cover-hero-congo.jpg

Congo LNG: il primo progetto nel Paese per esportare gas naturale

Il progetto, attraverso due unità galleggianti di liquefazione, ha come obiettivo la valorizzazione delle risorse di Marine XII.

Il gas al centro della nostra strategia nella Repubblica del Congo

L’iniziativa ha come obiettivo la valorizzazione delle risorse di gas, associato e non, nella concessione Marine XII, mediante l'installazione di nuove facilities e l’ottimizzazione di quelle esistenti. Si inquadra nell’ambito delle attività che hanno come obiettivo la diversificazione delle forniture di approvvigionamento energetico. Grazie all’ampliamento del progetto, la Joint Venture Marine XII potrà incrementare la capacità complessiva di produzione da 1,9 a 3,0 MTPA di GNL. Eni commercializzerà il 100% del gas naturale liquefatto prodotto, passando da 1,2 a 3,0 MTPA di volumi venduti all’anno (pari a circa 4,5 miliardi di metri cubi di gas per anno). L’impianto sarà il secondo FLNG ad essere implementato nella Repubblica del Congo. Il primo è Tango FLNG (capacità di 0,6 MTPA), con avvio della produzione di GNL previsto nel 2023. Entrambe le iniziative fanno parte del piano di sviluppo di Marine XII. Il progetto è costituto da due fasi:

  • Sviluppo nearshore  con  il posizionamento della Tango FLNG, l’impianto di pretrattamento del gas, l’installazione di una piattaforma aggiuntiva e la perforazione di 12 pozzi                                                                   
  • Sviluppo offshore  con  il posizionamento del secondo FLNG, l’installazione di 8 piattaforme aggiuntive e la perforazione di 29 pozzi.

La liquefazione del gas prodotto verrà effettuata mediante l’utilizzo di due unità galleggianti di proprietà di Floaters SpA.                                                     

La FLNG in costruzione: la photogallery

Lo sviluppo del progetto include la costruzione degli impianti onshore e delle facilities che consentiranno, una volta terminati i lavori, il trattamento del gas naturale proveniente dal Blocco Marine XII.

Asset

La configurazione del progetto prevede l’impiego di molteplici competenze tecnologiche e operative, necessarie alla costruzione di un impianto di pretrattamento onshore, la costruzione e installazione di una piattaforma di separazione e di una di compressione, modifiche e costruzione delle piattaforme ospitanti i 41 pozzi di sviluppo che saranno perforati per il progetto, la posa di 10 sealines, l’installazione della barge di liquefazione Tango FLNG (capacità 0,6 MTPA), l’installazione dell’impianto di liquefazione Wison (capacità 2,4 MTPA), la realizzazione di tutte le strutture e attività accessorie e necessarie al completamento del progetto. La nave Congo FLNG, lunga 380 metri e larga 60, sarà ancorata a una profondità d'acqua di circa 40 metri e sarà in grado di stoccare oltre 180.000 metri cubi di GNL e 45.000 metri cubi di GPL. 

~ai-8e5d37b7-dac6-485c-a420-ad9e0a843985_
~ai-8e5d37b7-dac6-485c-a420-ad9e0a843985_

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

Abbiamo sviluppato il progetto in ottica di economia circolare, attraverso un know-how proprietario e condividendo i benefici sociali ed economici delle nostre attività con i fornitori locali.

Non abbiamo mai svolto attività di esplorazione e sviluppo di idrocarburi all’interno dei confini dei Siti Naturali inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e a maggio 2019 ci siamo impegnati formalmente, dando riconoscimento ufficiale alla policy Biodiversità e dei Servizi Ecosistemici (BES) che già seguiamo nelle operazioni e che si inserisce nel nostro cammino di trasformazione. Ci impegniamo in investimenti a lungo termine, andando oltre le priorità di profitto a breve termine dal punto di vista operativo e sociale, così come riconosciuto dalla nuova mission aziendale, ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.