- TECNOLOGIE E SVILUPPO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il sistema e-vpms® di Enivibes utilizza sensori avanzati per assicurare il corretto funzionamento delle reti e proteggere l'ambiente circostante.
Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide complesse legate alla decarbonizzazione, l’industria energetica deve avere grandi capacità innovative che rendano processi e attività più sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Innovare, sviluppando nuove soluzioni tecnologiche è, dunque, una scelta imprescindibile. Sviluppare tecnologie nuove nei processi industriali significa migliorare continuamente in termini di efficienza, eccellenza operativa e sostenibilità.
La tecnologia assume, quindi, un ruolo fondamentale anche per garantire il corretto funzionamento e l’efficienza degli asset industriali. In questo contesto, Enivibes (76% Eniverse, 16% Aresys e 8% Solgeo), la prima venture lanciata da Eniverse, il Corporate Venture Builder di Eni per valorizzare le competenze e le tecnologie proprietarie dell’azienda, ha sviluppato e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), una tecnologia in grado di proteggere le condotte garantendo un intervento immediato in caso di perdite o tentativi di effrazione.
di condotte monitorate
o domande di brevetto internazionali depositati
precisione del rilevamento
di condotte monitorate
o domande di brevetto internazionali depositati
precisione del rilevamento
e-vpms® è ideale per il retrofitting, ovvero l’ammodernamento di condotte già esistenti, grazie all'installazione dei sensori lungo la linea. I sensori, inoltre, possono essere installati fino a dieci metri di profondità, in ambienti chiamati shallow-water, tipici di zone paludose, costiere, soggette a inondazione, oppure ogni qual volta è necessario nascondere la condotta.
I dispositivi remoti consumano meno di 20W e possono essere alimentati tramite pannelli solari, celle a combustibile o rete elettrica oppure, in alternativa, con batterie.
Trasformiamo le idee in progetti e tecnologie per accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni.
Dal primo utilizzo sperimentale, e-vpms® ha rivoluzionato il monitoraggio delle condotte in Italia.
Il sistema e-vpms® viene introdotto per la prima volta su due condotte in Italia centrale.
Dopo i primi risultati promettenti, e-vpms® viene esteso a nuove condotte nel nord Italia.
Copertura della rete: il sistema e-vpms® viene implementato sulla maggior parte delle condotte in Italia.
Per la prima volta, non si registra alcun caso di manomissione illegale in tutta la rete monitorata.
Vengono potenziate le funzionalità di e-vpms® e si sviluppa una stretta collaborazione con le forze dell’ordine.
Aggiornamenti periodici alle tecnologie di rilevamento, protocolli di emergenza ottimizzati e azioni preventive per garantire più sicurezza e maggiore sostenibilità.
La protezione della rete delle condotte rimane un impegno costante, con aggiornamenti regolari dei protocolli e tecnologie di monitoraggio per affrontare in modo proattivo eventuali minacce. La tecnologia e-vpms® apporta benefici significativi sia in termini ambientali sia economici. Infatti, il sistema permette di effettuare interventi rapidi e preventivi rispetto ai possibili danni alle pipeline.
La rete delle condotte italiane rappresenta un esempio positivo: nel 2013, e-vpms® è stato installato per la prima volta in due condotte dell’Italia centrale, segnando una svolta nella gestione delle interferenze illegali su infrastrutture critiche. I risultati ottenuti hanno motivato un ampliamento del sistema e-vpms® sulla maggior parte della rete di Eni.
Con e-vpms®, Enivibes sta trasformando le condotte da infrastrutture passive a componenti smart della filiera industriale, un segnale tangibile dell’impegno di Eni per una gestione delle risorse energetiche più responsabile e più sostenibile.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.