Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Abidjan (Costa d’Avorio), 12 novembre 2025 – Eni, in collaborazione con il Ministero dell’Educazione Nazionale e dell’Alfabetizzazione, il partner PETROCI e la Fondazione AVSI, ha concluso con successo il progetto volto a promuovere l’accesso a un’istruzione di qualità attraverso il miglioramento dell’apprendimento e la riqualificazione di 22 scuole pubbliche, a beneficio degli studenti di istituti primari e secondari della regione del Sud Comoe e il Municipio di Port Bouet.
Nel corso di oltre 3 anni, il progetto ha realizzato interventi significativi per rendere più efficienti e sicure le infrastrutture scolastiche: ristrutturazione delle aule, costruzione di nuovi servizi igienico-sanitari, installazione di campi sportivi e collegamento alla rete elettrica.
È stato messo a disposizione delle scuole materiale didattico e scolastico per migliorare l’apprendimento degli studenti e gli insegnanti hanno partecipato a percorsi di formazione volti a rafforzare le loro competenze, in particolare in materia di pedagogia differenziata, monitoraggio e supervisione degli studenti, corsi di recupero. Un’equipe di consulenti pedagogici ha affiancato gli insegnanti e le famiglie sono state coinvolte nella promozione dell'istruzione nelle comunità attraverso attività di sensibilizzazione.
Grazie a queste numerose iniziative, il progetto ha contribuito a rendere il sistema scolastico più inclusivo, efficiente e sostenibile. L'iniziativa ha avuto un impatto tangibile su studenti, insegnanti, consulenti pedagogici, genitori e comunità educative coinvolte. I dati finali mostrano un'evoluzione significativa rispetto alla situazione iniziale.
L'accesso ai servizi di base come l'acqua e l’elettricità ha contribuito a migliorare le condizioni di studio, la sicurezza e la salute degli studenti.
I risultati scolastici hanno registrato un miglioramento generale, con un aumento del tasso di successo degli studenti agli esami dal 57% nel 2022 al 78,7% nel 2025. Questo progresso è il risultato del rafforzamento delle competenze degli insegnanti e del maggiore monitoraggio da parte dei consulenti pedagogici, le cui visite nelle scuole sono passate dal 39% nel 2023 all'83,7% nel 2025. Parallelamente, il tasso di abbandono scolastico è passato dal 3% all'1%, in linea con gli obiettivi dal progetto.
Per condividere in modo trasparente e partecipativo i risultati raggiunti, è stato organizzato un seminario che ha riunito tutte le parti coinvolte - direttori scolastici, rappresentanti istituzionali, partner tecnici e comunità locali - in un momento di condivisione e valorizzazione delle buone pratiche.
Presente in Costa d’Avorio dal 2015, Eni ha realizzato le due più grandi scoperte di idrocarburi del Paese, Baleine e Calao, e continua a investire per contribuire alla crescita del Paese attraverso progetti negli ambiti della tutela ambientale, dell’educazione, della salute, della formazione professionale e della diversificazione e crescita economiche, come documentato nel local report di sostenibilità recentemente pubblicato. A oggi, sono attivi progetti mirati alla conservazione e ripristino di 14 foreste nelle regioni di Lagunes e Comoé, alla distribuzione di fornelli migliorati nel programma Eni for Clean Cooking, avviato nel 2022 e che ha già coinvolto oltre 750.000 persone e comportato l’emissione dei primi crediti di carbonio certificati, come pure alla valorizzazione di residui forestali e agroindustriali nel progetto agri-feedstock. In ambito educativo, sono circa 16.000 gli studenti che hanno beneficiato del progetto sviluppato nelle scuole primarie e secondarie, oltre 50 studenti che hanno svolto tirocini formativi presso Eni e altre imprese del settore nell’ambito dei master professionali in collaborazione con l’Institut National Polytechnique Félix Houphouët-Boigny (INP-HB), e circa 400 i giovani coinvolti in percorsi formativi finalizzati all’inserimento professionale, nell’ambito di due programmi distinti Pro-Jeunes e Sustainable Jobs.
In Costa d'Avorio, AVSI lavora dal 2008 in collaborazione con le istituzioni locali e con partner pubblici e privati. L'ONG risponde alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili realizzando progetti in diversi settori, tra cui l'istruzione, la prevenzione della migrazione irregolare, la formazione professionale e l'imprenditorialità, la tutela dei diritti umani, la sicurezza alimentare e la protezione dell'ambiente.
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.