Tra scuola e azienda

L’obiettivo dei nostri programmi formativi

In Eni promuoviamo numerose iniziative a carattere formativo per integrare il fondamentale e primario ruolo delle istituzioni scolastiche con la capacità delle imprese di trasmettere competenze e conoscenze aziendali e cultura del lavoro.

Le competenze personali e professionali e la consapevolezza delle proprie capacità che gli studenti acquisiscono grazie a questi percorsi saranno utili per orientarsi tra studi universitari e professioni del futuro.

Organizziamo percorsi in presenza - coinvolgendo sedi centrali, centri di ricerca, siti produttivi in tutto il territorio italiano - e percorsi a distanza, sia in sincrono che tramite piattaforme di e-learning.

Numeri in evidenza

Qualche dato dall’avvio dell’alternanza

900
convenzioni

stipulate con le scuole

70.000
studenti

coinvolti tra percorsi in presenza e a distanza

Le piattaforme Enilearning e Joule

Sei un docente di un istituto superiore? Vuoi avere maggiori informazioni e/o scoprire come convenzionare la tua Scuola per permettere ai tuoi studenti di accedere ad Enilearning e/o a Joule?

Scrivi a: alternanza@enicorporateuniversity.eni.it

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Una descrizione dei programmi pensati per gli studenti delle scuole del nostro network.

Prevedono il coinvolgimento degli studenti per visite agli impianti, corsi di approfondimento su tematiche organizzative e gestionali caratteristiche di Eni, e sul futuro dell’energia. I programmi in presenza, ospitati nei siti operativi Eni sul territorio nazionale e nelle sedi direzionali di San Donato Milanese e Roma, hanno coinvolto 14.000 studenti e sono stati trasformati gradualmente in percorsi a distanza durante l’anno scolastico 2020-2021.

 

Tra i programmi che hanno coinvolto il maggior numero di studenti:

 

  •       Corsi ad hoc per le Scuole del Territorio di Gela: Un programma che guida gli studenti alla scoperta del mondo delle soft skills e dell’Orientamento fino ad approfondire tematiche tecniche quali Bio-Raffinerie, Green Energy, Circular Economy, digitalizzazione, capture and storage della CO2.
  •        Progetto Mattei: In collaborazione con l’Associazione Pionieri e Veterani Eni, vengono coinvolti i 3 Istituti Scolastici di San Donato Milanese (MI) per approfondimenti su tematiche riguardanti il mondo dell’energia sulle quali gli studenti devono produrre elaborati/cortometraggi per un contest finale.   
  •       Progetto Fondazione Eni Enrico Mattei in Basilicata: Programma realizzato per gli istituti scolastici lucani e volto all’approfondimento di tematiche legate alle questioni energetiche e ambientali connesse al territorio, con visita virtuale dei luoghi dell’energia locali.

Progetto ad hoc per le Scuole del territorio piemontese: Programma realizzato per fornire approfondimenti sull’organizzazione e sui principali processi e prodotti aziendali, caratteristici di una filiera Biotech che integra competenze multi-task in logica circolare e di sviluppo sostenibile.

Nato nell’anno scolastico 2020-2021, #DistancEnergy è un’iniziativa di Orientamento per gli studenti delle scuole del nostro network che punta a fornire ai partecipanti una conoscenza delle competenze trasversali utili nel mondo del lavoro e a dar loro strumenti per effettuare un bilancio delle proprie competenze.

Il programma prevede, inoltre, un focus sulla comunicazione efficace e contenuti volti a favorire l’autosviluppo.

La modalità di apprendimento prevede due giornate di didattica frontale ed esercitazioni in aula virtuale, oltre che attività correlate individuali e di gruppo.

I contenuti del workshop vogliono essere un valido supporto ai partecipanti per la progettazione del loro futuro, per agevolare e orientare l’accesso al mondo dell’Università e del lavoro. 

Il Think About Tomorrow è un’iniziativa rivolta agli studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno di scuola superiore, provenienti da tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità professionali che il mercato offre e stimolare il confronto su attitudini e competenze personali, con interventi di relatori universitari e referenti Eni. 

Il programma dell’incontro prevede diversi momenti finalizzati a fornire ai partecipanti un’overview sul mondo della formazione post-scolastica e sulla situazione attuale del mercato del lavoro, nonché sulle prospettive di inserimento nei settori tecnico-scientifici.

Lo scopo dell’iniziativa è infatti quello di supportare le studentesse e gli studenti in una scelta formativa e professionale consapevole, al di là degli stereotipi di genere, stimolando l’interesse dell’audience verso le discipline STEM e sensibilizzando sulle tematiche relative alla parità di genere. 

Con Fondazione Sodalitas abbiamo partecipato all’iniziativa Deploy Your Talents che promuove la consapevolezza nei giovani sulle opportunità professionali nei settori STEM, con l’obiettivo di rilanciare gli studi tecnico scientifici e di superare gli stereotipi di genere.

Questa iniziativa prevede momenti di scambio tra mondo aziendale e mondo scolastico, approfondimento di tematiche di interesse aziendale e visite degli studenti in azienda, e termina con la produzione di una performance da parte dei partecipanti: un video, una presentazione, un elaborato.

