Pannelli solari e pale eoliche

Le nostre attività integrate

Lavoriamo in 62 Paesi. Il nostro obiettivo è raggiungere la neutralità carbonica e promuovere l’accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti.

Operiamo lungo tutta la catena del valore

Siamo un’azienda globale dell’energia ad elevato contenuto tecnologico attiva lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di gas naturale e olio, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, comprendendo la raffinazione e la chimica sia tradizionali che bio, fino allo sviluppo di processi di economia circolare. Le nostre attività si estendono ai mercati finali, dove commercializziamo gas, energia elettrica e prodotti per i mercati locali e i clienti retail e business, a cui offriamo anche servizi di efficienza energetica e mobilità sostenibile. Per assorbire le emissioni residue, inoltre, realizzeremo iniziative sia di cattura e stoccaggio della CO₂ che di Natural Climate Solutions.

In ogni ambito applichiamo le competenze preziose delle nostre persone e le tecnologie proprietarie sviluppate nei nostri Centri Ricerche, mentre la distribuzione geografica degli asset ci permette di essere presenti in tutte le aree in cui si produce valore.

Flusso attivita-2023-ita.svg
Flusso attivita-2023-ita.svg

I tre pilastri del nostro approccio

Per affrontare la complessità delle sfide poste dalla transizione energetica e sostenere il percorso verso l’obiettivo Net Zero al 2050, abbiamo individuato tre elementi fondamentali:

  • tecnologie proprietarie e breakthrough
  • nuovi modelli di business
  • alleanze con gli stakeholder

L’innovazione tecnologica è alla base della nostra strategia, ci permette di aumentare l’efficienza delle operazioni e sostenere l’evoluzione dell’azienda. La creazione di specifiche entità di business, focalizzate sui clienti e con la possibilità di accedere a mercati diversificati, ci consente di accelerare gli investimenti in settori cruciali, come le rinnovabili e la mobilità sostenibile. Proprio nell'ambito della mobilità, abbiamo deciso di unire in un unico soggetto la nostra attività di bioraffinazione e la commercializzazione di prodotti e servizi sempre più decarbonizzati. L’obiettivo è duplice: aumentare la capacità di bioraffinazione fino a 2 milioni di tonnellate all’anno (Mtpa) entro il 2025 e fino a 6 Mtpa entro il 2030 e trasformare le nostre 5 mila stazioni di servizio in “mobility point” al servizio dei clienti.

Il dialogo con tutti gli stakeholder, comprendendo partner industriali, istituzioni, clienti, comunità, cittadini e, naturalmente, le nostre persone, ci aiuta a sviluppare sinergie, soluzioni e nuovi framework regolatori. La digitalizzazione ci supporta nel nostro percorso di trasformazione, ci permette di integrare i processi interni e le attività di business e di aumentare la loro efficienza. Per moltiplicare le opportunità di innovazione strutturale, coltiviamo una rete di collaborazioni con università, start-up, iniziative di venture capital, istituti pubblici e privati, alimentando un ecosistema virtuoso in un’ottica di Open Innovation.

Energia per un mondo che cresce

La grande sfida che sta affrontando il settore energetico è bilanciare due fabbisogni fondamentali: promuovere l’accesso universale all’energia a un mondo in crescita sia demografica che economica e, al tempo stesso, fronteggiare il cambiamento climatico accelerando la transizione verso un mix più sostenibile. In questo contesto, l’obiettivo di Eni è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e cioè azzerare le emissioni nette (Net Zero), così da rispettare le indicazioni dell’Accordo di Parigi per mantenere il riscaldamento globale entro la soglia di 1,5°C a fine secolo. Il percorso è scandito da tappe intermedie: il nostro piano strategico prevede di raggiungere una riduzione delle emissioni assolute del 35% entro il 2030 e dell'80% entro il 2040. È confermato l'obiettivo di zero emissioni nette Upstream Scope 1 + 2 entro il 2030. 

Mettendo al centro i nostri clienti, abbiamo l’obiettivo di offrire loro entro il 2050 prodotti e servizi sempre più decarbonizzati, al fine di abbattere le emissioni scope 3. E per condividere crescita e sviluppo con i Paesi che ci ospitano, abbiamo integrato nella nostra mission, già dal 2019, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), assumendo impegni specifici per ognuno di essi.