Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
I principali progetti di energia rinnovabile guardano al mondo.
I principali progetti di energia rinnovabile guardano al mondo.
Nel 2017 la Direzione Energy Solutions ha aperto i primi cantieri anche all'estero. Nel frattempo, sono state identificate nuove iniziative, facendo sì che nel piano quadriennale 2019-2022 la capacità e gli investimenti raggiungano rispettivamente 1,6 GW e 1,4 miliardi di euro al 2022. Eni si conferma all’avanguardia nell’ibridizzazione di sistemi rinnovabili con i sistemi tradizionali nei siti industriali dove opera.
Nel 2018 è stato inaugurato in Algeria l’impianto solare da 10 MW presso il giacimento a olio Bir Rebaa North, operato congiuntamente da Eni e Sonatrach, che renderà autosufficiente dal punto di vista energetico l’attività Upstream.
A marzo 2019 è stato avviato il cantiere dell’impianto fotovoltaico di Adam, situato nel Governatorato di Tataouine, che ha una capacità di picco di 5 MW. L’energia prodotta, sarà utilizzata direttamente dal sito industriale diminuendo i consumi di gas e risparmiando l’emissione in atmosfera di oltre 6.500 tonnellate/anno di CO2. La realizzazione dell’impianto è prevista entro la fine del 2019.
A maggio 2019 è stato inaugurato il cantiere per la costruzione di un impianto fotovoltaico a Tataouine, nel sud della Tunisia, che avrà una capacità massima installata di 10 MW. L’impianto, dotato di un sistema a inseguimento solare in grado di ottimizzare l’energia prodotta, fornirà alla rete elettrica nazionale oltre 20 GWh/anno di energia, con un risparmio di CO2 complessivo pari a circa 260.000 tonnellate nei 25 anni previsti di esercizio.
Il progetto eolico onshore nasce da un accordo siglato nel giugno 2017 da Eni, General Electric (GE) e il Ministero dell’Energia della Republic of Kazakhstan per lo sviluppo congiunto di progetti di energia rinnovabile nel Paese. Badamsha 1, da 48 MW totali, è il primo sviluppo progettuale Eni nel business dell’energia eolica onshore. Grazie a un accordo siglato di recente tramite la consociata ArmWind LLP, verrà affiancato da un secondo parco eolico, anch’esso da 48 MW totali, che farà aumentare in maniera sensibile la quantità d’energia prodotta da fonti eoliche nel Paese. “Con questo progetto Eni è orgogliosa di poter supportare l’ambizioso obiettivo del Paese di ricavare entro il 2050 il 50% della propria energia da fonti rinnovabili.”, ha commentato Luca Cosentino, Executive Vice President della business unit Energy Solutions.
Nel novembre 2019 è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico di Bhit, il primo progetto solare di Eni in Pakistan. Ha una capacità di picco di 10 MW e una produzione di circa 20 GWh/anno. Grazie all’utilizzo delle sinergie esistenti, Eni ha raggiunto il time-to-market in tempi brevi, avviando l’impianto sei mesi dopo la Final Investment Decision (FID). L’installazione, costruita in prossimità dell’impianto a gas di Bhit, fornisce energia verde al sito Upstream, riducendo i consumi di gas ed evitando l’emissione in atmosfera di circa 144.000 tonnellate di CO2 per la durata del ciclo di vita dell’impianto. L’impianto fotovoltaico è integrato pienamente con l’attuale sistema di generazione di potenza del sito di trattamento gas di Bhit e, tramite lo spegnimento di una delle turbine a gas attualmente in funzione, garantisce l’ottimizzazione dei costi operativi.
L'impianto solare fotovoltaico da 33,7 MWp a Katherine, nel Territorio del Nord in Australia, sarà il più grande impianto presente nel Northern Territory. Sarà integrato con un sistema di accumulo di energia di capacità pari a 5,7 MVA/ 2,9 MWh. Questo progetto contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo del governo del Territorio del Nord di produrre il 50% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030. La centrale fotovoltaica in funzione eviterà l'emissione di circa 63.000 tonnellate l’anno di CO2 nell’atmosfera.
in Investitori
in Dossier
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.