- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 7 aprile 2022 - Eni e i Vigili del fuoco hanno sottoscritto un accordo volto a rafforzare la reciproca collaborazione nella prevenzione e nella gestione dei rischi naturali e antropici, sviluppare iniziative di decarbonizzazione e incentivare la sostenibilità ambientale.
L’intesa è stata sottoscritta, presso il Centro operativo Nazionale, cuore pulsante dell’attività di soccorso del Corpo Nazionale dal prefetto Laura Lega, Capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e da Giuseppe Ricci, Direttore generale Energy Evolution di Eni.
Il Dipartimento ha inteso sviluppare questo protocollo per aumentare il livello di sicurezza delle reti energetiche nazionali, tema strategico per il Paese, interessato anche da importanti investimenti pubblici derivanti dal PNRR, con particolare riferimento ai contesti emergenziali e di soccorso tecnico. Il prefetto Lega ha dichiarato: “questa firma è una tappa fondamentale per mettere a sistema ed avere una visione di largo respiro delle attività congiunte che si svolgono sul territorio”.
La collaborazione tra i Vigili del fuoco e Eni si svilupperà in diversi ambiti e su diverse iniziative basate su input sostenibili a tutela di salute, sicurezza e ambiente quali: la diffusione di una corretta cultura della gestione del rischio, l’integrazione e la simbiosi industriale per favorire lo sviluppo sostenibile e la prevenzione dei pericoli, anche attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia. Giuseppe Ricci ha dichiarato: “in un mondo dalle grandi rivoluzioni non è possibile crescere da soli, ma è necessario mettere a sistema e condividere le eccellenze di ognuno. L’impegno nella produzione e distribuzione di tutti i vettori energetici, rinnovabili, bio e low carbon, tanto nel settore elettrico che in quello dei trasporti, rappresenta per Eni una leva strategica per traguardare una transizione energetica sostenibile, giusta e sicura”.
La collaborazione prevede inoltre il potenziamento dell’attività formativa del personale operativo, la cooperazione nell’impiego di tecnologie avanzate per il presidio del territorio per la tutela degli interessi fondamentali della collettività, la messa a punto di piani di intervento condivisi per far fronte alle emergenze, lo sviluppo di sinergie nelle attività di sensibilizzazione alla tematica della sicurezza e nell’impiego di biocarburanti.
Alla firma sono intervenuti il Capo del Corpo Nazionale, Ing. Guido Parisi, che descrivendo il funzionamento del Centro operativo Nazionale nella gestione delle emergenze ha sottolineato l’importanza della sinergia operativa fra enti per il raggiungimento di livelli di sicurezza sempre più elevati, il prefetto Cinzia Guercio e i Direttori centrali per l’emergenza, Ing. Marco Ghimenti e per la prevenzione Ing. Stefano Marsella.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.