- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 16 novembre 2023 - Eni e l'Università Luiss Guido Carli danno il via oggi a Roma alla conferenza inaugurale dell’International Network on African Energy Transition (INAET), che riunisce importanti istituzioni, università, think-tank e studiosi provenienti dall'Africa, dall'Europa e da tutto il mondo per creare un polo comune sulla transizione del continente.
In Africa, dove si trovano alcune delle economie a più rapida crescita su scala globale, la transizione energetica rappresenta un’enorme opportunità per il continente; l'ambizione di INAET è quella di far leva su questo potenziale, esplorando nuovi percorsi di collaborazione tra i principali attori in gioco.
La conferenza, che si svolge oggi e domani, vede la partecipazione di università, centri di ricerca e istituzioni di alto livello provenienti da Algeria, Congo, Costa d'Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Mozambico, Nigeria, Ruanda e Sudafrica. L’obiettivo è quello di creare sinergie con le università e le istituzioni, sia europee che internazionali, che partecipano all’evento. Tra queste l'Istituto Universitario Europeo, il Fondo Monetario Internazionale, l'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), il Consiglio Atlantico, il Ministero degli Affari Esteri italiano, Cassa Depositi e Prestiti e altri soggetti rilevanti.
Combinando l'esperienza accademica di primo piano dell'Università Luiss con il know-how di Eni nel settore energetico e la consolidata presenza dell’azienda in Africa, l'evento prevede di affrontare cinque priorità principali: misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; percorsi di sviluppo dell'Africa e risorse necessarie; prospettive delle giovani generazioni sulla transizione energetica; priorità africane nella transizione energetica; attori internazionali e ruolo del settore privato nella transizione energetica africana.
Eni è presente in Africa dagli anni '50 e attualmente opera in 14 Paesi del continente. L'azienda è impegnata a migliorare l'accesso all'energia in Africa attraverso un ampio portafoglio di progetti, che spaziano dalla produzione di energia tradizionale a quella rinnovabile, oltre che ad atre iniziative innovative. Eni sta fornendo fornelli ad alta efficienza energetica (in Mozambico, Congo, Costa d'Avorio e Kenya, tra gli altri); integrando i Paesi africani nella catena del valore dei biocarburanti (in Kenya, Mozambico, Congo, Costa d'Avorio e Ruanda, tra gli altri); investendo nella creazione di centri di ricerca sulle nuove energie (Oyo in Congo e Solar Lab in Algeria, tra gli altri); alimentando pozzi d'acqua con il fotovoltaico in collaborazione con primarie agenzie internazionali (es. Nigeria); investendo in programmi educativi incentrati sul settore energetico e sulla riqualificazione delle competenze dei professionisti (in Egitto, Mozambico e Costa d'Avorio, tra gli altri).
L'Università Luiss, attualmente al 14° posto per gli Studi Politici e Internazionali nel prestigioso QS Ranking by Subject 2023, contribuisce attivamente alla formazione della futura classe dirigente africana. Grazie al Progetto Africa Subsahariana, finanziato dalla stessa Eni, la Luiss offre borse di studio a studenti, provenienti da Angola, Mozambico, Nigeria, Congo, Gambia, Ghana, Ruanda e Burundi, destinati a diventare i nuovi leader globali e a gestire le sfide geopolitiche, economiche e ambientali dei prossimi anni nel loro continente.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.