Il giacimento è considerato la più grande scoperta di gas mai realizzata in Egitto e nel Mar Mediterraneo e l’approccio integrato utilizzato ci ha permesso di mettere in produzione il primo gas in meno di 2 anni e mezzo dalla sua scoperta, un tempo record per questa tipologia di giacimento. Zohr si trova all'interno della concessione Shorouk, a circa 190 chilometri a nord della città di Port Said. Nel blocco deteniamo una quota di partecipazione del 50% e siamo operatori, mentre gli altri partner sono Rosneft con il 30%, BP con il 10% e Mubadala Petroleum con il 10%. Ad agosto 2019 la produzione del giacimento ha raggiunto oltre 2,7 miliardi di piedi cubi di gas al giorno (bcfd), circa cinque mesi in anticipo rispetto al Piano di Sviluppo. Abbiamo ottenuto questo risultato grazie al completamento di tutte le otto unità di trattamento a terra e di tutti i sistemi di trattamento e rimozione dello zolfo (i cui proventi della vendita come fertilizzante vengono utilizzati per finanziare iniziative legate alla nostra strategia di sviluppo locale), l'avvio della produzione di ulteriori tre pozzi e del secondo gasdotto da 30 pollici e lungo 216 chilometri che collega gli impianti di produzione sottomarini all'impianto di trattamento a terra.
Nel 2020 le attività di sviluppo relative al ramp-up della produzione del progetto Zohr hanno riguardato:
- la perforazione di due ulteriori pozzi e collegamento alle facility produttive raggiungendo la capacità produttiva lorda di 87 milioni di metri cubi al giorno
- attività di ottimizzazione e interventi di upgrading operativo delle facility sottomarine e dell’impianto di trattamento onshore.
Nel corso del 2021 le attività di sviluppo di Zohr hanno riguardato le attività di EPCI (engineering, procurement, construction & installation) per la realizzazione di nuove facility sottomarine e di due nuove unità di trattamento della capacità di 6.000 barili al giorno per la gestione e il recupero dell’acqua di produzione del progetto. È allo studio la realizzazione di ulteriori tre unità della capacità di 9.000 barili al giorno e il proseguimento delle attività di drilling di sviluppo con il completamento di due pozzi produttori. Al 31 dicembre 2021 le riserve certe del giacimento Zohr di competenza Eni sono state pari a 706 milioni di boe.