Ricerca e nuove tecnologie

Sviluppiamo differenti soluzioni per fornire energia sicura e sempre più pulita, verso la neutralità carbonica.

1693977688

La tecnologia è la chiave della decarbonizzazione. L’abbiamo messa al centro della nostra strategia

Tecnologia e innovazione

La tecnologia in Eni viene sviluppata con un approccio integrato in grado di proporre differenti soluzioni per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
L’innovazione tecnologica viene realizzata grazie alla sinergia tra ricerca interna, avanzate capacità ingegneristiche, competenze e strumenti digitali che utilizzano i nostri big data e la grande potenza di calcolo dei supercomputer di Eni. Competenze e progetti innovativi si arricchiscono con le collaborazioni di università, centri di ricerca e le attività di Open Innovation.

Ricerca finalizzata a produrre benefici concreti

Stiamo sviluppando un’ampia gamma di tecnologie che sostengano la decarbonizzazione di molti settori dell’economia e della nostra vita quotidiana, per vincere la sfida contro il cambiamento climatico.
Applichiamo il principio della neutralità tecnologica: non esiste una unica soluzione per realizzare la transizione energetica, ma è necessario disporre di un mix tecnologico adattabile ad applicazioni ed esigenze diverse. 

Un approccio che considera l’intera catena del valore

I servizi e i prodotti di Eni si rivolgono a una pluralità di settori e di mercati, ognuno dei quali ha bisogno di un approccio specifico alla riduzione delle emissioni. Attraverso la messa a sistema di tecnologie avanzate, digitalizzazione e contributi dall’open innovation, sosteniamo sia i processi industriali sia i clienti finali, occupandoci dell’intero ciclo di vita di un prodotto; per farlo ce ne prendiamo cura dall’approvvigionamento delle materie prime, alla produzione fino al suo utilizzo finale.

Fra i risultati più significativi raggiunti in questi ambiti vi sono: i progetti di sviluppo sulle agroenergie e la tecnologia Ecofining™ per ricavare biocarburanti da scarti e materie prime di origine biologica non in competizione con l’uso alimentare, la produzione di bioetanolo da scarti agricoli e forestali grazie al processo Proesa®  nell'ambito della chimica sostenibile, il riciclo chimico delle plastiche attraverso il processo Hoop™ , le collaborazioni scientifiche con Massachusets Institute of Technology (MIT), Commonwealth Fusion Systems (CFS), Enea e CNR nella ricerca sulla energia da fusione, il sistema ISWEC per generare elettricità dal moto ondoso, le nuove celle fotovoltaiche a perovskiti nonché i sistemi e i prodotti nell’ambito della cattura, stoccaggio e utilizzo della CO2

Ci impegniamo inoltre nella ricerca di nuove soluzioni per un utilizzo sostenibile e un recupero efficiente dei minerali critici.
A supporto delle attività citate sviluppiamo tecnologie robotiche per eseguire monitoraggi ambientali e degli asset sia onshore che offshore.

L’innovazione tecnologica di Eni può contare sulla stretta collaborazione tra i dipartimenti di ricerca, le capacità ingegneristiche e la grande potenza di calcolo dei supercomputer di Eni, ma anche su partnership accademiche e di business.

1366724877

Le principali collaborazioni di Eni con università e centri di ricerca

Le alleanze per il futuro dell’energia e del Pianeta nel segno dell'innovazione e della transizione energetica.

L’innovazione Eni si avvantaggia di nuovi modelli di business che includono strumenti di Open Innovation come il Corporate Venture Capital, il Corporate Venture Builder e la formazione di impresa. In questo modo le competenze delle nostre persone, la risorsa più preziosa per l’azienda, entrano in sinergia con start-upuniversitàcentri di ricerca società tecnologiche per sviluppare idee e programmi all’avanguardia.

eni-award-2023.jpg

Eni Award: il nostro premio alla scienza dell'energia

Un riconoscimento di livello internazionale per la ricerca e l’innovazione tecnologica nel mondo dell’energia.

1266204820

Fusione a confinamento magnetico

Sosteniamo lo sviluppo di soluzioni energetiche non ancora disponibili, ma dalle grandi potenzialità, come la fusione a confinamento magnetico.

cover-hero-gazometro-2023-storia.jpg

L’innovazione tecnologica al Complesso del Gazometro di Roma Ostiense

Il nostro progetto ROAD - Rome Advanced District, un ecosistema imprenditoriale dove sperimentare nuove soluzioni per la transizione energetica.

Energie del futuro?

Resta aggiornato sulle novità con i nostri servizi mail.