cover-ferrara.jpg

A Ferrara un nuovo impianto chimico di elastomeri

Abbiamo investito nell'upgrade tecnologico e nell’aumento della capacità produttiva di gomme EP(D)M.

L’utilizzo di tecnologie innovative per salvaguardare l’ambiente

Il progetto ha previsto la ristrutturazione (revamping) delle linee esistenti e la costruzione di una nuova linea, con un incremento di capacità produttiva complessiva di circa 50 mila tonnellate all’anno per un investimento complessivo di oltre 250 milioni di euro. Il progetto è funzionale al rinnovo del portafoglio EP(D)M, per migliorare le performance e rafforzare il posizionamento competitivo nel segmento strategico del settore automotive con nuovi gradi. Il progetto ha consentito di creare nuove opportunità di impiego, circa 40 unità dirette, e utilizza le più aggiornate tecnologie per la minimizzazione dell’impatto ambientale.

A marzo 2021, tramite la nostra società chimica leader nella produzione e commercializzazione di elastomeri Versalis, abbiamo stretto un accordo di sviluppo congiunto per attività di ricercaproduzione e fornitura di gomma sintetica di proprietà avanzate con Bridgestone EMIA. L’accordo si basa su un modello di Open Innovation, ovvero di attività complementare fra le divisioni di Ricerca e Sviluppo delle due aziende, che si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie e nuovi gradi di elastomeri, tra cui gomma SBR - Styrene Butadiene Rubber, per la produzione di pneumatici ad alte prestazioni. Con Versalis utilizzeremo le competenze dei centri di ricerca di Ravenna e Ferrara, mentre Bridgestone coinvolgerà il proprio Centro Tecnico Europeo vicino a Roma.