- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 15 maggio 2023 – Eni ha promosso, nei giorni scorsi in Kenya, il bootcamp “Seeds for sustainable energy” iniziativa congiunta di open innovation che ha visto il coinvolgimento di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa e le aree Tech Open Innovation e agroenergy dell’azienda.
Il progetto ha riguardato l’innovazione della filiera dell’agribusiness e dell’ecosistema agricolo in Kenya, con il supporto di BeEntrepreneurs. L’obiettivo è stato quello di individuare e selezionare fondatori di startup, innovatori locali e giovani talenti che intendono sviluppare prodotti e servizi ad alto potenziale per le iniziative legate all’agribusiness.
Il bootcamp, svoltosi a Nairobi presso la sede di E4Impact Entrepreneurship Center, ha visto la partecipazione di 3 startups internazionali tra le oltre 300 analizzate e 10 soluzioni locali early-stage, tra le oltre 200 candidature ricevute all’avvio dell’iniziativa lo scorso gennaio.
Durante il bootcamp, le startup locali hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un percorso di sviluppo delle competenze imprenditoriali a cui hanno preso parte i rappresentanti di Eni in Kenya oltre alle istituzioni locali e italiane presenti sul territorio.
Con le 3 startups internazionali, si è approfondito il carattere tecnologico delle soluzioni definendo i potenziali use case.
L’iniziativa si è conclusa con la premiazione delle tre start up locali considerate tra le più promettenti, che si sono aggiudicate un grant del valore di 10mila euro in servizi per il supporto alla crescita:
Contestualmente le aree Tech Open Innovation e agroenergy dell’azienda hanno individuato 3 possibili use case con startup globali che si focalizzeranno primariamente su ottimizzazione della resa agricola grazie a sensoristica avanzata, rilevazioni territoriali con l’utilizzo di immagini satellitari, uso di modelli predittivi per ottimizzare i cicli colturali e ridurre l’impatto ambientale.
Il bootcamp ha avuto il duplice scopo di generare un concreto impatto sul tessuto economico del territorio - sostenendo attivamente proposte di innovazione locale e di individuare possibili sinergie con le attività di agri-feedstock in Kenya a partire dalla seconda parte dell’anno. L’approccio all’open innovation sarà funzionale all’accelerazione delle attività di agribusiness nel Paese ed in particolare dell’Agri Hub di Makueni, dove si produce olio vegetale non in competizione con la catena alimentare, biofertilizzanti e mangimi.
Il progetto di sviluppo agricolo di Eni è in uno stato avanzato e offre opportunità di reddito e accesso al mercato a decine di migliaia di agricoltori, anche grazie al supporto del Ministero dell’Agricoltura del Paese. In Kenya l’agricoltura svolge un ruolo significativo sia in termini di PIL che occupazionali, ma circa l’80% dei terreni soffre di fenomeni di degrado e desertificazione (Arid and Semi Arid Land, ASAL).
Il primo agrihub di Eni inaugurato in Kenya entra a far parte della filiera verticale della bioraffinazione. Attraverso percorsi di formazione e programmi di accelerazione, l’iniziativa “Seeds for sustainable energy” consentirà la generazione di contributi di innovazione locale per lo sviluppo sostenibile delle nuove filiere agricole, oltre a integrare soluzioni innovative lungo la filiera dell’agribusiness esistente.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.