- INNOVAZIONE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 7 agosto 2020 – Si è conclusa la fase di selezione del primo Innovation Match di Eni “Superiamo l’Emergenza” incentrato su idee, tecnologie e soluzioni per garantire un rilancio delle attività lavorative in totale sicurezza.
Il processo di valutazione, gestito internamente ad Eni, ha individuato tre aziende vincitrici, le cui proposte, tra le circa 70 analizzate, maggiormente coniugano innovazione e concreta applicabilità:
Ambito “Sicurezza dei lavoratori, continuità operativa e distanziamento”
La vincitrice è FabbricaDigitale, PMI in grado di garantire, attraverso il prodotto “Workhera”, un digital workplace, la gestione degli spazi di co-working e lo smart working, innovando l’esperienza di dipendenti ed ospiti all’interno delle realtà aziendali;
Ambito “Sanitizzazione ambienti di lavoro”
La vincitrice è IsCleanAir, Scale-up innovativa che opera su scala globale attraverso la tecnologia brevettata APA (Air Pollution Abatement) la quale, mediante l'impiego di semplice acqua, garantisce un’efficace riduzione degli inquinanti e la maggiore salubrità dell’aria ambiente, operando negli spazi produttivi e lavorativi, sia indoor sia outdoor;
Ambito “Gestione e monitoraggio sanitario”
La vincitrice è International Care Company, azienda in grado di fornire, attraverso l’APP “DOC24”, consulenze mediche in real time e on-demand con un servizio h24 e multilingua.
Le aziende vincitrici sono state selezionate durante un evento online, a cui seguirà un percorso di collaborazione per l’attività di co-design e la sperimentazione sul campo.
Oltre all’Innovation Match appena concluso, su eniSpace sono molte le iniziative disponibili con l’obiettivo di individuare le migliori realtà sul mercato, soprattutto in termini di innovazione dei processi, dei prodotti e dei modelli operativi, coinvolgendo tutte le aziende, da quelle con cui storicamente Eni opera, alle startup e alle PMI innovative con cui si vuole sempre più trovare un punto di contatto a beneficio del rinnovamento sul mercato di riferimento:
- La sfida “Transizione Energetica” ha lo scopo di trovare soluzioni innovative per favorire principi di economia circolare, efficienza energetica e decabornizzazione, stimolando comportamenti virtuosi e sostenibili lungo tutta la supply chain Eni, anche per misurare e certificare il valore creato.
- Eni ha un ruolo da protagonista attivo nel percorso di decarbonizzazione dei trasporti e promuove il cambiamento grazie ad un mix sinergico di attività. La gara sulla “Smart Mobility” ricerca idee che incrementino e/o facilitino l’incontro tra domanda e offerta di servizi di car sharing nei grandi centri urbani, permettendo una gestione efficiente e sostenibile.
- In tema “circular economy”, per minimizzare il consumo di materie prime come acqua ed energia, Eni fonda la sua strategia sull’uso di materie prime sostenibili, il riuso, il riciclo e il recupero delle stesse a partire da prodotti di scarto, il riutilizzo di acque e terreni, la gestione e il recupero dei rifiuti. In questo contesto si cercano nuovi sistemi che permettano la trasformazione e l’utilizzo dei rifiuti come feedstock per green business.
Oltre alle call innovative, anche il dialogo e il confronto sono strumenti chiave usati da Eni per coinvolgere i fornitori, attuali o potenziali, nel processo di transizione energetica; per questo è stato avviato l'osservatorio "Transizione Sostenibile e Supply Chain", un’iniziativa che, attraverso survey, feedback e momenti di confronto, vuole aumentare il livello di consapevolezza su aspetti rilevanti in tema di sostenibilità e innovazione, rilevare le migliori pratiche già messe in atto dalle aziende e fornire una fotografia di come i diversi segmenti di mercato stanno evolvendo.
Affrontare un percorso di transizione energetica significa capire come si può trasformare il proprio modo di lavorare: un cambio di passo in cui Eni vuole coinvolgere l'intera supply chain, attraverso un dialogo aperto con tutti.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.