Impegniamo competenze e tecnologie nella ricerca e nello sviluppo di energie da fonti alternative per rendere sempre più sostenibili le nostre attività in tutto il mondo.
Le rinnovabili sono fonti energetiche non esauribili perché naturalmente reintegrate in una scala temporale compatibile con la vita umana. Ciò può avvenire tramite processi fisici, come l'impiego di elementi naturali quali il sole, il vento, l'acqua e il calore geotermico, oppure tramite processi chimici come nell’impiego di scarti e residui provenienti da biomasse di varia natura, rifiuti domestici, lavorazioni agricole e dell’industria alimentare. In questo caso significa consumare sostanze organiche rimettendo in circolo carbonio che quelle stesse sostanze hanno accumulato solo pochi anni prima, cioè senza alterare l’equilibrio naturale dell’anidride carbonica e senza aumentarne la concentrazione in atmosfera.
La sfida della decarbonizzazione colloca le energie rinnovabili al centro della nostra strategia, con l’obiettivo di abbattere sia le emissioni provenienti dalle nostre operazioni, sia quelle derivanti dall’uso dei nostri prodotti da parte dei nostri clienti. Puntiamo a migliorare l’efficienza e l'impatto ambientale di tutti i prodotti e processi entro il 2050 e a contribuire allo stesso tempo al raggiungimento dell’Obiettivo n. 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: garantire l'accesso universale a fonti di energia convenienti e più pulite.
Anche per questo è nata Plenitude, la Società Benefit controllata da Eni che integra la produzione di energia rinnovabile con la tradizionale vendita di luce e gas, i servizi per l’efficientamento energetico e la mobilità elettrica, attraverso la quale contiamo di raggiungere entro il 2040 l’obiettivo delle zero emissioni nette Scope 1, Scope 2,Scope 3.
Le soluzioni tecnologiche progettate da Eni nel campo delle rinnovabili e per dare il proprio contributo alla tutela dell’ambiente trovano una loro applicazione industriale nei nostri impianti Upstream, affinché le nostre attività in tutto il mondo possano essere sempre più sostenibili.
Attualmente siamo impegnati in diversi ambiti di sviluppo: dal solare (fotovoltaico e termico) all’eolico, dalle energie marine ai biocarburanti, fino al biogas e biometano. Tale percorso è supportato da importanti investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo e da collaborazioni con partner eccellenti del mondo accademico, del settore pubblico e del settore privato. Tra le varie soluzioni, la produzione di biocarburanti rappresenta un ulteriore strumento per la riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti, attraverso la valorizzazione di sottoprodotti agricoli.
1/1
La sfida delle rinnovabili (100% Plenitude)
Risultato da confermare nella Relazione Finanziaria Annuale 2022
2,2GW
Capacità installata da rinnovabili nel 2022
>15 GWCapacità installata da rinnovabili nel 2030
Obiettivo confermato nel Piano Strategico di lungo termine al 2050
Ci impegniamo a offrire a famiglie e imprese prodotti e soluzioni più sostenibili e, allo stesso tempo, competitivi. Plenitudefornisce energia elettrica a 10 milioni di clienti europei nel mercato retail, che supereranno gli 11 milioni nel 2026, e il 100% di questa energia è certificata da garanzie di origine, come prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Grazie a sinergie industriali e ad accordi per l’acquisizione di grandi impianti anche all'estero, la nostra energia pulita fa il giro d’Europa, passando per Francia, Grecia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Norvegia, fino ad arrivare in USA, Kazakhstan e Australia.
Il nostro approccio integra l'impegno nelle energie rinnovabili e il business tradizionale in una strategia di sviluppo che punta a modificare il mix energetico delle nostre attività, generando energia rinnovabile in prossimità degli impianti Eni e sostituendo l'energia da fonti fossili con quella da fonti alternative. Per esempio, abbiamo introdotto un impianto a energia solare all'interno del sito produttivo di Bir Rebaa North in Algeria, per alimentare i giacimenti del Blocco 403 con energia pulita (in costruzione anche un secondo impianto), e abbiamo aperto l’impianto fotovoltaico di Adam, nel Governatorato di Tataouine in Tunisia per diminuire i consumi di gas e risparmiare l’emissione in atmosfera di oltre 6.500 tonnellate all’anno di anidride carbonica. Sempre a Tataouine, nel sud del Paese, è stato completato anche un altro impianto solare da 10 MW di capacità, mentre a Caraculo, nella provincia di Namibe in Angola, è già in fase di costruzione unimpianto fotovoltaico che a pieno regime avrà una capacità totale di 50 MW.
Sempre più numerosi sono anche i nuovi progetti non collegati alle aree industriali Eni, che hanno la funzione di produrre energia rinnovabile finalizzata alla vendita a clienti industriali o alla rete locale.
Le nostre best practice nei progetti Upstream
Generiamo energia da fonti alternative per rendere sostenibili i nostri impianti in tutto il mondo.
Molte delle tecnologie che sviluppiamo nell'ambito delle rinnovabili e del contributo alla tutela dell’ambiente nascono all’interno dei nostri centri di ricerca in Italia, come il Centro Ricerche Eni di Novara, dove integriamo competenze multidisciplinari altamente qualificate. Qui lavoriamo a soluzioni che spaziano dal solare di nuova generazione ai biocarburanti, dallo storage del surplus energetico elettrico e termico alla produzione di elettricità dal moto ondoso, fino alla caratterizzazione qualitativa e quantitativa degli eventuali inquinanti presenti in terreni o falde acquifere. Tra queste: il Fotovoltaico Organico (OPV) e i Concentratori Solari Luminescenti (LSC) per il solare fotovoltaico e gli Specchi Solari a Concentrazione (CSP) per la produzione di energia termica. Per fornire carburanti più sostenibili, sviluppiamo Waste to Fuel (W2F) e Biomass to Fuel (B2F): la prima trasforma la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) in biocarburanti, mentre la seconda, sviluppata da Eni-Versalis nell’impianto di Crescentino, parte dagli sfalci agricoli e forestali per arrivare a biocarburanti grazie a microorganismi oleaginosi. Il sistema ISWEC, infine, converte l’energia del moto ondoso in energia elettrica e la rende immediatamente disponibile per impianti off-shore o per la rete elettrica delle comunità costiere.
Nel percorso verso l’efficienza energetica e le zero emissioni, il gas naturale sarà sempre più affiancato dalla produzione di biogas. In un’ottica di economia circolare, Eni promuove il recupero delle biomasse e degli scarti della filiera agricola e zootecnica e punta alla realizzazione di impianti per la produzione di biometano. È già in essere, per esempio, un accordo di collaborazione con Coldiretti con l’obiettivo di sviluppare nel settore trasporti la filiera nazionale del biometano avanzato, prodotto da rifiuti, valorizzando gli scarti e i sottoprodotti ottenuti dall'agricoltura e dagli allevamenti. In crescita anche la produzione di energia elettrica da biogas, in particolare attraverso EniBioCh4in, la società di Eni Sustainable Mobility che promuove l’intera catena del biometano come strumento per la decarbonizzazione e punta a immetterne in rete oltre 50 milioni di metri cubi all’anno, diventando così il primo produttore di bio-metano in Italia.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website