Questo sito utilizza cookie tecnici e di personalizzazione dei contenuti, propri e di terze parti. Chiudendo questo banner o cliccando su OK, presti il tuo consenso all'utilizzo dei cookie.
All'interno della Cookie Policy è possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie.
L’esperienza al servizio delle bonifiche: ci dedichiamo alla tutela del suolo e alla riqualificazione ambientale con la nostra società Eni Rewind.
Mettiamo le nostre tecnologie ed esperienze al servizio del territorio per operazioni di riqualificazione vòlte a ristabilire l’equilibrio ambientale.
Siamo nati in Italia e conosciamo bene il valore che hanno i nostri luoghi e i nostri terreni: grazie alla società Eni Rewind riqualifichiamo l’ambiente e tuteliamo il patrimonio naturale del nostro Paese. Gli strumenti che usiamo? Ingegno, innovazione, tecnologie avanzate e sostenibili. Eni Rewind opera, infatti, secondo i principi dell'economia circolare per valorizzare i terreni industriali e i rifiuti attraverso progetti di bonifica e di recupero efficiente, con una forte attenzione alle specificità dei territori. I nostri interventi di risanamento ambientale sono indirizzati verso soluzioni sempre più eco-compatibili, massimizzando allo stesso tempo efficacia ed efficienza dei processi.
"Eni Rewind è la società ambientale di Eni: in ogni nostra attività è preponderante una visione circolare in linea con gli obiettivi della valorizzazione di suoli, acque e rifiuti e della transizione energetica verso un futuro low carbon. Il nostro è dunque per definizione un modello operativo integrato e sostenibile capace di coniugare la crescita di valore con la tutela dell’ambiente e il rispetto dei principi di responsabilità d’impresa". Paolo Grossi, AD Eni Rewind
Con il Progetto Italia abbiamo individuato oltre 400 ettari di terreno nelle aree industriali, bonificati da Eni Rewind, in cui installare impianti fotovoltaici, impianti a biomassa e centrali solari a concentrazione. Si tratta di un’iniziativa che ha come obiettivo la valorizzazione dei cosiddetti brownfield, la generazione di energia low-carbon e il rilancio dell’occupazione.
Grazie alla partnership tra Eni Rewind e il Fondo Ambiente Italiano (FAI), le saline Conti Vecchi, in Sardegna, sono state riqualificate e sono oggi accessibili al pubblico. Per il FAI è la prima esperienza di gestione e valorizzazione naturalistica, storica e artistica di un sito industriale ancora produttivo.
in Eni con l'Italia
in Dossier
in Sostenibilità
in Sostenibilità
Inserisci l’indirizzo email con il quale ti sei registrato all'area riservata. Riceverai all'indirizzo indicato la nuova password, che ti consigliamo di aggiornare dopo il primo accesso.
La nuova password è stata inviata alla mail indicata.