- SOSTENIBILITÀ
- AZIENDA
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Uno strumento chiave per comunicare obiettivi, risultati e impegni in un contesto normativo che rafforza trasparenza e misurabilità.
Il Report di sostenibilità permette alle aziende di raccontare in modo chiaro gli obiettivi e i risultati nel campo della sostenibilità. Dal 2006, Eni pubblica annualmente un proprio Report volontario di sostenibilità, prima dell’entrata in vigore delle normative relative alla reportistica di sostenibilità. Successivamente, a partire dal 2017, in conformità al Decreto Legislativo 254/2016 (che ha recepito la Direttiva Europea 95/2014), Eni ha integrato all’interno della propria Rendicontazione Finanziaria Annuale, una Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (DNF). A partire dal 2025, Eni è chiamata a redigere la Rendicontazione di Sostenibilità sulla base della nuova normativa europea in tema reporting, che sostituisce la DNF all’interno della Relazione Finanziaria Annuale. Parallelamente, in linea con il percorso intrapreso negli anni, continua a mantenere un report volontario: Eni for.
Il Report di sostenibilità è uno strumento di comunicazione e gestione aziendale che consente alle organizzazioni di comunicare agli stakeholder le proprie performance e progetti sviluppati in ambito ambientale, sociale e di governance. La condivisione dell’impegno verso la sostenibilità contribuisce a incrementare la trasparenza relativa al percorso dell’azienda verso un modello industriale più sostenibile in grado di creare valore condiviso per l’azienda e gli stakeholder.
Il Report di sostenibilità punta a misurare e comunicare in modo trasparente l’impatto di un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance, nonché a raccontare gli impegni, le azioni e i risultati in tali ambiti. Questi documenti rappresentano uno strumento di dialogo con l’obiettivo di offrire un punto di incontro tra l’impresa e i suoi stakeholder. L’entrata in vigore nel 2023 della nuova direttiva europea sul reporting (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), ha rafforzato i caratteri di misurabilità e trasparenza in materia di ESG. Tuttavia, il Report volontario rimane prezioso per comunicare in modo diretto con gli stakeholder, anche attraverso dati e informazioni più in linea con le loro aspettative e definiti sulla base della realtà aziendale.
Il 2024 ha confermato la necessità di affrontare il futuro con responsabilità e visione: abbiamo proseguito il nostro cammino di trasformazione e ottenuto risultati concreti, frutto di un modello industriale che mira a conciliare sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Claudio Descalzi
Messaggio agli Stakeholder Eni for 2024
Il nuovo quadro normativo europeo sulla Rendicontazione di Sostenibilità (CSRD) introduce nuovi standard di rendicontazione (European Sustainability Reporting Standard – ESRS) pensati per allinearsi agli stessi principi di trasparenza e misurabilità della Relazione Finanziaria Annuale. Il nuovo documento, la Rendicontazione di Sostenibilità (RdS) è articolato secondo i temi degli standard (ambientali, sociali e di govarnance), su cui Eni rendiconta informazioni relative a strategie, politiche e azioni, target e metriche. L’RdS è approvata dal CdA e soggetta a revisione limitata da parte di un revisore esterno. Il documento è parte integrante della Relazione Finanziaria Annuale e ha sostituito la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF).
Eni for è il Report volontario di sostenibilità che racconta gli obiettivi, le iniziative e i traguardi per realizzare una transizione energetica giusta, una Just Transition, con il fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Pubblicato su base volontaria a partire dal 2006, si configura come uno spazio editoriale che approfondisce e valorizza le scelte strategiche di Eni attraverso una narrazione accessibile, fatta di casi studio, interviste e progetti sul campo. Il racconto integra la Rendicontazione di Sostenibilità, a cui rimanda per aspetti tecnici e normativi, come il sistema di controllo interno o il modello di risk management. Eni for racconta come Eni intenda garantire che il processo di decarbonizzazione offra opportunità concrete nei Paesi in cui opera e per tutti i soggetti coinvolti, condividendo i benefici sociali ed economici con lavoratori, fornitori, comunità e clienti. Eni for è pensato per comunicare in modo efficace agli stakeholder la strategia, rendendo visibili gli impatti e gli impegni lungo la catena del valore e ripercorre le cinque direttrici del modello di business.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.