Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
I regolamenti REACH e CLP regolano a livello europeo registrazione, valutazione, autorizzazione, restrizione ed etichettatura delle sostanze chimiche.
La normativa europea ed extraeuropea obbliga le imprese a valutare i rischi derivanti da produzione, importazione, immissione sul mercato e utilizzo delle sostanze e miscele lungo tutta la catena di approvvigionamento e a prendere le misure necessarie per gestire qualsiasi rischio venga individuato. La normativa attualmente riconosciuta in tema di sicurezza prodotti è confluita a livello europeo in due regolamenti: il Regolamento REACH e il Regolamento CLP.
Tutte le società Eni perseguono gli obiettivi del Regolamento REACH che mira a garantire un elevato livello di protezione della salute e dell'ambiente. All'interno delle divisioni Exploration & Production e Gas & Power sono state definite responsabilità specifiche per l'attuazione del Regolamento REACH, inserite nel Sistema di gestione Integrato HSE. Per quanto riguarda la divisione Refining & Marketing è stata definita una struttura specifica facente capo all’unità HSEQ (Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità) per attuare quanto previsto dal Regolamento REACH attraverso il coinvolgimento di tutti i ruoli aziendali interessati.
Il Regolamento (CE) 1907/2006 "REACH" (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) pubblicato il 30/12/2006 rivede profondamente tutto il complesso delle norme dell'Unione Europea nel settore del controllo delle sostanze chimiche per la tutela della salute e dell'ambiente e attribuisce per la prima volta all'industria la responsabilità di dimostrare la sicurezza dei propri prodotti.
Il regolamento riguarda tutta la filiera dell’industria chimica: fabbricanti, importatori, utilizzatori industriali o professionali e distributori. I suoi principi generali sono già parte dell’impegno che Eni ha preso sul versante della sostenibilità e rappresentano una parte integrante della nostra cultura e della nostra storia. I rappresentanti di Eni partecipano attivamente ai gruppi di lavoro delle Associazioni di Categoria europee, European Chemical Industry Council (CEFIC) e CONCAWE, per rispettare le direttive contenute nei Regolamenti, sviluppare le linee guida per l’industria e predisporre tutto il necessario per assicurare gli adempimenti normativi e la corretta gestione dei prodotti.
Regolamento (CE) N. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele, che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 e che armonizza i criteri per la classificazione delle sostanze e delle miscele e le norme relative all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose.
Per l'attuazione degli adempimenti previsti dai Regolamenti REACH e CLP Eni ha sviluppato processi e strutture efficienti per assicurare che tutti i suoi prodotti siano registrati e/o autorizzati e ha istituito una stretta comunicazione con i propri clienti e fornitori per garantire la conformità di tutti i suoi prodotti. Il principale strumento per trasmettere le informazioni lungo la catena di approvvigionamento è la Scheda Dati di Sicurezza (SDS) che descrive i pericoli connessi a utilizzo, manipolazione, stoccaggio e trasporto e fornisce le indicazioni per un corretto utilizzo di una sostanza/miscela. Le Schede Dati di Sicurezza dei prodotti Eni, sono consultabili qui.
Nel quadro generale dell’attuazione del Regolamento (CE) 1907/2006 REACH, uno degli aspetti fondamentali riguarda lo scambio di informazioni fra i produttori o importatori, e gli utilizzatori delle sostanze chimiche (“downstream users”). Un elemento particolarmente importante di questo scambio riguarda l’individuazione degli usi effettivi delle sostanze stesse, in modo da poterli valutare nel processo di registrazione, e inserirli in futuro nella scheda di sicurezza “estesa” (eSDS). Se un uso specifico della sostanza non sarà indicato nella scheda, questo potrebbe portare delle restrizioni alle possibilità di uso.
L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha sviluppato una serie di codici (“descrittori REACH”) per catalogare gli usi delle sostanze, e facilitare lo scambio di informazioni sulle loro condizioni di utilizzo nei vari settori industriali. Un elenco di tali codici e altre informazioni sul loro uso sono disponibili nel sito Internet dell’ECHA. Una lista completa dei descrittori di uso previsti nella registrazione delle sostanze nel Regolamento REACH e degli scenari di esposizione per le sostanze connesse al ciclo petrolifero sono riportate nei seguenti siti: https://www.concawe.eu/ (Scegliere “REACH Implementation”, poi “9. List of Identified Uses.”) e http://www.atiel.org (Scegliere “REACH”).
Indichiamo a titolo esemplificativo alcuni descrittori utilizzati nell’ambito dei prodotti petroliferi.
Codice del descrittore (Tipo di informazione) | Descrizione (Significato del codice) | Esempio |
---|---|---|
SU | Settore di mercato che usa il prodotto | SU3 - Produzione industriale |
PC | Uso per tipo di preparazione | PC24 - Lubrificanti, grassi |
PROC | Tipo di uso o processo | PROC1 - Usato in processi chiusi |
AC | Categoria dell'articolo | AC1O-1 - Prodotti in gomma, pneumatici |
ERC | Si riferisce al meccanismo di rilascio | ERC |
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.