- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Milano, 20 novembre 2024 - In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne - che ricorre ogni 25 novembre - Plenitude e Olimpia Milano scendono in campo con #Ballshit, progetto sviluppato in collaborazione con EY+M&C Saatchi.
L’obiettivo dell’iniziativa, che prende il nome da un gioco di parole, è sensibilizzare il pubblico sugli stereotipi di genere e sulla violenza economica.
Il 21 novembre all'Unipol Forum di Assago durante il riscaldamento del match di EuroLeague Olimpia - Maccabi Tel Aviv, i giocatori dell’Olimpia Milano useranno cinque palloni da basket dipinti a mano da cinque illustratrici, Costanza Starrabba, Elisa Puglielli, Isabella Bersellini, Martina Filippella e Shut Up Claudia. Le artiste sono state scelte per rappresentare, attraverso le loro opere, alcune delle più note espressioni discriminatorie che si rifanno a diverse forme di violenza di genere, in particolare quella economica. Le illustrazioni dei palloni diventeranno anche delle magliette che verranno distribuite al Forum.
Con l’obiettivo di coinvolgere una platea sempre più ampia, #Ballshit proseguirà anche nel post partita: dal 25 al 30 novembre infatti, i palloni da basket e le magliette verranno esposti nel Flagship Store Plenitude di Corso Buenos Aires.
Anche quest’anno Plenitude rinnova la collaborazione con Olimpia Milano ricoprendo il ruolo di Main partner della squadra di pallacanestro 31 volte campione d'Italia per le partite di Eurolega della stagione 2024-2025. Con questa partnership Plenitude intende contribuire ulteriormente, attraverso lo sport, alla diffusione dei principi di inclusività e diversità, valori che fanno parte anche della propria mission di Società Benefit.
***
Plenitude
Plenitude è presente in oltre 15 paesi con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche a 10 milioni di clienti ed un’ampia rete di 21.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. Entro il 2027, la Società ha l’obiettivo di superare 11 milioni di clienti e di raggiungere 8 GW di capacità rinnovabile e 40.000 punti di ricarica installati in Italia e all’estero.
Olimpia Milano
La Pallacanestro Olimpia Milano, fondata nel 1936, è il club più titolato d’Italia, con 31 scudetti, nove Coppe Italia, cinque Supercoppe italiane, tre titoli europei, tre Coppe delle Coppe, due Coppe Korac, una Coppa Intercontinentale, ha giocato nel 1987 la prima partita ufficiale in America contro una squadra NBA e nel 2015 la prima partita ufficiale in America tra due squadre di Eurolega. Il club vanta cinque membri nella Basketball Hall of Fame di Springfield, sei nella FIBA Hall of Fame e la società come tale fa parte della Hall of Fame italiana e della Hall of Fame italo-americana di Chicago. 43 leggende fanno parte della sua Hall of Fame; quattro numeri di maglia (8, 11, 18, 36) sono stati ritirati per omaggiare cinque figure leggendarie come Mike D’Antoni, Dino Meneghin, Sandro Gamba, Arthur Kenney e Dan Peterson. L’Olimpia Milano gioca le proprie gare interne al Forum di Assago, l’arena più capiente della Serie A italiana e dal 2014 ininterrottamente vanta il pubblico più numerose del campionato italiano, con 10.000 spettatori di media. L’Olimpia Milano è attiva socialmente con programmi di sostegno che hanno fruttato quattro premi speciali a livello europeo; dal 2008 porta avanti un programma educativo e tecnico attraverso l’Armani Junior Program con il quale coinvolge oltre 100 club sparsi su tutto il territorio nazionale; il suo settore giovanile è uno dei più rinomati d’Europa, con 25 titoli nazionali conquistati. L’Olimpia Milano è di proprietà di Giorgio Armani dal 2008.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.