- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Trieste, 21 novembre 2024 – È stata siglata oggi la collaborazione tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Open-es, l’alleanza avviata nel 2021 da Eni, che coinvolge ad oggi più di 26.000 imprese in 66 differenti settori industriali con l’obiettivo di favorire la collaborazione e la crescita lungo le filiere industriali migliorando le performance in ambito ESG (Environmental, Social and Governance).
L’intesa definisce i capisaldi di una collaborazione volta a promuovere una politica industriale inclusiva dei principi di sviluppo sostenibile, basata sulla convergenza e collaborazione tra tutte le componenti sociali, economiche e culturali del territorio, con lo scopo di fornire alle imprese e alle realtà associative, uno strumento gratuito e concreto per misurare e migliorare le caratteristiche di sostenibilità e competitività.
Grazie al protocollo, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mette a disposizione di tutte le associazioni, istituzioni finanziarie, realtà accademiche e imprenditoriali una piattaforma di analisi e sviluppo dei parametri ESG, favorendo la convergenza e semplificazione del percorso di condivisione di queste informazioni nelle diverse relazioni di business lungo le catene del valore.
Questa iniziativa non solo contribuirà alla competitività del tessuto produttivo regionale, ma consentirà sia alla Regione che agli altri attori chiave del territorio di ottenere un osservatorio sui punti di forza e le esigenze del sistema imprenditoriale, focalizzando sforzi e azioni laddove maggiormente necessari, allineandosi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 e promuovendo una politica industriale inclusiva e orientata al futuro.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed Eni, nell’ambito dell’iniziativa Open-es, intendono promuovere gli obiettivi e i principi di questa collaborazione all’interno del proprio network condividendo gli strumenti e le proprie competenze scientifico-tecnologiche. Grazie anche alla recente legge regionale "FVGreen" e alla Cabina di regia per la sostenibilità, la Regione sta promuovendo un'azione coordinata che coinvolge attivamente le imprese e la società civile, supportata da un modello di governance interdirezionale, come indicato dal rapporto di posizionamento rispetto all’Agenda 2030. Questo approccio sistemico permette di favorire la collaborazione tra istituzioni e attori locali, garantendo che le politiche regionali siano allineate con gli obiettivi nazionali e globali per uno sviluppo sostenibile.
Open-es, insieme alle competenze e la visione dei più di 30 partner industriali, finanziari, associativi ed istituzionali, oltre a mettere a disposizione la piattaforma digitale, gratuita e adatta a tutte le dimensioni aziendali, consentirà alle imprese del territorio di partecipare alle numerose iniziative di formazione, sviluppo e confronto che ogni mese vengono organizzate in questa community.
L’adesione all’alleanza da parte del sistema economico regionale consentirà da un lato alle PMI, in particolare le micro e piccole imprese, di avvicinarsi senza oneri alla misurazione dei criteri ESG, e dall’altro ai gruppi industriali, bancari e associativi di coinvolgere e analizzare i propri stakeholder in un percorso di crescita che guarda alla competitività e al futuro della Regione.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.