Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Potenza, 21 ottobre 2025 – È giunta alla sua terza edizione Basilicata Open LAB, l’iniziativa promossa da Eni con il supporto di Shell Italia E&P attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa, per rafforzare la rete dell’innovazione e dell’imprenditorialità sul territorio lucano. Le attività in programma sono state presentate questa mattina a Potenza, presso il Polo Bibliotecario, alla presenza delle istituzioni regionali, dei referenti del progetto e di alcuni dei protagonisti delle passate edizioni.
L’iniziativa rinnova il proprio impegno nel promuovere sviluppo sostenibile, competitività e collaborazione tra imprese, startup e giovani talenti del territorio.
Le attività si concentrano su quattro aree strategiche: Agritech, Mobilità sostenibile, Bioenergy e Sviluppo locale – settori chiave per la transizione ecologica e digitale della regione.
“Uno dei punti di forza del programma è aver realizzato un ecosistema dinamico che si evolve anno dopo anno per supportare le capacità e le opportunità del territorio attraverso l’innovazione e la formazione – ha affermato Mattia Voltaggio, Head of Joule, la Scuola di Eni per l’impresa. Il percorso prosegue oggi con nuovi strumenti per accompagnare persone e storie imprenditoriali, e creare valore per la Regione Basilicata sul piano dell’impatto ambientale, sociale ed economico”.
La nuova edizione si avvale anche quest’anno della collaborazione di PoliHub e Consorzio ELIS, partner tecnici che supportano l’iniziativa con competenze specifiche e conoscenza dei territori. Come nelle passate edizioni l’iniziativa sarà articolata in diversi filoni di attività sinergiche tra loro: Call4Innovation; Sportello a supporto dell’imprenditorialità e da quest’anno Young Innovator Award a beneficio dei talenti più giovani.
La Call4Innovation si compone di due percorsi, il Co-Innovation Award rivolto a startup nazionali interessate a sviluppare progetti con aziende lucane e l’Entrepreneurship Award, dedicato alle imprese del territorio con proprie proposte innovative. Al termine del programma saranno selezionate 15 aziende locali e 12 startup nazionali, supportate con attività di mentoring e formazione, oltre all’assegnazione di 9 grant per la realizzazione dei progetti migliori. Le candidature alla Call4Innovation sono aperte sul portale www.basilicataopenlab.it, fino al 12 gennaio 2026.
Per Giovanni Aicardi, Head of Venture Scout Programs di PoliHub “Ritornare in Basilicata con Joule, sostenendo le imprese lucane e le startup nazionali, significa contribuire a creare un ecosistema dell’innovazione radicato sul territorio. Basilicata Open LAB è uno strumento concreto per trasformare ricerca e idee in soluzioni commerciali concrete. Investire nella creazione di questo ecosistema significa moltiplicare l’impatto della ricerca a beneficio dello sviluppo economico regionale”.
Lo Sportello fisico e digitale di Basilicata Open LAB punto di riferimento per imprese, studenti e stakeholder, amplia il suo raggio d’azione arrivando anche nelle aree interne del territorio regionale e potenzia la sua offerta di percorsi di formazione, mentoring e networking per promuovere la cultura dell’innovazione e la crescita imprenditoriale della Basilicata.
“Con la terza edizione di Basilicata Open Lab, lo sportello si conferma un punto di riferimento per lo sviluppo locale e l’innovazione – ha dichiarato Luca Profico, Responsabile Sviluppo Innovazione Territoriale, ELIS Open Innovation - Grazie a una rete consolidata di partner e professionisti, rafforziamo la nostra presenza sul territorio lucano, rendendo l’hub itinerante e più ricco di opportunità per giovani, imprese e aspiranti imprenditori”.
L’ulteriore percorso che si aggiunge quest’anno al programma è lo Young Innovator Award, iniziativa dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Basilicata. Il programma mira a stimolare la creatività dei giovani, rafforzare il loro spirito imprenditoriale e favorire la nascita di idee innovative capaci di offrire soluzioni concrete ai bisogni della vita scolastica. Al termine del percorso una premialità permetterà al team vincitore di realizzare la propria idea nella propria scuola. Le candidature potranno essere inviate dal 20 ottobre al 7 novembre 2025 all’indirizzo: younginnovator@basilicataopenlab.it.
Basilicata Open LAB è uno dei Progetti di Sviluppo promossi dai contitolari della Concessione Val d’Agri previsti dal Nuovo Protocollo di Intenti (cosiddetti progetti “Non Oil”).
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.