Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il Gas Sensor Node di Eni monitora e quantifica in continuo le emissioni fuggitive di metano, favorendo interventi mirati e conformità normativa.
Eni ha sviluppato una soluzione proprietaria, scalabile e digitalmente avanzata per la gestione delle emissioni fuggitive di metano: il Gas Sensor Node (GSN).
Il dispositivo, compatto, autonomo e connesso, è progettato per il monitoraggio puntuale – a singolo punto di emissione – e continuo, nonché per la quantificazione delle dispersioni direttamente alla fonte.
Si stima che, nel settore Oil & Gas, circa il 22% delle emissioni totali di CH₄ provenga da perdite “fuggitive” generate soprattutto da valvole, connessioni e pompe. Il GSN contribuisce in modo concreto a individuare e a permettere di eliminare possibili perdite. Questa innovazione tecnologica incrementa le performance operative ed ambientali di Eni.
Industrializzazione
Tutela dell’aria
Caratterizzato da tecnologia proprietaria in corso di brevettazione, frutto della ricerca Eni, il GSN è l’unico sistema a punto singolo remoto capace di monitorare e quantificare in continuo le emissioni fuggitive di metano direttamente alla fonte. Il dispositivo – parte di una suite che combina hardware certificato ATEX 0, software in cloud per la gestione centralizzata dei dati e un algoritmo proprietario di quantificazione che trasforma in flusso di emissione (ml/min) la concentrazione misurata – attiva allarmi automatici al superamento delle soglie definite.
Il Gas Sensor Node è applicabile in impianti onshore e offshore, inclusi ambienti ATEX 0, in contesti operativi complessi, con emissioni puntuali e intermittenti.
Con il GSN, Eni non si limita al rispetto delle normative ambientali, ma propone soluzioni proattive e scalabili. Un esempio concreto di come la digitalizzazione e la ricerca proprietaria possano contribuire a trasformare una potenziale criticità ambientale in un’opportunità di miglioramento operativo e di maggiore sostenibilità delle operazioni.
Il GSN è autonomo dal punto di vista energetico, grazie a un pannello solare collegato a un supercapacitore. Comunica in modalità wireless tramite protocollo LoRaWan, particolarmente adatto a connettere su lunghe distanze dispositivi IoT autoalimentati, eliminando cavi e semplificando l’installazione, che non necessita di specifica formazione tecnica. Una volta in funzione, il GSN invia automaticamente i dati alla piattaforma digitale proprietaria, dove l’algoritmo Eni R&D converte i dati di concentrazione in flusso di emissione anche in contesti complessi e congestionati. Rileva anche fonti intermittenti, garantendo la valutazione completa delle sorgenti emissive. Il sistema è progettato per operare in vari contesti ambientali e su un ampio intervallo di temperature.
La piattaforma software associata offre la mappa dei sensori dell’impianto, con una scheda dettagliata per ciascuno di essi, che indica serie storiche delle rilevazioni, stato operativo e gestione degli allarmi, con intervalli di misura configurabili.
Testato sul campo dal 2022, il GSN garantisce continuità operativa senza cablaggi né sostituzioni di batterie.
quantificazione minima di CH₄
tempo di installazione
quantificazione minima di CH₄
tempo di installazione
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.