Le attività di esplorazione e produzione negli Stati Uniti sono regolate da contratti di concessione. Nel Golfo del Messico partecipiamo complessivamente in 62 blocchi di esplorazione e sviluppo nell’offshore profondo e convenzionale, in 26 siamo operatori. I principali giacimenti operati sono Allegheny, Appaloosa (Eni 100%), Pegasus (Eni 85%), Longhorn, Devils Towers e Triton (Eni 75%). Altre partecipazioni riguardano Europa (32%), Medusa (Eni 25%), Lucius (Eni 8,5%), K2 (Eni 13,4%), Frontrunner (37,5%), Heidelberg (Eni 12,5%) e St. Malo (Eni 1.25%). In Texas la produzione onshore è fornita essenzialmente dall’area Alliance (Eni 27,5% non Operatore), situata nel bacino di Fort Worth e che contiene riserve di gas non convenzionale, detto anche shale gas. In Alaska partecipiamo in 166 blocchi di esplorazione e sviluppo. Nel 2018 abbiamo acquisito 124 nuove licenze esplorative con una quota del 100%. Le licenze sono localizzate nell’Eastern North Slope della regione, considerata un’area ad alto potenziale minerario e in prossimità di facility produttive esistenti. All’inizio del 2019 abbiamo stretto un accordo per la completa acquisizione del campo in produzione di Oooguruk, acquisito il rimanente 70%. I principali giacimenti sono attualmente Nikaitchuq e Oooguruk, di cui siamo operatori al 100%.
Canali

Creiamo energia
Nelle Americhe siamo attivi soprattutto nell’esplorazione e nella produzione di idrocarburi e nel settore Refining & Marketing e Chimica. Nel 2008, negli Stati Uniti, abbiamo stretto un’alleanza con il Massachusetts Institute of Technology di Boston che si avvale di più di cento ricercatori, docenti e dottorandi e ha attivato oltre quaranta progetti. Insieme e in linea con la nostra nuova mission percorriamo la strada che conduce a un modello energetico low carbon, fatto anche di competenze e tecnologie all’avanguardia che cambieranno il nostro mondo e il nostro modo di produrre e consumare energia.
La collaborazione con il MIT e altre nove università
La collaborazione con il MIT avviene su un portafoglio di progetti diversificato, con un focus in ambito di energia solare, cattura e riutilizzo del carbonio, stoccaggio energetico, caratterizzazione ambientale, valorizzazione del gas, modellizzazione avanzata dei giacimenti, sistemi petroliferi e tecnologie per la sicurezza sul lavoro. In aggiunta alla partnership con il MIT sono attive o lo sono state attività di collaborazione con altre università statunitensi.
Scopri il progetto

Il giro di boa
