Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Abidjan, 3 settembre 2025 – Eni presenta oggi il suo secondo report di sostenibilità dedicato alla Costa d’Avorio, confermando il proprio impegno per una transizione energetica giusta, capace di integrare crescita economica, inclusione sociale, tutela ambientale e valorizzazione del capitale umano locale. La cerimonia di presentazione, tenutasi ad Abidjan, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, del settore privato, della cooperazione internazionale e della società civile, a testimonianza dell’approccio collaborativo e inclusivo che contraddistingue la presenza di Eni nel Paese.
“L’eredità più preziosa che vogliamo lasciare alla Costa d’Avorio va oltre il settore energetico: si misura nelle persone, nelle competenze che restano, nella capacità di generare opportunità stabili e inclusive. Per questo abbiamo avviato numerose iniziative in ambito formativo che puntano al rafforzamento e valorizzazione delle capacità locali come leve di uno sviluppo condiviso e duraturo”, ha dichiarato Luca Faccenda, Managing Director di Eni Côte d'Ivoire, durante l’evento di presentazione del report.
Nel report si conferma il percorso di decarbonizzazione del progetto Baleine, primo sviluppo a zero emissioni nette (Scope 1 e 2) in Africa, grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie e di iniziative locali volte alla compensazione delle emissioni. Nel 2024, è stato avviato con successo il progetto trentennale di conservazione e ripristino di 14 foreste nelle regioni di Lagunes e Comoé che, potenzialmente, avrà impatti positivi diretti ed indiretti per oltre 300.000 persone. Nel 2025, con la campagna di piantumazione dei primi 100 ettari, è stata avviata l’attività di messa a terra di circa 12 milioni di alberi autoctoni prevista dal progetto. Parallelamente, il programma Clean Cooking, avviato nel 2022, ha raggiunto un traguardo importante coinvolgendo oltre 750.000 persone grazie alla distribuzione di fornelli migliorati e l’emissione dei primi crediti di carbonio certificati. Entrambi i progetti contribuiranno concretamente alla riduzione delle emissioni e al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità vulnerabili, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Nel 2025, la società ha segnato importanti progressi anche nel progetto agri-feedstock che interessa la valorizzazione dei residui forestali e agroindustriali, come l’olio prodotto dai semi dell’albero della gomma (Hevea) e l’olio derivante dalla spremitura dei gusci di anacardo (Cashew Nut Shell Liquid - CNSL), in coerenza con lo sviluppo sostenibile delle filiere agricole locali, generando nuove opportunità per incrementare e diversificare le entrate per migliaia di famiglie di agricoltori. Da giugno 2025, sono partiti i primi carichi.
Il rafforzamento del contenuto locale rappresenta uno dei pilastri degli obiettivi di Eni in Côte d’Ivoire. Il report illustra le iniziative avviate per promuovere l’occupazione, formare professionalità qualificate e favorire il trasferimento di competenze nei diversi ambiti del settore energetico. A tale scopo, Eni continua a investire nella formazione tecnica: grazie ai master professionali sviluppati in collaborazione con l’Institut National Polytechnique Félix Houphouët-Boigny (INP-HB), una nuova generazione di professionisti si sta preparando a operare nei settori della produzione e della raffinazione. Più di 50 studenti hanno già svolto tirocini formativi presso Eni e altre imprese del settore.
L’attenzione all’occupazione giovanile si estende anche a settori strategici come l’intelligenza artificiale, l’elettronica e la meccanica automobilistica. Attraverso due programmi distinti, Pro-Jeunes e Sustainable Jobs, circa 400 giovani sono stati coinvolti in percorsi formativi finalizzati all’inserimento professionale.
Eni ha inoltre continuato a promuovere l’accesso ai servizi essenziali, come salute e educazione, e a sostenere iniziative di diversificazione economica. In ambito sanitario, è stato costruito un reparto di maternità e sono stati riabilitati cinque centri di salute, attrezzati con strumentazioni moderne e adeguate, il personale sanitario è stato formato e sono state fornite ambulanze idonee a operare anche in aree rurali. Sul fronte dell’istruzione primaria e secondaria, oltre 16.000 studenti delle scuole primarie e secondarie oggi beneficiano di strutture scolastiche più moderne, sicure e attrezzate. Nel settore della diversificazione economica, l’Ethical Fashion Initiative ha contribuito alla creazione di un hub tessile sostenibile e alla nascita di un’impresa sociale con commesse già attive sia nazionali che internazionali.
Presente in Costa d’Avorio dal 2015, Eni ha realizzato le due più grandi scoperte di idrocarburi del Paese, Baleine e Calao, e continua a investire per contribuire alla crescita del Paese.
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.