime di un attacco da parte degli agenti del Servizio di informazione militare.

Per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne quest’anno Eni ha adottato la farfalla come elemento simbolico, in ricordo delle sorelle Mirabal passate alla storia come Las Mariposas (“le farfalle”). Il termine in codice le identificava come attiviste, perché libere come farfalle. La farfalla arancione è anche simbolo della campagna di comunicazione interna #IoConLei di Eni.

illustration-16-days-in-focus.jpg
illustration-16-days-in-focus.jpg

Le azioni di sensibilizzazione di Eni

Il rispetto delle persone e dei diritti umani sono al centro della mission di Eni, che attraverso il Codice Etico si impegna a garantire un ambiente di lavoro libero da ogni forma di discriminazione o di molestie.

Quest’anno l’impegno di Eni nella sensibilizzazione verso questo tema si è manifestata in diverse forme come per esempio l’Help Desk Molestie per tutti i dipendenti, il numero verde anti-violenza 1522 che è comparso sugli adesivi applicati sulle vetture del servizio di car sharing Enjoy, sulle vetrine dei punti vendita Plenitude, sui display delle Eni Station di tutto il territorio italiano e anche nelle app di Enjoy e AGI (Agenzia Giornalistica Italiana).

fascia-numero-antiviolenza.jpg
fascia-numero-antiviolenza-mobile.jpg

Nota: Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero è gratuito e attivo 24 h su 24.

Un impegno che dura nel tempo

I diritti umani sull’uguaglianza di genere e sulla riduzione delle disuguaglianze sono anche due dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, il n.5 e il n.10, che ispirano le nostre azioni e il nostro impegno per una transizione energetica socialmente equa. In particolare, sosteniamo progetti in favore delle pari opportunità come fattore di crescita delle comunità locali.

OrangetheWord

Donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo. La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.

Global Goal n. 5

“16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”: a difesa dei diritti umani

La violenza contro le donne costituisce una violazione dei diritti umani a livello globale. Per questo motivo un filo rosso unisce due ricorrenze altrettanto significative: da una parte il 25 novembre che celebra la lotta contro “ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata”; dall’altra il 10 dicembre commemora l’Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. 

Tra le due date si estende la campagna ONU per l’eliminazione della violenza contro le donne entro il 2030 lanciata nel 2008 e denominata UNiTE: “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, un’azione globale che dà forma a diverse manifestazioni di solidarietà e invita a riflettere su quello che l’ONU ha definito “non solamente un diritto umano fondamentale, ma una condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace”, ovvero l'uguaglianza di genere

sdg-n-10.svg

Le pari opportunità dovranno essere garantite eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie. Dovranno essere agevolate una migrazione e una mobilità ordinate e sicure, tra l’altro mediante una politica responsabile in materia di migrazione.

Global Goal n. 10

Zero Tolerance Policy

In accordo con il Codice Etico, Eni ha emanato una policy di tolleranza zero contro la discriminazione e le molestie, attraverso la quale si impegna a garantire un ambiente di lavoro libero da ogni forma di discriminazione o abuso, instaurando rapporti di lavoro caratterizzati da correttezza, uguaglianza, non discriminazione, attenzione e rispetto della dignità della persona.

zero-tolerance-2.jpg

Zero Tolerance Policy – Tolleranza zero contro le discriminazioni e le molestie

PDF 7.30 MB
PDF 166.28 KB
PDF 11.10 MB
PDF 24.85 MB
PDF 322.11 KB