Ricerca e sviluppo in Eni

Ricerca e Sviluppo

Il mondo della Ricerca e Sviluppo

In cosa consiste l’attività

I nostri colleghi che lavorano in Ricerca e Sviluppo sono il fulcro dell’innovazione di Eni e rappresentano un elemento chiave per la trasformazione energetica, contribuendo alla transizione verso un futuro low carbon. In Eni l’innovazione è un elemento decisivo per rendere possibile l’accesso a nuove risorse energetiche, ed è questo il motivo per cui i nostri professionisti hanno l’opportunità di crescere in un ambiente dinamico e internazionale, dove la loro expertise è trasversale e richiesta in tutta l’organizzazione. Poiché in Eni fare innovazione è cruciale, investiamo costantemente nella formazione e favoriamo l’evoluzione continua di competenze professionali e know-how strategici.

  

Di seguito le principali posizioni in ambito Ricerca e Sviluppo

  • Engineer R&D
    L'engineer R&D ha il compito di sviluppare in team di progetto nuove tecnologie, a partire dalle attività di ricerca e seguendo la successiva fase di deployment e industrializzazione. Dotato di competenze ingegneristiche, si occupa della progettazione (di base e di dettaglio), realizzazione e commissioning di impianti bench-scale, pilota e dimostrativi. Si occupa inoltre delle applicazioni di mercato, interfacciandosi con tutti i Dipartimenti del Centro Ricerca e con le Unità di Business e presidiando lo stato dell’arte tecnologico. L’engineer R&D analizza infine problematiche produttive non ordinarie allo scopo di trovarne la soluzione ottimale.
  • Ricercatore nuovi materiali
    Il ricercatore nuovi materiali lavora in team di progetti di ricerca per lo sviluppo di materiali innovativi per produrre progresso tecnologico all’interno dei business di interesse. Si tratta di materiali per catalisi, costruzione di piping, anti corrosione, elettronica avanzata e materiali fotoattivi per tecnologie solari. Il ricercatore nuovi materiali si occupa dello sviluppo di materiali dall’idea innovativa alle sintesi su scala di laboratorio, valutandone le performance e seguendone poi lo scale up su pilota e industriale. Dotato di competenze tecnico-scientifiche nell’ambito della chimica e della scienza dei materiali, presidia lo stato dell’arte sui materiali e loro applicazioni nello scenario energetico, anche attraverso la partecipazione a network nazionali ed internazionali.
  • Altri ruoli nell’ambito
    -    Esperto Chimica Analitica
    -    Ricercatore Tecnologie Solari
    -    Ricercatore Processi per Biocarburanti


Opportunità Professionali

Resta aggiornato sulle novità

Ricevi la newsletter di eni.com e il mail alert.