Eni è impegnata nella gestione sostenibile della risorsa idrica in Val d’Agri anche con il progetto Viggiano Blue Water - il cui iter autorizzativo è in corso - che rappresenta una soluzione innovativa per la rigenerazione e il riutilizzo delle acque di produzione. Grazie alla tecnologia di Eni Rewind, sviluppata in collaborazione con la Ricerca di Eni, queste acque vengono trattate e recuperate assicurando un minore impatto ambientale. Le acque cosiddette di produzione, presenti nei giacimenti, vengono estratte insieme agli idrocarburi e sono in genere caratterizzate da una salinità elevata, dovuta al loro contatto nei tempi geologici con le rocce. Attualmente, presso il Centro Olio Val d’Agri, la maggior parte delle acque di produzione vengono gestite nei processi tramite la separazione dal greggio e in parte reimmesse all'interno del giacimento petrolifero nel rispetto dei limiti autorizzati dalle autorità competenti, mentre le restanti quantità in eccesso sono avviate a smaltimento, come rifiuti non pericolosi e mediante autocisterne, a idonei impianti esterni. In un’ottica di sostenibilità ambientale, il progetto prevede, in un’area adiacente al Centro Olio Val d’Agri, la realizzazione di un impianto che applica la tecnologia Blue Water, determinando il recupero della risorsa idrica con il suo riuso nei cicli industriali e, di conseguenza, un’importante riduzione dei prelievi idrici.
Prodotti e Servizi


Eni in Basilicata
Un rinnovato ecosistema digitale: sito e app per un'informazione completa e trasparente.
SCOPRI DI PIÙ