Eni_Algeria_Bir-Rebaa.jpg

Bir Rebaa North: il nostro progetto fotovoltaico in Algeria

Il campo avviato nel deserto algerino consente di alimentare i giacimenti del Blocco 403 con energia pulita.

In costruzione un nuovo impianto fotovoltaico e inaugurato il centro Solar Lab

A novembre 2018 abbiamo compiuto un primo passo per introdurre la tecnologia fotovoltaica in Algeria, inaugurando un impianto a energia solare nel Blocco 403, di cui siamo operatori al 50%, presente nel sito produttivo di Bir Rebaa North (BRN). L’impianto da 10 MW è la prova che i progetti di energia rinnovabile possono fornire un supporto efficiente alle nostre attività e contemporaneamente contribuire alla decarbonizzazione dei processi produttivi. Per promuovere ulteriormente lo sviluppo di fonti rinnovabili nel Paese, a novembre 2022 abbiamo posato la prima pietra di un secondo campo fotovoltaico da 10 MW che, una volta avviato, raddoppierà l'energia rinnovabile disponibile del campo e abbiamo inaugurato il laboratorio Solar Lab. Questo laboratorio, aperto alle università e ad altre istituzioni pubbliche con fini di ricerca, dispone di diverse tipologie di pannelli fotovoltaici che verranno testati nelle condizioni estreme di irraggiamento dell’Algeria meridionale, permettendo la raccolta e l'analisi dei dati. Il Solar Lab di BRN è un gemello di quello già realizzato al Centro Ricerche Eni di Novara. Permetterà confronti omogenei sul comportamento di dispositivi fotovoltaici tra due località con irraggiamento e clima diversi.

algeria-bir-video-2.jpg

La partnership con Sonatrach iniziò nel 1972 con la costruzione di Transmed e prosegue ancora oggi.

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

 

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

L'impianto, co-operato da Eni e Sonatrach attraverso GSA (Groupement SONATRACH-Agip), fornisce energia verde al giacimento di olio, contribuendo alla progressiva decarbonizzazione del sistema energetico locale e alla riduzione dei gas serra. Operiamo in Algeria dal 1981 e attualmente gestiamo 32 permessi minerari nel Paese, con una produzione 31 mln di boe di produzione annuale di idrocarburi, che ci rendono la principale compagnia internazionale del Paese. Insieme alle attività di Exploration & Production promuoviamo lo sviluppo sostenibile del Paese nell’ambito della nostra strategia di transizione energetica verso uno scenario a basse emissioni di carbonio.

Partnership

Per rafforzare le collaborazioni nel settore abbiamo firmato degli accordi con Sonatrach per la realizzazione di un laboratorio di ricerca presso il sito produttivo di BRN che ci consentirà di testare le tecnologie solari nel contesto desertico. Creeremo, inoltre, una joint venture che realizzerà e gestirà impianti a energia solare nei siti produttivi nel Paese operati da Sonatrach.