cover-merakes.jpg

Merakes: il giacimento di gas al largo dell’Indonesia

La vicinanza del campo al giacimento di Jangkrik ci consente di massimizzare le sinergie e utilizzare le infrastrutture esistenti.

La sinergia con la FPU Jangkrik

Nella primavera del 2018 il Ministero indonesiano dell'Energia e delle Risorse Minerarie della Repubblica ha approvato il Piano di Sviluppo del giacimento situato nel Production Sharing Contract (PSC) di East Sepinggan, offshore di East Kalimantan, in Indonesia, che è stato poi convertito a Gross Split PSC nel dicembre 2018. Il piano d'investimento è stato autorizzato dal nostro Consiglio di Amministrazione a dicembre dello stesso anno. Il giacimento è situato a 1.500 metri di profondità e a circa 35 chilometri a sud ovest della Jangkrik Floating Production Unit (FPU). A dicembre 2018 abbiamo perforato e testato il prospect esplorativo denominato Merakes East nel blocco di East Sepinggan, situato nell’offshore del Kalimantan in Indonesia, a 33 chilometri a sud est dalla Jangkrik Floating Production Unit (FPU) e 3 chilometri a est del campo di Merakes. Il pozzo perforato a 1.592 metri d’acqua ha raggiunto la profondità totale di 3.400 metri e ha incontrato 15 metri netti di sabbie mineralizzati a gas in due distinti livelli di età Miocenica. Il test di produzione, limitato dalle infrastrutture di superficie, ha indicato un’ottima produttività del reservoir e ha permesso di ottenere tutti i dati necessari alla valutazione mineraria della scoperta.

Nel 2019-2020 Merakes è stato interessato da attività di sviluppo. Il progetto prevede la perforazione e il completamento di cinque pozzi sottomarini collegati all’unità galleggiante di produzione (Floating Production Unit - FPU) del giacimento in produzione di Jangkrik (Eni 55%, operatore). Ad aprile 2021 abbiamo avviato la produzione di gas da Merakes. I cinque pozzi sottomarini garantiranno una capacità di produzione di 13 milioni di standard metri cubi di gas al giorno, equivalenti a 85 mila barili di petrolio equivalente al giorno. Il gas prodotto, dopo essere stato trattato, sarà convogliato all'Onshore Receiving Facility (ORF) di Senipah, utilizzando le infrastrutture di trasporto esistenti di Jangkrik. La produzione di gas sarà parzialmente destinata al mercato interno, e contribuirà inoltre all'estensione della vita operativa dell'impianto di Bontang LNG, uno degli impianti di trasformazione di GNL più affidabili al mondo che fornisce gas naturale liquefatto sia al mercato interno che ai mercati d’esportazione.

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

Le tecnologie utilizzate

Il Progetto di Sviluppo Merakes prevede la realizzazione la perforazione di cinque pozzi sottomarini che verranno collegati all’unità galleggiante di produzione (Floating Production Unit – FPU) del giacimento in produzione di Jangkrik e di un sistema di trasporto dedicato. Il gas prodotto sarà inviato all’impianto di liquefazione di Bontang nell’East Kalimantan attraverso l’utilizzo di tutte le altre infrastrutture esistenti nel campo di Jangkrik e poi sarà venduto al mercato domestico.

Asset

La vicinanza del giacimento alla FPU Jangkrik ci consentirà di massimizzare le sinergie con le infrastrutture esistenti, di ridurre i costi e il tempo di esecuzione di questo secondo sviluppo in acque profonde nel Paese. La nuova produzione contribuirà così anche all'estensione della vita produttiva dell’impianto.

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

Sono in corso diversi progetti e iniziative sui temi di protezione ambientale e di sviluppo sanitario e scolastico per le comunità locali nelle aree operative del Kalimantan orientale, di Papua e del Nord Sumatra. Nel 2018 abbiamo avviato un programma per favorire l’accesso all’energia e all’acqua per le comunità locali, programmi di formazione in ambito agricolo e abbiamo identificato iniziative in ambito sanitario.

Non abbiamo mai svolto attività di esplorazione e sviluppo di idrocarburi all’interno dei confini dei Siti Naturali inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e a maggio 2019 ci siamo impegnati formalmente, dando riconoscimento ufficiale alla policy Biodiversità e dei Servizi Ecosistemici (BES) che già seguiamo nelle operazioni e che si inserisce nel nostro cammino di trasformazione. Ci impegniamo in investimenti a lungo termine, andando oltre le priorità di profitto a breve termine dal punto di vista operativo e sociale, così come riconosciuto dalla nuova mission aziendale, ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.