Diversity & Inclusion

La pluralità è una risorsa da salvaguardare e da valorizzare. Alla base del nostro impegno c’è l'inclusione di tutte le diversità sia in azienda sia nelle relazioni con l'esterno.

diversity-inclusione-ENI-mozambico-desk.jpg
diversity-ENI-mozambico-mobile.jpg

Come azienda globale dell’energia, che conta su persone e strutture in tanti Paesi del mondo, abbracciamo una visione plurale, attenta all'inclusione delle diversità delle persone che operano con noi e il cui contributo culturale aiuta a definire l’identità di Eni. La nostra Mission e il nostro Codice Etico si basano su un trattamento di equità, leva importante per l’engagement interno e per innescare processi di innovazione aziendale. L’impegno di Eni verso il principio di inclusione, si riflette nella creazione di un ambiente di lavoro basato su principi di pari opportunità, indipendentemente dall’appartenenza di differenza di genere, religione, razza, nazionalità, orientamento sessuale, status sociale, abilità fisiche ed età e di un linguaggio libero da parole, frasi o toni che esprimono opinioni pregiudizievoli, stereotipate o discriminatorie verso determinati gruppi di persone. Nella pratica il principio di inclusione si manifesta anche nell’abbattimento delle barriere architettoniche e nella costruzione di un’azienda accessibile.

i-valori-che-ci-guidano-1

I valori di Eni

La nostra attenzione alla sostenibilità e all'innovazione incentrate sulle persone ci consente di sfruttare idee, competenze e passione per creare una crescita duratura.

1064530212

Principi di riferimento e organizzazione delle attività

Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro nel quale differenti caratteristiche o orientamenti personali e culturali sono considerati una risorsa.

Gender Equality

La parità di genere è il quinto Sustainable Development Goal delle Nazioni Unite, che chiede entro il 2030 l'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti di tutte le donne, bambine e ragazze di ogni parte del mondo. Nel 2021 Eni ha sottoscritto i Women Empowerment Principles (WEP) delle Nazioni Unite per ribadire il proprio impegno nel favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile nel luogo di lavoro, nelle pratiche di business e nella società.

Sono 8.427 le donne che lavorano attualmente in Eni (in Italia e all'estero). Nel 2022 il dato della presenza femminile sul totale dell’occupazione è pari al 26,86%, in crescita rispetto al 2021 (24,82%).

Nel 2023 Eni è stata confermata da Bloomberg all'interno del Gender Equality Index, che certifica le aziende virtuose in termini di pari opportunità secondo alcuni criteri fondamentali: leadership e valorizzazione di talenti, parità retributiva e di genere, cultura inclusiva, politiche contro le molestie sessuali e reputazione del brand.

Per Eni il tema della parità di genere è alla base di numerosi progetti di sviluppo sostenibile che promuovono le pari opportunità come fattore di crescita di tutta la comunità, e si concretizza in un efficace supporto alle donne nei loro percorsi di carriera. Nell'ambito della formazione Eni promuove iniziative per avvicinare bambine e ragazze alle materie tecnico-scientifiche e collabora con le istituzioni scolastiche, affinché implementino programmi per le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Con i programmi di accelerazione d'impresa sosteniamo l'imprenditoria femminile con un focus speciale su innovazione, multiculturalità, uguaglianza di genere ed empowerment femminile. All'interno dell'azienda perseguiamo la parità salariale, attualmente realizzata al 98% (dato riferito all’Italia, mentre all’estero la percentuale sale al 101% per il pay ratio di genere sulla retribuzione totale).

Stop alla violenza di genere

Dal 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al 10 Dicembre, Anniversario della Dichiarazione Universali dei Diritti Umani, Eni ha aderito alla campagna UNiTE contro la violenza di genere.

1128218442

Una visione a più dimensioni

Siamo consapevoli degli impatti positivi e negativi che le imprese possono generare sulle donne.

Tolleranza zero contro la discriminazione e le molestie

Come stabilito nel Codice Etico, ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro libero da ogni forma di discriminazione o abuso, instaurando rapporti di lavoro caratterizzati da correttezza, uguaglianza, non discriminazione, attenzione e rispetto della dignità della persona. Condanniamo l’utilizzo di un linguaggio che rafforzi stereotipi di genere o manifesti razzismo, abilismo e pregiudizi di qualsiasi tipo.

cover-podcast-diversita-ricchezza.jpg
podcast

La diversità è ricchezza

L’approccio alla diversity & inclusion, o D&I, è basato sui principi fondamentali di non discriminaz...

14 dicembre 2021
zero-tolerance-2.jpg
video

Zero Tolerance Policy

Il video corale dei nostri 22 colleghi, provenienti da Paesi diversi

14 settembre 2022
03:26
1202088165

Le nostre iniziative nel rispetto della Diversity & Inclusion

Sono molti i progetti di Eni volti alla crescita di consapevolezza, al superamento degli ostacoli, al riconoscimento delle diversità e dei rischi di non inclusione.

1297762231

No gender pay gap

L’equità salariale a parità di ruolo è parte integrante del nostro approccio alla Diversity & Inclusion e fa riferimento anche al principio delle Nazioni Unite “pari retribuzione a parità di lavoro”.

Alla base del nostro impegno per il rispetto delle persone

Leggi i documenti.