- EVENTI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 28 maggio 2024 – Enilive, la società di Eni dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, ha incontrato oggi a Roma i rappresentanti delle 20 Associazioni nazionali dei Consumatori del CNCU, Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti: un’occasione per riflettere sulla centralità del cliente e delle sue scelte nel contesto della transizione energetica. Per Enilive sono intervenuti Stefano Ballista, Amministratore delegato, Raffaella Lucarno, Responsabile Bioraffinazione & Supply, e Mario Ferro, Responsabile Retail Services & Smart Mobility.
L’incontro, dal titolo “Enilive. Dal piano industriale al consumatore”, è stato dedicato a illustrare le potenzialità di crescita della società e i suoi progetti per la decarbonizzazione dei trasporti stradali, aerei, marini e ferroviari. Particolare attenzione è stata rivolta alla bioraffinazione, di cui Enilive è pioniere con oltre dieci anni di esperienza. A partire dal 2014 sono state valorizzate aree industriali già esistenti, per le quali si è contribuito a una maggiore sostenibilità economica e sociale: è il caso delle raffinerie di Venezia e Gela, convertite in bioraffinerie per la lavorazione di materie prime rinnovabili anche grazie a Ecofining™, la tecnologia sviluppata in collaborazione con Honeywell UOP che permette una grande flessibilità nell’approvvigionamento di materie prime anche in un’ottica di economia circolare. Le bioraffinerie lavorano prevalentemente scarti, come gli oli esausti da cucina e i grassi animali, residui provenienti dall’industria agroalimentare, e anche oli vegetali per il cui approvvigionamento Eni sta sviluppando in diversi paesi progetti di agri feedstock, cioè di coltivazione e spremitura di semi: è a partire da queste materie prime che Enilive produce biocarburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) adatti all’utilizzo nelle motorizzazioni diesel a tal fine omologate, oltre a bio-GPL, bio-jet e bio-nafta, quest’ultima destinata alla filiera della chimica.
In uno scenario di mercato in cui la domanda globale di biocarburanti è in crescita* e in cui, a livello europeo, sono stati stabiliti strumenti normativi che favoriscono l’utilizzo di questi vettori energetici, oggi Enilive ha un ruolo da protagonista: è il secondo produttore europeo di HVO e il terzo a livello globale. Oltre a Venezia e Gela, Enilive detiene il 50% della joint venture St. Bernard Renewables (SBR), che gestisce una bioraffineria a Chalmette, in Louisiana (USA), e ha importanti piani di sviluppo per il futuro: a Livorno è stata confermata la costruzione di una terza bioraffineria, mentre in Malesia e in Corea del Sud due ulteriori progetti sono in fase di valutazione. Enilive punta ad aumentare la propria capacità di bioraffinazione a oltre 3 milioni di tonnellate/anno entro il 2026 e oltre 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030. Per il trasporto aereo, Enilive produce Biojet, il proprio SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione), che contiene il 100% di componente biogenica ed è idoneo ad essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50%. Enilive ha l’obiettivo di aumentare la produzione di SAF portandola ad incrementare gradualmente fino ad avere un’opzionalità al 2030 che può arrivare a 2 milioni di tonnellate /anno.
Dal punto di vista della distribuzione, Enilive conta oltre 5.000 stazioni di servizio in Europa, di cui 4.000 in Italia che ogni giorno accolgono oltre un milione e mezzo di persone. Uno dei prodotti di punta delle bioraffinerie di Venezia e Gela è già disponibile in oltre 1.000 Enilive Station: si tratta di HVOlution, il diesel da materie prime rinnovabili**, cui si affiancano i carburanti tradizionali ma anche il bio-GPL, il biometano e le ricariche elettriche, oltre a servizi come il car sharing Enjoy e la ristorazione. In particolare, sono 1.200 gli Eni Cafè in Europa, di cui 600 in Italia dove costituiscono la più grande catena di bar e dove, a breve, sarà disponibile una nuova offerta gastronomica. Enilive nel corso degli ultimi mesi ha inaugurato anche i primi punti vendita ALT Stazione del Gusto, un format di ristorazione in collaborazione con Accademia Niko Romito, con l’obiettivo di raggiungere 100 aperture nell’arco di quattro anni.
*Report IEA Renewables 2023, Main Case, Analysis and forecast to 2028.
**Ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.