- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Si svolge a Ravenna al Grand Hotel Mattei la conferenza dedicata all’energia rinnovabile sul tema “Industria 4.0 – Verso una transizione energetica sostenibile”. La continua e progressiva evoluzione delle tecnologie digitali negli ultimi decenni è una delle tendenze emergenti e promette di trasformare l’intera filiera industriale.
La partecipazione di Eni: il nostro modello “Industria 4.0”
Da sempre Eni mette la tecnologia al servizio dell’efficienza e della sostenibilità. Per questo partecipa a Rem con uno stand in cui racconta le principali applicazioni della tecnologia avanzata all’innovazione. Costantino Chessa, Eni Digital Transformation, Program Director, presenta così a REM la nuova visione di Eni nell’ambito dell’Industria 4.0: “gli oltre 150 progetti di digitalizzazione che stiamo conducendo porteranno i dati a essere un asset strategico di Eni, insieme alle nostre persone”. Il modello “Industria 4.0” si articola in tre temi, smart production, smart services e smart energy: le attività di Eni si inseriscono in tutte queste tematiche grazie alla realizzazione di infrastrutture e progetti.
Smart production, smart services e smart energy per Eni
Abbiamo reso più efficiente la produzione di idrocarburi grazie a sistemi avanzati per l’elaborazione di informazioni per l’individuazione di nuovi giacimenti. Nel nostro potentissimo super computer HPC4 all’interno del Green Data Center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, i programmi di calcolo combinano gli algoritmi di imaging sismico più sofisticati con le più moderne tecniche di programmazione. In apertura della conferenza di Ravenna, Innocenzio Titone, chairman di REM 2018, cita il nostro HPC4 come “l'esempio cardine dell’evoluzione verso lndustria 4.0". Presso il Green Data Center, inoltre, è stato realizzato il primo impianto fotovoltaico del Progetto Italia dalla potenza di 1 MW che alimenta in parte l’infrastruttura. La tecnologia solare è uno dei grandi filoni della nostra continua ricerca applicata anche alla Building Integrated PhotoVoltaics: al Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente si segue il progetto sul fotovoltaico organico, l'Organic PhotoVoltaics (OPV), che vuole produrre pannelli solari che utilizzino polimeri al posto del silicio, con vantaggi economici e la possibilità di estendere i campi di usabilità e applicazione. Lo studio sul solare, inoltre, ci ha permesso di produrre energia anche da superfici che rimangono trasparenti, come le finestre. Sempre al centro ricerche Eni di Novara è nata infatti la tecnologia LSC, Luminescent Solar Concentrators, ovvero lastre trasparenti e colorate che assorbono una parte della luce solare e la riemettono a lunghezza d’onda maggiore. La radiazione della luce è indirizzata verso i bordi, che diventano luminescenti: qui piccole celle fotovoltaiche trasformano la radiazione ricevuta in energia elettrica. Tutte queste tecnologie per il solare, leggere e flessibili, possono essere integrate all’interno di edifici, barriere antirumore, dispositivi elettronici e possono essere utilizzate per l’elettrificazione di aree remote.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.