- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Assegnati i premi della seconda edizione del programma di sostegno all’innovazione e all’imprenditoria
Potenza, 19 giugno 2025 – Si è chiusa con la consegna dei Co-Innovation Award, la seconda edizione di Basilicata Open LAB, iniziativa realizzata da Eni, con il supporto di Shell Italia E&P, attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa. Questa mattina la consegna dei riconoscimenti ai sei progetti vincitori, costituiti da una startup proveniente da tutta Italia e da un’azienda lucana.
Gli assegni in palio, in aggiunta a un percorso di formazione e mentoring che proseguirà anche nei prossimi mesi, sono stati assegnati a:
L'obiettivo del progetto è implementare il riutilizzo delle acque reflue per l'irrigazione, contrastando i danni della siccità che nel 2024 ha causato 625.000 euro di perdite all'azienda. Il progetto consente a La Marchesa di evitare fino a 130.000 euro/anno di danni futuri, offre a SIEve l'accesso a un mercato emergente e permette al territorio di sviluppare un caso studio scalabile per recuperare oltre 430 milioni di metri cubi d'acqua annui.
Il progetto mira alla validazione tecnico-industriale di una filiera circolare per il recupero di silicio da Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) fotovoltaici. Il processo prevede il disassemblaggio, la frantumazione meccanica e l’analisi chimico-fisica delle polveri mediante tecniche di spettrometria XRF e ICP, finalizzate alla quantificazione e purificazione del silicio. L’introduzione di contenitori tracciabili consente l’ottimizzazione logistica e la riduzione delle contaminazioni. Il test pilota valuta resa, purezza, impatto ambientale e scalabilità su dimensione nazionale.
Il progetto- propone una soluzione agricola innovativa basata sull’uso di microrganismi benefici. Si tratta di un prodotto 100% naturale, progettato per essere facilmente implementabile e in grado di apportare benefici concreti all’ambiente e alla produttività agricola. Gli obiettivi principali sono la rigenerazione del suolo, la riduzione dell’impronta idrica e l’aumento della resa delle colture, offrendo così un modello di agricoltura sostenibile, efficace e replicabile.
Il progetto è incentrato sull’utilizzo di additivi innovativi per il calcestruzzo, con l’obiettivo di valorizzare i materiali locali estratti dalle cave della Basilicata, migliorandone le prestazioni tecniche e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale del settore edile.
Il progetto crea un digital twin del comune di Aliano con rilievi 3D ad hoc per il deployment di veicoli elettrici teleguidati. I dati integrati nei sistemi ToMove abilitano ottimizzazione flotta, sicurezza e gestione predittiva degli spazi urbani. Il pilota valida tecnicamente e commercialmente la soluzione e funge da entry-point strategico per Matheca (azienda di rilevazioni geospaziali) per l'ambito smart mobility.
Il progetto testa un gripper elettroadesivo per la raccolta automatica di lamponi. Il dispositivo, leggero e fully-electric, viene sperimentato in serra per validarne la capacità di presa di frutta "delicata" senza danneggiamenti. Il progetto mira a dimostrare l’applicabilità agritech della tecnologia e a sviluppare un case study per future applicazioni robotiche nel settore agricolo.
Alla “Call for innovation” hanno riposto in totale 40 imprese lucane e 135 startup nazionali.
Il percorso che ha portato alla selezione dei vincitori, ha visto l’alternarsi di momenti di formazione e confronto con i partecipanti e le aziende lucane disposte ad accogliere modelli innovativi nei loro processi produttivi, e workshop di approfondimento sulle 4 grandi aree tematiche del progetto individuate come strategiche per la crescita economica della Regione che, per questa edizione, sono state: agritech, mobilità sostenibile, bioenergia, e sviluppo locale.
Per realizzare l'iniziativa, Joule si avvale del contributo di PoliHub e Consorzio Elis, due partner tecnici collaudati per Basilicata Open Lab che si inserisce nel novero dei Progetti di Sviluppo promossi dai contitolari della Concessione Val d’Agri previsti dal Nuovo Protocollo di Intenti tra Regione Basilicata ed Eni.
Le realtà, le iniziative e i progetti in corso nel territorio lucano.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.