Negli anni sono state presentate ai giovani partecipanti tematiche di interesse Eni sottolineando come queste possano fare la differenza nel mondo del lavoro con focus sul ruolo femminile. 

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Una descrizione dei programmi pensati per gli studenti delle scuole del nostro network.

Prevedono il coinvolgimento degli studenti per visite agli impianti, corsi di approfondimento su tematiche organizzative e gestionali caratteristiche di Eni, e sul futuro dell’energia. I programmi in presenza, ospitati nei siti operativi Eni sul territorio nazionale e nelle sedi direzionali di San Donato Milanese e Roma, hanno coinvolto 14.000 studenti e sono stati trasformati gradualmente in percorsi a distanza durante l’anno scolastico 2020-2021.

 

Tra i programmi che hanno coinvolto il maggior numero di studenti:

 

  •       Corsi ad hoc per le Scuole del Territorio di Gela: Un programma che guida gli studenti alla scoperta del mondo delle soft skills e dell’Orientamento fino ad approfondire tematiche tecniche quali Bio-Raffinerie, Green Energy, Circular Economy, digitalizzazione, capture and storage della CO2.
  •        Progetto Mattei: In collaborazione con l’Associazione Pionieri e Veterani Eni, vengono coinvolti i 3 Istituti Scolastici di San Donato Milanese (MI) per approfondimenti su tematiche riguardanti il mondo dell’energia sulle quali gli studenti devono produrre elaborati/cortometraggi per un contest finale.   
  •       Progetto Fondazione Eni Enrico Mattei in Basilicata: Programma realizzato per gli istituti scolastici lucani e volto all’approfondimento di tematiche legate alle questioni energetiche e ambientali connesse al territorio, con visita virtuale dei luoghi dell’energia locali.

Progetto ad hoc per le Scuole del territorio piemontese: Programma realizzato per fornire approfondimenti sull’organizzazione e sui principali processi e prodotti aziendali, caratteristici di una filiera Biotech che integra competenze multi-task in logica circolare e di sviluppo sostenibile.

Nato nell’anno scolastico 2020-2021, #DistancEnergy è un’iniziativa di Orientamento per gli studenti delle scuole del nostro network che punta a fornire ai partecipanti una conoscenza delle competenze trasversali utili nel mondo del lavoro e a dar loro strumenti per effettuare un bilancio delle proprie competenze.

Il programma prevede, inoltre, un focus sulla comunicazione efficace e contenuti volti a favorire l’autosviluppo.

La modalità di apprendimento prevede due giornate di didattica frontale ed esercitazioni in aula virtuale, oltre che attività correlate individuali e di gruppo.

I contenuti del workshop vogliono essere un valido supporto ai partecipanti per la progettazione del loro futuro, per agevolare e orientare l’accesso al mondo dell’Università e del lavoro. 

Il Think About Tomorrow è un’iniziativa rivolta agli studenti iscritti al terzo, quarto e quinto anno di scuola superiore, provenienti da tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità professionali che il mercato offre e stimolare il confronto su attitudini e competenze personali, con interventi di relatori universitari e referenti Eni. 

Il programma dell’incontro prevede diversi momenti finalizzati a fornire ai partecipanti un’overview sul mondo della formazione post-scolastica e sulla situazione attuale del mercato del lavoro, nonché sulle prospettive di inserimento nei settori tecnico-scientifici.

Lo scopo dell’iniziativa è infatti quello di supportare le studentesse e gli studenti in una scelta formativa e professionale consapevole, al di là degli stereotipi di genere, stimolando l’interesse dell’audience verso le discipline STEM e sensibilizzando sulle tematiche relative alla parità di genere. 

Con Fondazione Sodalitas abbiamo partecipato all’iniziativa Deploy Your Talents che promuove la consapevolezza nei giovani sulle opportunità professionali nei settori STEM, con l’obiettivo di rilanciare gli studi tecnico scientifici e di superare gli stereotipi di genere.

Questa iniziativa prevede momenti di scambio tra mondo aziendale e mondo scolastico, approfondimento di tematiche di interesse aziendale e visite degli studenti in azienda, e termina con la produzione di una performance da parte dei partecipanti: un video, una presentazione, un elaborato.

Negli anni sono state presentate ai giovani partecipanti tematiche di interesse Eni sottolineando come queste possano fare la differenza nel mondo del lavoro con focus sul ruolo femminile. 

I nostri percorsi formativi

La tesi di laurea è una tappa cruciale per il passaggio dall’Università al mondo del lavoro, per questo offriamo supporto agli studenti che ne fanno richiesta

CdL Area Geologia e Geofisica

Sviluppiamo percorsi che spaziano dalle scienze applicate allo sviluppo sostenibile, passando per le scienze della terra.

Approfondisci

CdL Area Ingegneria

Dall’energia all’ambiente, i programmi che sviluppiamo insieme alle principali università.

Approfondisci

CdL Altre aree disciplinari

In collaborazione con l’Università di Pavia, ecco una serie di corsi che spaziano su temi come la Filosofia e l’International Business.

Approfondisci

Percorsi formativi internazionali

Crediamo nella conoscenza come fattore decisivo per la crescita e lo sviluppo dei Paesi e delle comunità.

Approfondisci


Back to top
Back to top