- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 30 giugno 2023 - Eni Rewind, società ambientale di Eni, annuncia l’acquisizione del 30% del capitale sociale di LabAnalysis Environmental Science, leader di mercato in Italia nel settore del testing ambientale, fondata e guidata dalla famiglia Maggi con un team di oltre 500 specialisti e 14 sedi sul territorio italiano.
Attraverso questa alleanza strategica, le due aziende intendono rafforzare l’offerta integrata di soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse ambientali, promuovendo l'innovazione e la salvaguardia dell’ambiente e della salute. La partnership sfrutterà le tecnologie innovative, le metodologie avanzate e le competenze di entrambe le società per fornire soluzioni su misura alle nuove sfide ambientali nell’ambito delle analisi relative alla qualità dell’acqua, dei terreni, dell’aria, dei rifiuti, delle emissioni gassose, sonore ed elettromagnetiche.
LabAnalysis Environmental Science, la cui conduzione tecnica resterà sotto la guida della famiglia Maggi, porterà il proprio know how nel campo del testing, dei servizi di analisi e monitoraggio delle risorse ambientali, di valutazione dell'impatto ambientale e di supporto nella gestione e nella conservazione delle risorse naturali. Eni Rewind, società ambientale di Eni con vent’anni di esperienza nel settore e tecnologie proprietarie, contribuirà con la sua conoscenza specialistica nelle bonifiche e nel trattamento e recupero dei rifiuti.
Paolo Grossi, Amministratore Delegato di Eni Rewind, ha commentato: «La partnership con LabAnalysis Environmental Science ci consentirà di sviluppare ulteriormente le competenze di analisi su tutte le matrici ambientali, contribuendo a rafforzare e rendere distintiva l’offerta integrata di servizi di bonifica e di gestione dei rifiuti sia per i fabbisogni Eni che per i nostri clienti in Italia e all’estero. L’accuratezza e la tempestività con cui si determinano le caratteristiche delle matrici ambientali e dei rifiuti sono il presupposto essenziale per indirizzare efficacemente le soluzioni di trattamento, decontaminazione e recupero ambientale. Con questa consapevolezza e l’ambizione comune di miglioramento continuo, sono convinto che la partnership con LabAnalysis Environmental Science genererà valore per tutti gli stakeholder».
Stefano Maggi, Amministratore Delegato di LabAnalysis Environmental Science, ha commentato: «Questa partnership consolida un rapporto pluriennale di collaborazione con Eni e permette alla nostra azienda di continuare a investire sulle tecnologie e metodologie avanzate per supportare la crescita sostenibile dei nostri clienti. Con il contributo di Eni Rewind potremo offrire un servizio integrato e completo per valorizzare i processi di economia circolare. Inoltre, questa alleanza ci permette di guardare oltre confine, per portare l’esperienza di due aziende italiane ed essere protagoniste di progetti internazionali. Sono sicuro che, con l’unione di tutte le forze, porteremo a termine con successo gli ambiziosi piani previsti».
LabAnalysis Environmental Science è la società di LabAnalysis Group specializzata nelle analisi ambientali. Fondato nel 1976 dal Professor Luigino Maggi, il gruppo che opera anche nel settore del testing per l’industria farmaceutica, alimentare, cosmetica, beni di consumo e nel settore della consulenza relativa alla sicurezza, oggi ha più di 1000 collaboratori e 16 sedi sul territorio nazionale.
Eni Rewind è la società ambientale di Eni. Con un organico di circa 1000 specialisti, è focalizzata sulle bonifiche e la gestione dei rifiuti. Grazie all’esperienza ventennale maturata nel risanamento di siti industriali e come global contractor ambientale di Eni, offre soluzioni efficaci per clienti, pubblici e privati, in Italia e all’estero, in particolare nei Paesi in cui Eni è presente con attività operative o progetti di sviluppo.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.