cover-mozambico-efficienza-energetica-new.JPG

Efficienza energetica e cottura sostenibile dei cibi in Mozambico

Il progetto Promoting Energy Efficiency and Clean Cooking promuove l’utilizzo efficiente delle risorse naturali con l’introduzione del fornello migliorato.

I fornelli migliorati riducono l’inquinamento atmosferico domestico

Con il progetto Promoting Energy Efficiency and Clean Cooking promuoviamo una produzione locale sostenibile, creando posti di lavoro e una nuova imprenditorialità locale. Inoltre, contribuiamo alla sostituzione, tra le famiglie vulnerabili, di 10 mila fornelli tradizionali con quelli migliorati e riduciamo la deforestazione causata dal taglio della legna con cui si produce carbone per usi domestici. Infine, miglioriamo la capacità di risparmio delle famiglie per i prodotti energetici, liberando risorse finanziarie per l’alimentazione, l’educazione e la salute. Pemba City ha circa 200 mila abitanti e l’88% delle circa 40 mila famiglie che vivono in città utilizza carbone o legna come combustibile principale per cucinare, mentre solo l’11% si affida a un fornello elettrico e l’1% al gas. I nostri fornelli migliorati stanno raggiungendo gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Ne sono stati prodotti e venduti già 10 mila, e sono circa 50 i membri della comunità coinvolti nell’attività, tra produzione, logistica e vendita.

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con il settimo obiettivo, con questo progetto vogliamo assicurare l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (Obiettivo 7).

 

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

fornelli migliorati mozambico

Il progetto Rovuma Basin punta a distribuire 10.000 fornelli alla popolazione di Pemba in Mozambico

I fornelli migliorati richiedono qualche accortezza per la manutenzione. È importante pulirli dopo l’utilizzo, ma senza utilizzare acqua che potrebbe comprometterne il funzionamento. Questi fornelli hanno un impatto minore sull’ambiente e hanno permesso alla nostra famiglia di ridurre le ustioni provocate dai sistemi tradizionali.

Margarida e Victor, beneficiari del progetto

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

Il fornello migliorato ha reso la cottura del cibo più veloce e sicura, riducendo al contempo le conseguenze sulla salute. Dopo i primi mesi di utilizzo, infatti, anche la diminuzione dei fumi all’interno delle abitazioni è stata evidente. I fornelli si sono dimostrati efficienti, contribuendo a un evidente risparmio di carbone per famiglia e a una maggiore durata del calore rispetto al metodo delle “tre pietre”, un sistema tradizionale a legno o a carbonella che comporta gravi rischi sanitari e un grande spreco di risorse.

Il progetto per l’efficienza energetica: la photogallery

I fornelli migliorati contribuiscono a innalzare la qualità della vita delle famiglie. Oltre sessanta persone locali, infatti, collaborano all’iniziativa grazie alla quale stiamo sostituendo circa diecimila apparecchi domestici a legno o a carbone.