Il sistema sanitario ghanese è strutturato su cinque livelli: comunitario, subdistretturale, distrettuale, regionale e nazionale. Il progetto ha puntato al miglioramento dell’efficienza della struttura a tutti i livelli.
A livello comunitario abbiamo costruito, equipaggiato, fornito di acqua ed elettricità e messo in funzione otto ambulatori di base (Community-based Health Planning and Services - CHPS compounds) a Nyamebekiyere e Jaway Wharf, a Fawoman e Sanzule, a New Ankasa e Tewakor II (Jomoro), a Abudrim e Asomase (Ellembele).
A livello sub-distrettuale abbiamo effettuato lavori di ristrutturazione, fornitura di equipaggiamento, di acqua ed elettricità destinati a dieci centri di salute a New Town, Samaye, Tikobo, Ekabeku (Jomoro) e Aido Suazo, Aiyinasi, Asasetre, Essiama e Nkroful (Ellembele) e Agona Nkwanta (Ahanta West). Abbiamo donato quattro ambulanze e un battello ambulanza per il distretto di Jomoro, situato in zona lagunare.
A livello distrettuale abbiamo realizzato un nuovo reparto prenatale nell’ospedale di Saint Martin des Porres (Eikwe, Ellembele) e lo abbiamo dotato di una vettura 4x4 per potenziare le attività di prevenzione e assistenza sanitaria nei villaggi poco serviti del territorio. Inoltre, abbiamo realizzato nell’ospedale di Half Assini, oltre a una generale ristrutturazione delle strutture, una sala operatoria con equipaggiamento, attrezzature e ampliato il reparto maternità e le corsie di degenza.
A livello Regionale abbiamo realizzato un programma formativo specifico per lo staff delle diverse strutture, abbiamo collaborato alla ottimizzazione del sistema di raccolta dati telematico nella regione, abbiamo supportato due istituti infermieristici attraverso la fornitura di materiale didattico e sviluppato un programma di informazione, educazione e comunicazione indirizzato alla popolazione su temi di salute, per esempio la prevenzione dalle malattie endemiche, la gestione di parto sicuro, la formazione al rispetto delle norme igieniche che ha raggiunto anche le zone più remote grazie alla sua diffusione via radio.
Infine, a livello nazionale il progetto ha supportato l’esecuzione di un studio sull’efficacia della Clorexidina nel prevenire le infezioni neonatali svolto dal Dipartimento di Statistica del Ministero della Salute, il cui risultato ha portato alla definizione di una nuova politica sul tema a livello nazionale.