SCOPE 1
Emissioni dirette, cioè riconducibili agli impianti produttivi Eni.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La nostra strategia a lungo termine punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con un piano scandito da obiettivi intermedi, che coinvolge tutti i settori dell’azienda in Italia e nel mondo e basato sia su tecnologie consolidate sia sullo sviluppo di soluzioni all’avanguardia.
Contribuiamo al percorso di transizione avviato dal settore energetico verso fonti più sostenibili, seguendo una strategia compatibile con gli obiettivi climatici globali e continuando a garantire la sicurezza e la sostenibilità degli approvvigionamenti.
Abbiamo intrapreso un percorso di profonda trasformazione industriale che, coinvolgendo tutte le linee del business, ci consentirà di raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2050. L’evoluzione si basa sulle più efficienti soluzioni tecnologiche disponibili e, allo stesso tempo, sulla ricerca e sviluppo di tecnologie innovative.
Nel nostro percorso verso la decarbonizzazione prevediamo traguardi progressivi di azzeramento delle emissioni nette, iniziando da quelle generate direttamente dalle nostre attività (Scope 1 e 2) per poi comprendere anche quelle dei clienti, legate cioè all’utilizzo finale dei nostri prodotti (Scope 3), calcolate sul loro intero ciclo di vita. Nel concreto, puntiamo all’azzeramento delle emissioni nette delle attività Upstream al 2030 e di tutta Eni al 2035 (Scope 1+2), raggiungendo il Net Zero al 2050 di tutte le emissioni GHG (Scope 1+2+3). Gli interventi di compensazione riguarderanno le sole emissioni non azzerabili in altro modo.
Emissioni dirette, cioè riconducibili agli impianti produttivi Eni.
Emissioni indirette derivanti dalla generazione di energia elettrica, calore e vapore acquistati da altre aziende energetiche e usati negli impianti produttivi Eni.
Emissioni prodotte lungo la catena del valore a monte e a valle dell’attività della compagnia (es. fornitori e clienti).
La progressione dei nostri obiettivi per il raggiungimento della neutralità carbonica al 2050.
delle emissioni GHG lifecycle nette Scope 1+2+3
delle emissioni GHG lifecycle nette Scope 1+2+3
delle emissioni GHG lifecycle nette Scope 1+2+3
Zero emissioni GHG lifecycle nette Scope 1+2+3
I nostri piani di crescita e trasformazione industriale sono allineati agli obiettivi di decarbonizzazione nella strategia di medio e lungo termine che coinvolge l’intera catena del valore.
Prevediamo di ridurre progressivamente le emissioni aumentando la quota di gas naturale nel mix produttivo. Allo stesso tempo lavoriamo per espandere lo sviluppo di energie rinnovabili e puntiamo sull’economia circolare per offrire nuove soluzioni energetiche e servizi. Va in questa direzione la conversione delle raffinerie tradizionali in bioraffinerie.
I progetti di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO₂ (CCUS) avranno una funzione complementare per ridurre le emissioni residuali difficili da abbattere con le tecnologie esistenti. Un ruolo marginale in questo processo è quello della compensazione attraverso offset.
Il nostro approccio strategico ci consente di offrire una gamma completa di prodotti e servizi sempre più decarbonizzati ai nostri clienti, con l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni dirette e indirette al 2050.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Il nostro portafoglio Oil & Gas conta sempre più sul gas naturale, una risorsa versatile in grado di sostenere la transizione energetica.
Impegniamo competenze e tecnologie in ricerca e sviluppo di energie diversificate per rendere sempre più sostenibili le nostre attività.
L’aumento di capacità produttiva nelle bioenergie, in particolare biocarburanti e biometano, contribuirà a raggiungere l’obiettivo Net Zero.
Attraverso collaborazioni, partnership e dialogo con i governi contribuiamo a favorire la transizione energetica a livello globale.
Eni lavora affinché il processo di decarbonizzazione offra opportunità di conversione delle attività esistenti e di sviluppo di nuove filiere produttive, con rilevante opportunità nei Paesi in cui opera.
Claudio Descalzi
Amministratore Delegato di Eni
Guidati da Lorenzo Esposito Caserta, responsabile Climate Policies and Market Mechanisms di Eni, affrontano temi come la transizione energetica, il Net Zero, la riduzione delle emissioni di metano fino alla cattura della CO₂ tramite tecnologie avanzate. Riusciranno a tenere il filo del discorso o meglio, della scienza?
25 giugno 2025
Comprendere e spiegare un i biocarburanti: un esperto e quattro ragazzi si mettono in gioco. La prova è complessa ma a guidarci in questa seconda puntata è Raffaella Lucarno, responsabile Biorefining & Supply di Enilive. Riusciranno a tenere il filo del discorso o meglio, della scienza? Scopriamolo insieme nel nuovo episodio di Scienza senza fili.
25 giugno 2025
Andrea Marsanich, responsabile Carbon Offset Solutions di Eni, dà il via al telefono senza fili, e i quattro ragazzi si mettono in gioco cercando di comprendere e spiegare il Carbon Offset. Scopriremo come i crediti di carbonio di alta qualità possano compensare le emissioni residue, contribuendo agli obiettivi Net Zero.
25 giugno 2025
Che cos’è un supercomputer? Nell’ultima puntata di Scienza senza fili i nostri quattro ragazzi dovranno districarsi tra dati e algoritmi. Parleremo di HPC6, di A.I. generativa e del fondamentale ruolo delle persone in questa trasformazione digitale.
25 giugno 2025
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.