Qui analizziamo i campioni di roccia prelevati nel sottosuolo ed i fluidi prodotti dai nostri giacimenti fornendo i dati necessari a tutte le nostre attività di ricerca e studio. Qui sono nate le tecnologie Eni Slurry Technology, Green Refinery ed EcofiningTM. La ricerca al servizio dell’eccellenza.
Vetri che catturano luce e restituiscono energia, biocarburanti prodotti dai rifiuti urbani. Nel Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara, nato dalla gloriosa tradizione scientifica dell’Istituto Donegani, Eni progetta l’energia del futuro in collaborazione con i più importanti enti di ricerca internazionali.
Permette di estrarre dai rifiuti solidi urbani oltre l’80% di energia trasformandola in carburanti. Premio Eni Award 2001 e Premio Nazionale per l'Innovazione “Il Premio dei Premi”.
È una tecnologia di bonifica in grado di utilizzare le piante per estrarre dal suolo i metalli pesanti. Il recupero ambientale è efficiente, sostenibile e a costi ridotti rispetto alle tecniche convenzionali.
Sono grandi lastre trasparenti in cui le radiazioni ultraviolette vengono deviate verso piccole celle fotovoltaiche in grado di generare elettricità. Premio Oscar Masi per l'innovazione industriale nel 2009.
Sono biocarburanti di seconda e terza generazione prodotti impiegando lieviti, funghi, batteri e microalghe. Il processo rientra tra le tecnologie per la produzione e la valorizzazione energetica delle biomasse.
Permette di estrarre dai rifiuti solidi urbani oltre l’80% di energia trasformandola in carburanti. Premio Eni Award 2001 e Premio Nazionale per l'Innovazione “Il Premio dei Premi”.
È una tecnologia di bonifica in grado di utilizzare le piante per estrarre dal suolo i metalli pesanti. Il recupero ambientale è efficiente, sostenibile e a costi ridotti rispetto alle tecniche convenzionali.
Sono grandi lastre trasparenti in cui le radiazioni ultraviolette vengono deviate verso piccole celle fotovoltaiche in grado di generare elettricità. Premio Oscar Masi per l'innovazione industriale nel 2009.
Sono biocarburanti di seconda e terza generazione prodotti impiegando lieviti, funghi, batteri e microalghe. Il processo rientra tra le tecnologie per la produzione e la valorizzazione energetica delle biomasse.
Per noi scienza e industria sono ispirate agli stessi valori: innovazione, internazionalizzazione ed eccellenza. Dalla collaborazione con i più prestigiosi istituti di ricerca italiani e internazionali deriva la nostra forza.
In qualsiasi momento e in qualsiasi Paese, ogni nostro tecnico può accedere e interagire direttamente con i colleghi di tutto il mondo, ottenendo un appoggio immediato per la risoluzione di un problema: il KMS Upstream si fonda sulla condivisione delle conoscenze e sulla diffusione di soluzioni innovative.
Password dimenticata? Recuperala
(solo per le Associazioni dei Consumatori)
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.