La produzione di idrocarburi in Indonesia deriva principalmente dal blocco operato Muara Bakau (Eni 55%) dove il giacimento a gas di Jangkrik è in produzione grazie a dieci pozzi sottomarini collegati all’Unità Galleggiante di Produzione (FPU). I giacimenti sono situati all'interno del blocco di Muara Bakau, nel bacino offshore del Kutei, a circa 400 metri di profondità e a 70 chilometri dalla costa della regione del Kalimantan orientale. “Jangkrik” è una parola indonesiana che significa grillo. I grilli sono insetti piccoli ma in grado di fare salti alti che consentono loro di spostarsi velocemente. L’auspicio era che il progetto fosse rapido e con elevate riserve: le aspettative finora sono state soddisfatte. Abbiamo sviluppato il progetto con un eccellente time-to-market, in anticipo rispetto a quanto annunciato, sfruttando le sinergie con l'esistente terminale di Bontang e con altre scoperte a gas limitrofe. Il 22 giugno 2017 abbiamo spedito il primo gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dal campo: un carico da 22.500 m3 di gas è partito dall’impianto di liquefazione di Bontang, nell’East Kalimantan, alla volta di Bali.
Prodotti e Servizi


Il primo gas
A marzo la FPU si muove da Karimun verso Jangkrik. Il 22 giugno parte la prima spedizione di GNL destinato al mercato interno indonesiano

Il viaggio dello scafo
Lo scafo parte da Ulsan (Corea) in direzione Karimun (Indonesia)

La fase esecutiva
Aprono i cantieri, vengono perforati dieci pozzi e installate le condotte sottomarine

Approvazione del FID
Viene approvata la decisione di investimento finanziario

Il piano di sviluppo
Viene scoperto il giacimento Jangkrik Nord Est e approvato il piano di sviluppo del giacimento

Scoperta del primo pozzo
Viene scoperto il primo pozzo Jangkrik-1

Acquisizione del blocco
Eni acquisisce come operatore il blocco Muara Bakau