- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma - Milano, 10 agosto 2023 – Eni Sustainable Mobility e Satispay annunciano che Satispay, il sistema di mobile payment alternativo e indipendente dai circuiti tradizionali delle carte di credito e debito, si aggiunge ai metodi di pagamento disponibili nelle stazioni di servizio Eni. Con l’integrazione di Satispay, i clienti delle Eni Live Station possono pagare i rifornimenti di carburante self e servito, le consumazioni e gli acquisti negli Eni Café e nei negozi Emporium, nelle casse e nei terminali di piazzale di oltre 1.300 Eni Live Station.
“Con l’accordo con Satispay, Eni Sustainable Mobility amplia ulteriormente le opzioni di pagamento disponibili per i propri clienti con l’obiettivo di rendere ancora più semplice e accessibile la loro esperienza nella stazione di servizio. Per far fronte alle loro esigenze di prodotti e servizi per la mobilità, sono più di un milione le persone che ogni giorno entrano nella rete delle Eni Live Station che, in Italia, conta oltre 4.000 punti vendita” ha commentato Luigi Napolitano, Responsabile Operations, Sistemi e Profili di Eni Sustainable Mobility.
“Nel costruire Satispay ci siamo posti l‘obiettivo di migliorare la vita delle persone semplificando le loro abitudini di pagamento quotidiane: essere stati scelti da un grande operatore del settore mobilità come Eni Sustainable Mobility conferma che possiamo produrre un impatto significativo per utenti ed esercenti. Garantire efficienza, semplicità e affidabilità nella gestione dei pagamenti è un aspetto chiave per permettere ai nostri partner di offrire un’ottima esperienza di acquisto ai clienti, migliorando la qualità del servizio nel complesso. Raggiungere questo obiettivo è ancora più importante proprio in quei luoghi in cui può concentrarsi un elevato numero di persone come le stazioni di rifornimento che, specialmente con l’arrivo delle vacanze estive, riscontrano una maggiore affluenza e necessitano per questo di velocità e affidabilità nei pagamenti. La nostra community ha accolto con entusiasmo la possibilità di pagare anche il carburante con Satispay ma, grazie a questa collaborazione, possiamo portare la nostra soluzione a tutti i clienti delle Eni Live Station, un traguardo di cui andiamo molto fieri” ha commentato Stefano Schiavio, Partnerships & Corporate BD Director di Satispay.
Sono oltre 4 milioni gli utenti Satispay che possono già utilizzare il sistema di pagamento per fare il pieno in modo sicuro, semplice e veloce. Per pagare il carburante ai totem self o alle casse sarà sufficiente aprire l’app, inquadrare il QR code per abilitare il pagamento dell’importo pre-autorizzato e successivamente selezionare l’erogatore che si vuole utilizzare per il rifornimento. Al termine dell’operazione viene rilasciato uno scontrino digitale direttamente sull’app.
Per i clienti delle Eni Live Station che non hanno ancora Satispay, accedere alla nuova modalità di pagamento è molto semplice: basta scaricare l’app su un qualsiasi smartphone (iOS o Android) e registrarsi inserendo i propri dati identificativi e l’IBAN del proprio conto corrente.
Satispay
Satispay è il super network di mobile payment alternativo alle carte di credito e debito. Indipendente, efficiente, estremamente conveniente e sicuro, tramite la sua app Satispay permette agli utenti di pagare nei negozi fisici e online e scambiarsi denaro tra amici, oltre a offrire una serie di altri servizi come ricariche telefoniche, pagamento di bollettini, pagoPA e bollo auto e moto, donazioni, buste regalo e risparmi. Satispay diventa punto di riferimento a cui accedere per gestire con immediatezza qualsiasi tipo di pagamento o attività legata alla gestione del denaro. Oggi utilizzano Satispay quasi 4 milioni di utenti tra privati e esercenti, tra cui piccoli negozi e grandi brand come Esselunga, Benetton, Carrefour, Boggi, Trenord, Eataly, Tigotà, Decathlon, Autogrill, Trenitalia e molti altri ancora. Satispay offre a tutti un’esperienza di pagamento semplice, immediata e sicura, e agli esercenti un modello di pricing trasparente e vantaggioso, senza costi di attivazione o canoni mensili, che prevede soltanto una commissione fissa di 20 centesimi per i pagamenti superiori ai 10€. Con headquarters a Milano, l’azienda oggi conta oltre 500 collaboratori e punta a diventare il prossimo network di pagamento di riferimento in Europa.
Eni Sustainable Mobility
Eni Sustainable Mobility è la società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile. L'azienda è integrata verticalmente lungo l'intera catena del valore per fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica, accelerando il percorso verso l’azzeramento delle emissioni lungo il loro intero ciclo di vita. Nella società sono confluiti gli asset esistenti di bioraffinazione e biometano che includono le bioraffinerie di Venezia e Gela, la bioraffineria in joint venture con PBF a Chalmette, in Louisiana (USA) e lo sviluppo di nuovi progetti, tra cui quelli delle bioraffinerie di Livorno e Pengerang (Malesia), attualmente in fase di valutazione. Eni Sustainable Mobility comprende anche una rete di oltre 5.000 punti vendita in Europa per la commercializzazione di numerosi vettori energetici, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) e il biometano, nonché l'idrogeno e l’elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili. La rete di stazioni Eni supporta anche gli altri servizi di mobilità di Eni, tra cui il servizio di car sharing Enjoy, la ristorazione e i negozi in prossimità. Eni Sustainable Mobility è direttamente controllata da Eni, che ne detiene il 100% del capitale sociale.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.