- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Aversa (Caserta), 30 settembre 2021 – Snam4Mobility, la società di Snam attiva nella mobilità sostenibile, ed Eni hanno aperto ad Aversa (Caserta) una nuova stazione di rifornimento di gas naturale e biometano per auto.
Il distributore, situato in Via Vito di Jasi angolo Viale Kennedy, rafforza l’offerta di CNG (gas naturale compresso) come carburante alternativo in Campania ed erogherà anche biometano (Bio-CNG) prodotto nell’impianto Snam di Albairate (Parco Agricolo Sud di Milano) e poi immesso nella rete di trasporto.
Grazie alla partnership tra Snam4Mobility ed Eni, sono già state aperte stazioni di rifornimento di gas naturale e biometano anche in Trentino-Alto Adige (Levico Terme, TN), Piemonte (Busano, TO), Veneto (Schio, VI), Emilia Romagna (Modena e Bologna) e Puglia (Noicattaro, BA).
L’inaugurazione di Aversa è un altro un importante traguardo nell’impegno di Eni nella promozione della mobilità sostenibile in Italia. La mobilità a gas naturale è una tra le tecnologie disponibili per abbattere le emissioni inquinanti: e con il progressivo sviluppo di una filiera del biometano, che può essere immesso nelle infrastrutture già esistenti, la mobilità a gas naturale sta diventando anche rinnovabile. Eni ha già avviato in quota parte la distribuzione di biometano nella propria rete di stazioni CNG in Italia (al momento 104, con un piano che prevede di arrivare a 120 entro la fine del 2022) e prevede di distribuire solo biometano dal prossimo anno: a seguito dell’acquisizione di FRI-EL Biogas Holding, Eni diverrà il primo produttore di biometano in Italia con le potenzialità d’immissione in rete, a regime, di oltre 50 milioni di metri cubi anno di biometano prodotto da fonti rinnovabili.
Con l’apertura della stazione di rifornimento di Aversa, Eni rafforza ulteriormente la sua offerta per la mobilità sostenibile: su una rete di circa 4.000 impianti, 3.500 erogano Eni Diesel+, il diesel premium con il 15% di HVO (olio vegetale idrogenato), biocarburante di cui Eni è l’unico produttore italiano e che oggi viene prodotto nelle bioraffinerie a Gela e Venezia. Inoltre, circa 1.000 impianti Eni erogano GPL e/o metano. Per il rifornimento dei mezzi pesanti, Eni ha già 14 stazioni di servizio che erogano LNG e ha in corso un piano di sviluppo che prevede di arrivare a 20 stazioni entro il prossimo anno. Inoltre, Eni a inizio 2022 inaugurerà la prima stazione di rifornimento idrogeno in Italia in ambito urbano a Mestre (Venezia), e a seguire sarà realizzata la seconda a San Donato Milanese.
La produzione di biometano e la vendita di vettori energetici low carbon e di servizi alla mobilità nelle stazioni di servizio, insieme allo sviluppo delle bioraffinerie e alla recente fusione dei business rinnovabili e del retail, sono tra le principali leve del percorso di decarbonizzazione del piano strategico di Eni, che consentirà di fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria.
Snam4Mobility, società controllata al 100% da Snam, fornisce servizi integrati per una mobilità sostenibile “smart green” a gas naturale e biometano, realizzando infrastrutture di distribuzione e fornendo componenti per distributori (compressori, dispenser) di cui, attraverso Cubogas, è tra i leader di mercato. Per rafforzare la rete distributiva, Snam4Mobility realizza infrastrutture di distribuzione di gas compresso (CNG e bio-CNG) per automobili e liquefatto (GNL e bio-GNL) per i trasporti pesanti. Nel piano strategico 2020-2024 di Snam è prevista la realizzazione di 150 nuove stazioni di rifornimento di gas naturale e biometano e delle prime cinque stazioni di rifornimento di idrogeno.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.