- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Livorno, 17 ottobre 2024 – E’ stato firmato dalla direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani e dal direttore Refining Evolution and Trasformation di Eni Umberto Carrara e il Protocollo d’intesa tra Eni e l’Asl territoriale che ha l’obiettivo di sviluppare una collaborazione in ambito sanitario per la realizzazione di progetti di salute pubblica e per lo sviluppo delle tecnologie digitali. La collaborazione avrà inizio da Livorno ma nel tempo si estenderà agli altri territori dell’Azienda Toscana Nord Ovest (Massa Carrara, Lucca, Versilia, Pisa).
Il primo progetto comune potrebbe riguardare lo sviluppo di un innovativo modello pilota di piattaforma robotica itinerante, da utilizzare su più presidi ospedalieri.
Nell’accordo si evidenzia che “è interesse delle due parti la possibilità di sviluppare una collaborazione in ambito sanitario anche con uso di nuove tecnologie che traguardano la digitalizzazione dei percorsi clinici in una logica di sostenibilità ambientale a tutela della salute del cittadino”.
Con questo Protocollo Eni e Azienda sanitaria concordano di valutare l’opportunità di sviluppare una reciproca collaborazione volta alla tutela della salute pubblica in diversi ambiti, dalla sorveglianza epidemiologica ai progetti di promozione della salute, oltre che allo sviluppo di tecnologie digitali nel settore Life Science.
Le possibili iniziative saranno legate ad alcuni obiettivi specifici: la digitalizzazione del percorso clinico con analisi dei dati in ottica gestionale e di implementazione tecnologica; la partnership per la formazione sanitaria; la realizzazione di attività finalizzate al monitoraggio della popolazione residente in aree impattate da progetti industriali, anche d’intesa con l’agenzia regionale competente; lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) in relazione all’implementazione di un modello pilota di piattaforma robotica modulare itinerante in un’area sanitaria diffusa su più presidi ospedalieri (con minor mobilità per i pazienti, minor impatto ambientale e riduzione dei costi) garantendone la sostenibilità energetica in una logica di Center Hospital Green; la realizzazione di progetti di promozione della salute della popolazione; la creazione di un modello digitale e introduzione della telemedicina e della intelligenza artificiale seguendo anche le indicazioni e le linee guida del Ministero della Salute sull’argomento.
La firma del Protocollo, era stata preceduta da una deliberazione dell’Azienda USL Toscana nord ovest (la numero 495 del 31 maggio 2024) che autorizzava la stipula di un accordo quadro di durata quinquennale “per l’avvio di collaborazioni rivolte alla tutela della popolazione, alla realizzazione di progetti di salute pubblica comprendenti diverse aree di intervento (sorveglianza epidemiologica, progetti di promozione della salute), oltre che per l’implementazione di tecnologie digitali nel settore Life Science”.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.