Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

GSN: la tecnologia Eni per monitorare le emissioni di metano

Che cos’è il Gas Sensor Node

Eni ha sviluppato una soluzione proprietaria, scalabile e digitalmente avanzata per la gestione delle emissioni fuggitive di metano: il Gas Sensor Node (GSN)
Il dispositivo, compatto, autonomo e connesso, è progettato per il monitoraggio puntuale – a singolo punto di emissione – e continuo, nonché per la quantificazione delle dispersioni direttamente alla fonte.  
Si stima che, nel settore Oil & Gas, circa il 22% delle emissioni totali di CH₄ provenga da perdite “fuggitive” generate soprattutto da valvole, connessioni e pompe. Il GSN contribuisce in modo concreto a individuare e a permettere di eliminare possibili perdite. Questa innovazione tecnologica incrementa le performance operative ed ambientali di Eni.

Caratteristiche principali

Ricerca scientifica
Ricerca scientifica

Industrializzazione

Tutela dell’aria

A cosa serve

Caratterizzato da tecnologia proprietaria in corso di brevettazione, frutto della ricerca Eni, il GSN è l’unico sistema a punto singolo remoto capace di monitorare e quantificare in continuo le emissioni fuggitive di metano direttamente alla fonte. Il dispositivo – parte di una suite che combina hardware certificato ATEX 0, software in cloud per la gestione centralizzata dei dati e un algoritmo proprietario di quantificazione che trasforma in flusso di emissione (ml/min) la concentrazione misurata – attiva allarmi automatici al superamento delle soglie definite.

 

  • Garantisce efficienza operativa: riduce i costi di monitoraggio rispetto alle ispezioni manuali, abilita la manutenzione predittiva e taglia i fermi impianto.
  • Contribuisce al rispetto della compliance ambientale: fornisce dati quantificati e puntuali per campagne LDAR (Leak Detection and Repair), favorisce la prioritizzazione degli interventi in base alla gravità delle perdite, si allinea agli standard OGMP 2.0 e alla EU Methane Regulation, limitando il rischio e i costi di non conformità.

Il Gas Sensor Node è applicabile in impianti onshore e offshore, inclusi ambienti ATEX 0, in contesti operativi complessi, con emissioni puntuali e intermittenti.

Con il GSN, Eni non si limita al rispetto delle normative ambientali, ma propone soluzioni proattive e scalabili. Un esempio concreto di come la digitalizzazione e la ricerca proprietaria possano contribuire a trasformare una potenziale criticità ambientale in un’opportunità di miglioramento operativo e di maggiore sostenibilità delle operazioni.

Come funziona

Il GSN è autonomo dal punto di vista energetico, grazie a un pannello solare collegato a un supercapacitore. Comunica in modalità wireless tramite protocollo LoRaWan, particolarmente adatto a connettere su lunghe distanze dispositivi IoT autoalimentati, eliminando cavi e semplificando l’installazione, che non necessita di specifica formazione tecnica. Una volta in funzione, il GSN invia automaticamente i dati alla piattaforma digitale proprietaria, dove l’algoritmo Eni R&D converte i dati di concentrazione in flusso di emissione anche in contesti complessi e congestionati. Rileva anche fonti intermittenti, garantendo la valutazione completa delle sorgenti emissive. Il sistema è progettato per operare in vari contesti ambientali e su un ampio intervallo di temperature.

La piattaforma software associata offre la mappa dei sensori dell’impianto, con una scheda dettagliata per ciascuno di essi, che indica serie storiche delle rilevazioni, stato operativo e gestione degli allarmi, con intervalli di misura configurabili.

Caratteristiche e prestazioni

Testato sul campo dal 2022, il GSN garantisce continuità operativa senza cablaggi né sostituzioni di batterie.

< 1
g/h

quantificazione minima di CH₄


<30
secondi

tempo di installazione


< 1
g/h

quantificazione minima di CH₄

<30
secondi

tempo di installazione

Espandi Riduci